Passeggiata enogastronomica sul lago di Mezzola: 8 tappe tra storia e sapori lombardi

Cosa rende speciale questo evento enogastronomico?
"Tra le Vie del Gusto e della Storia" non è una semplice sagra, ma un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso 8 tappe che raccontano l'anima di Verceia. Organizzato dal Comune in collaborazione con Verceia Eventi e sostenuto da Regione Lombardia, l'evento offre un'opportunità unica per scoprire cosa fare in Lombardia questo weekend. La Galleria di Mina rappresenta il punto di partenza di questa avventura culinaria e culturale. Qui, immersi nella storia della Prima Guerra Mondiale, inizierai un percorso di circa 3 ore che ti porterà alla scoperta di angoli nascosti e sapori autentici del territorio lombardo.Quali sono le 8 tappe imperdibili del percorso?
Ogni tappa è stata pensata per offrire un'esperienza completa che coinvolge tutti i sensi: 1. Galleria di Mina: accoglienza e visita al museo nella roccia con guide specializzate del Museo della Guerra Bianca di Colico 2. Sapori del lago: degustazione di alborelle fritte e sciatt, accompagnati da birra locale 3. Chiesa di San Fedele: un tuffo nella storia religiosa del borgo 4. Museo "La chiè d'un bot": scopri come si viveva una volta in questo angolo di Lombardia 5. Salumi e formaggi nostrani: una tappa dedicata ai prodotti tipici con focaccia e vino rosso 6. Kiosk Kwatràs: taroz in riva al lago con calice di vino bianco 7. Dolci tradizionali: la famosa torta fioretto e i Tirlintuc di Verceia 8. Versus il Chioschetto: concludi con un buon caffè e digestivoCome partecipare a questo evento gratuito?
L'evento è gratuito ma a numero chiuso, con partenze scaglionate dalle 16:30 alle 19:00 ogni 30 minuti. La prenotazione è obbligatoria e va effettuata contattando il Consorzio Turistico Valchiavenna all'indirizzo consorzioturistico@valchiavenna.com o al numero 0343 37485. Per chi arriva in auto, Verceia offre numerose possibilità di parcheggio: municipio, campo sportivo comunale, parco giochi, chiesa e Polifunzionale. Da tutti questi punti, in soli 10 minuti di camminata sulla pista ciclopedonale del lungolago, raggiungerai la Galleria di Mina.Cosa sapere sui sapori tradizionali di Verceia?
Durante la passeggiata scoprirai specialità uniche del territorio lombardo. Gli sciatt, per esempio, sono frittelle di grano saraceno ripiene di formaggio tipiche della Valtellina, mentre i taroz rappresentano un piatto povero ma gustosissimo a base di fagiolini, patate e formaggio. La torta fioretto e i Tirlintuc sono invece dolci tradizionali che raccontano la storia pasticcera di questa zona della Lombardia.Quali altri eventi ti aspettano a Verceia?
Questo evento rappresenta solo l'inizio di una stagione ricca di appuntamenti. Il calendario degli eventi estate Lombardia a Verceia prosegue con: - 20 settembre: "Alla scoperta dei Crotti" - 18-19 ottobre: "Sagra d'Autunno" - 15 novembre: "Giornata culturale alla scoperta di autori locali" La Riserva del Pian di Spagna e le montagne della Valle dei Ratti faranno da cornice naturale a questi appuntamenti, offrendo sempre nuove occasioni per scoprire cosa fare domenica in Lombardia.Non perdere l'opportunità di vivere un weekend diverso dal solito. Prenota subito il tuo posto per questa esperienza che unisce eventi enogastronomici, storia e natura in uno dei borghi più affascinanti della Lombardia!
Segui Weekendidea per scoprire tutti gli eventi più interessanti della regione e non perdere le migliori proposte per il tuo tempo libero.
Vuoi scoprire altri eventi, sagre e appuntamenti in Lombardia?
Visita la homepage di Weekendidea e lasciati ispirare dalle migliori proposte per il tuo tempo libero!
🔥 MEGLIO DEL CAFFÈ DEL MATTINO!
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
🗓️ Tutti i giovedì nella tua inbox
🎯 Il meglio del weekend selezionato per te
"Mettiti comodo, noi troviamo gli eventi migliori. Tu pensa solo a divertirti!" ✨
VOGLIO IL MIO WEEKEND SENZA PENSIERI →
⚠️ Importante:
Weekendidea non organizza eventi, ma si limita a segnalarli.
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.