Scopri la Lombardia: Sagre ed Eventi Imperdibili dall'11 al 13 Luglio 2025
Dalla Val Brembana al Lago di Como: tutti gli eventi imperdibili del weekend
Il weekend dell'11-13 luglio 2025 si preannuncia straordinario in Lombardia, con un calendario ricchissimo di sagre tradizionali, percorsi enogastronomici e manifestazioni culturali che celebrano l'autenticità del territorio lombardo. Dalle tradizionali sagre mantovane ai sentieri degustazione tra le Alpi, ogni provincia offre appuntamenti imperdibili per chi cerca cosa fare questo weekend in Lombardia.
Sagre Tradizionali: I Sapori Autentici della Lombardia
La Tradizione Mantovana e Pavese
La **Festa dei Bigoli di Casale di Roncoferraro**
Festa dei Bigoli di Casale di Roncoferraro porta in tavola dall'11 al 13 luglio la più autentica tradizione culinaria mantovana. Questo evento celebra una delle paste fresche più caratteristiche della cucina lombarda, offrendo tre giorni di immersione totale nei sapori genuini della provincia di Mantova.
A Langosco, nel cuore della Lomellina pavese, la **Sagra del Buongustaio**
Sagra del Buongustaio Langosco festeggia 33 anni di tradizione culinaria lombarda dal 12 al 20 luglio. Il suggestivo Giardino dei Tigli si trasforma nella cornice ideale per scoprire le autentiche specialità gastronomiche del territorio pavese, rappresentando una delle sagre più longeve e apprezzate della regione.
Eccellenze dell'Oltrepò Pavese
**I sapori del borgo a Poggio Ferrato**
I sapori del borgo a Poggio Ferrato inaugura la quinta edizione il 12 luglio, offrendo dalle ore 19:00 un percorso enogastronomico nell'Oltrepò Pavese autentico. Questo piccolo gioiello nel comune di Val di Nizza rappresenta l'essenza del territorio meno conosciuto, dove la tradizione culinaria si fonde con la bellezza paesaggistica delle colline pavesi.
Percorsi Enogastronomici tra Montagne e Laghi
Le Alpi Lombarde del Gusto
In provincia di Sondrio, **Passi di Gusto 2025**
Passi di Gusto 2025 trasforma Aprica in un palcoscenico naturale il 12 luglio. Questa passeggiata panoramica e golosa unisce la bellezza delle pinete ai sapori della Valtellina, offrendo un'esperienza adatta a tutti tra panorami spettacolari e specialità locali.
La **STRAmangiada di Nadro**
STRAmangiada di Nadro presenta la seconda edizione sabato 12 luglio con una camminata gastronomica notturna nel borgo medievale bresciano. Questo evento unico trasforma l'antico borgo in un percorso enogastronomico sotto le stelle, unendo gastronomia, natura e storia in un'esperienza irripetibile.
Tradizioni Bergamasche tra Sentieri e Sapori
**I Sapori di Santa Brigida**
I Sapori di Santa Brigida del 13 luglio propone un viaggio sensoriale di 8 tappe degustative in 5 km di natura incontaminata dell'alta Val Brembana. Questo affascinante borgo di montagna, situato a circa 48 chilometri da Bergamo, diventa palcoscenico di un'iniziativa che valorizza al meglio il territorio e le sue eccellenze gastronomiche.
La **Mangia e Vai**
Mangia e Vai di domenica 13 luglio celebra la diciottesima edizione in Valle Camonica, rappresentando uno degli eventi enogastronomici più amati della zona. Questa manifestazione offre un'occasione unica per scoprire le tradizioni culinarie dell'alta Valle Camonica in un formato che unisce movimento e degustazione.
Eventi Lacustri e Specialità Regionali
La **Serata Sarda a Musso**
Serata Sarda a Musso del 11 luglio dalle ore 18:00 alle 23:59 trasforma il suggestivo Molo in un angolo di Sardegna. Questo evento enogastronomico unisce le autentiche specialità dell'isola alla bellezza mozzafiato del Lago di Como, con il tradizionale maialino sardo arrosto con patate come protagonista assoluto.
**Verceia: tra le vie del gusto e della storia**
Verceia: tra le vie del gusto e della storia del 12 luglio offre una passeggiata enogastronomica sul lago di Mezzola con 8 tappe tra storia e sapori lombardi. Questo borgo incantevole, situato tra lago e montagna, propone un'esperienza che unisce i sapori autentici della tradizione lombarda alla scoperta delle bellezze storiche del territorio.
Feste Tradizionali e Manifestazioni Culturali
Celebrazioni Bergamasche
Il **Seriate Sangiu Summer Village – Festa di San Giuseppe**
Seriate Sangiu Summer Village – Festa di San Giuseppe continua dal 27 giugno al 13 luglio con tre weekend consecutivi di festa. L'area feste della Chiesa di San Giuseppe in Via Marconi 93 accoglie ogni sera dalle 19:00 un'atmosfera festosa tra sapori tipici e intrattenimento per tutta la famiglia.
**Festunt - La terra, la lingua, la gente**
Festunt - La terra, la lingua, la gente trasforma la Val Taleggio nel cuore pulsante della tradizione bergamasca dal 28 giugno al 20 luglio. Questo festival diffuso di 23 giorni celebra l'eccellenza dello Strachítunt attraverso degustazioni guidate, concerti tradizionali, spettacoli teatrali e laboratori esperienziali.
Esperienze Naturali e Avventure Alpine
**Malghe Aperte Silter DOP**
Malghe Aperte Silter DOP presenta dal 5 luglio al 6 settembre l'iniziativa che apre le porte di 14 malghe distribuite da Pisogne a Ponte di Legno. Un'opportunità unica per scoprire gli alpeggi della Valle Camonica e degustare il prestigioso Silter DOP direttamente dai produttori.
**Val Masino Estate 2025**
Val Masino Estate 2025 offre un calendario ricchissimo di eventi tra natura e silenzio delle Alpi lombarde. Questa splendida valle della provincia di Sondrio propone esperienze pensate per ogni tipo di visitatore, dove il silenzio non è vuoto, bensì ricco di vita montana autentica.
Spettacoli Naturali Bergamaschi
Le **Cascate del Serio 2025**
Cascate del Serio 2025 aprono la stagione dal 15 giugno con 315 metri di emozioni pure a Valbondione. Un appuntamento imperdibile che unisce natura, arte e musica dal vivo, regalando uno degli spettacoli naturali più suggestivi della Lombardia.
Il weekend dell'11-13 luglio 2025 rappresenta un'occasione straordinaria per immergersi nelle tradizioni lombarde più autentiche, dalle sagre storiche ai percorsi enogastronomici innovativi, in un territorio che sa valorizzare al meglio le proprie eccellenze culinarie e paesaggistiche.
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.