Un percorso enogastronomico unico tra i sentieri della Val Brembana: 8 tappe degustative in 5 km di natura incontaminata
Il 13 luglio 2025 Santa Brigida, incantevole comune della provincia di Bergamo in alta Val Brembana, si prepara ad accogliere visitatori da tutta la Lombardia per un'esperienza unica nel suo genere. "I Sapori di Santa Brigida" non è semplicemente un evento, ma un vero e proprio viaggio sensoriale che unisce la bellezza dei sentieri montani alle delizie della tradizione culinaria locale.
Questo affascinante borgo di montagna, situato a circa 48 chilometri da Bergamo, diventa palcoscenico di un'iniziativa che valorizza al meglio il territorio e le sue eccellenze gastronomiche. Un'occasione imperdibile per chi cerca cosa fare questo weekend in Lombardia e desidera vivere un'esperienza autentica tra natura e sapori genuini.
Come funziona il percorso enogastronomico di Santa Brigida?
Il percorso enogastronomico si sviluppa su circa 5 chilometri attraverso i sentieri che caratterizzano questo angolo suggestivo della Val Brembana. L'itinerario è stato pensato per essere accessibile a tutti: famiglie con bambini, appassionati di trekking e amanti della buona cucina potranno partecipare senza difficoltà.
Le 8 tappe degustative sono distribuite lungo tutto il percorso, creando un equilibrio perfetto tra movimento e pause gastronomiche. Ogni tappa offre l'opportunità di assaporare prodotti tipici locali, dai salumi della tradizione bergamasca ai formaggi d'alpeggio, dai primi piatti della cucina montana ai dolci che raccontano la storia del territorio.
All'iscrizione, ogni partecipante riceverà una tazza personalizzata che utilizzerà durante tutto il percorso per degustare la selezione di vini lombardi proposti nelle varie tappe. Un ricordo tangibile di questa esperienza indimenticabile tra i sapori autentici della montagna bergamasca.
Cosa include il menu del percorso degustativo?
Il viaggio culinario inizia alle ore 9:00 con una ricca colazione a base di prodotti tipici locali. Dopo aver fatto il pieno di energia, si prosegue con 2 tappe aperitivo che permettono di scoprire i sapori dell'alta Val Brembana accompagnati da una selezione di vini del territorio.
La parte centrale del percorso prevede una sequenza completa con antipasto, primo e secondo piatto, tutti preparati secondo le ricette tradizionali della zona. Non mancano le specialità come i primi piatti della tradizione, i formaggi di malga e i salumi stagionati nelle cantine di montagna. Una delle novità di quest'anno è l'introduzione dei fiori edibili nel percorso, che arricchiranno le degustazioni con colori, profumi e sapori unici.
Il gran finale è affidato al dessert accompagnato da un digestivo, per concludere in bellezza questa esperienza che celebra la tradizione culinaria della Val Brembana. Un menu pensato per valorizzare i prodotti del territorio e far scoprire ai partecipanti le eccellenze gastronomiche di questa zona della Lombardia, arricchito quest'anno dalla presenza dei fiori edibili che aggiungeranno un tocco di originalità e colore a ogni portata.
Informazioni pratiche: costi, prenotazioni e dettagli
La partecipazione a "I Sapori di Santa Brigida" richiede un'iscrizione di 30 euro più 5 euro di cauzione. Un investimento davvero contenuto considerando l'esperienza completa offerta: percorso guidato, 8 degustazioni, tazza personalizzata e la possibilità di scoprire uno dei borghi più belli della provincia di Bergamo.
Per prenotazioni è possibile contattare i numeri 375.8599675 o 366.3977717, oppure inviare una mail a prolocosantabrigida@gmail.com. È necessario comunicare nome e numero di partecipanti al momento dell'iscrizione.
Il ritrovo è fissato per le ore 9:00 presso la Piazza Comunale di Santa Brigida, dove si completerà l'iscrizione e si riceveranno tutte le indicazioni necessarie per partecipare al percorso. Per chi arriva da fuori zona, consigliamo di pianificare il viaggio con anticipo, considerando che Santa Brigida si trova nell'alta Val Brembana.
Perché scegliere Santa Brigida per il tuo weekend enogastronomico?
Santa Brigida rappresenta un piccolo gioiello della Lombardia che merita di essere scoperto. Questo comune sparso di poco più di 500 abitanti custodisce tradizioni culinarie che si tramandano da generazioni e paesaggi mozzafiato che si aprono sulla Val Brembana.
La posizione strategica, a circa 70 chilometri da Milano, lo rende facilmente raggiungibile per chi cerca eventi weekend Lombardia fuori dalle mete più battute. È il luogo ideale per chi desidera staccare dalla routine cittadina e immergersi in un'atmosfera autentica, dove il tempo sembra scorrere più lentamente.
L'iniziativa della Pro Loco locale non è solo un evento gastronomico, ma un'occasione per valorizzare il territorio e far conoscere le eccellenze di questa zona della regione Lombardia. Un esempio virtuoso di come il turismo enogastronomico possa diventare volano per lo sviluppo dei piccoli borghi di montagna.
Se vuoi scoprire di più su questa meravigliosa valle e pianificare un weekend completo, ti consigliamo di leggere il nostro itinerario al fresco in Val Brembana, dove troverai suggerimenti per una gita tra borghi, sapori e natura a meno di 90 minuti da Milano.
Non perdere l'opportunità di vivere un weekend enogastronomico unico nel cuore della Val Brembana. Segui Weekendidea per scoprire altri eventi straordinari che celebrano le tradizioni e i sapori della Lombardia!
Vuoi scoprire altri eventi, sagre e appuntamenti in Lombardia?
Visita la homepage di Weekendidea e lasciati ispirare dalle migliori proposte per il tuo tempo libero!
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.