Scopri i migliori eventi, sagre e festival del weekend dal 24 al 26 ottobre 2025 tra le tradizioni d'autunno in Lombardia
Il quarto weekend di ottobre 2025 veste la Lombardia con i colori più intensi dell'autunno e un ricchissimo calendario di appuntamenti imperdibili. Se stai cercando cosa fare questo weekend in Lombardia, hai l'imbarazzo della scelta tra decine di sagre enogastronomiche, feste tradizionali e celebrazioni dei prodotti tipici del territorio. Dalla polenta bergamasca in tutte le sue varianti ai funghi chiodini della pianura bresciana, dalle zucche mantovane intagliate secondo l'antico rito delle lumere al prezioso formaggio Bagoss che celebra la sua prima sagra storica nelle montagne di Bagolino, fino ai percorsi podistici sostenibili tra vigneti e siti archeologici UNESCO della Valle Camonica: ecco la guida completa per un fine settimana all'insegna dei sapori autentici, delle tradizioni popolari lombarde e della scoperta di borghi che custodiscono gelosamente ricette tramandate da generazioni.
🍝 Sagra della Polenta a Guzzanica di Dalmine (BG) — Scopri di più
Dal 24 al 26 ottobre l'Oratorio di Guzzanica ospita tre serate consecutive dedicate alla regina indiscussa della cucina bergamasca: la polenta. Tra le proposte della sagra troverete polenta rustica gialla e cremosa, taragna scura con grano saraceno e formaggi tipici, e la speciale carbonera preparata secondo ricette tramandate di generazione in generazione. Ogni variante viene accompagnata da brasato morbido cotto lentamente nel vino rosso e funghi di stagione raccolti nei boschi della Bergamasca. I locali coperti e riscaldati dell'Oratorio garantiscono comfort anche nelle serate autunnali più fresche, rendendo questo evento perfetto per famiglie e gruppi di amici che cercano cosa fare questo weekend Lombardia tra sapori autentici e atmosfera conviviale della tradizione popolare.
🍄 Sagra del Fungo Chiodino Dello (BS) — Scopri di più
Il centro di Dello si trasforma dal 23 al 25 ottobre in un palcoscenico dedicato al protagonista delle tavole autunnali bresciane: il fungo chiodino. Questo fungo dal caratteristico gambo a forma di chiodo, scientificamente chiamato Armillaria mellea, viene celebrato con stand gastronomici che propongono risotti cremosi, polente tradizionali e piatti della cucina bresciana che ne esaltano le proprietà uniche. Il mercatino autunnale offre conserve artigianali, funghi secchi e prodotti locali difficili da trovare altrove, mentre showcooking con chef locali svelano i segreti delle ricette tramandate dalle famiglie del territorio. L'intrattenimento musicale serale, i concerti folkloristici e l'area dedicata alle famiglie con laboratori creativi per bambini rendono l'evento ideale per tutta la famiglia tra gli eventi enogastronomici Lombardia di fine ottobre.
🎨 Artigiani del Gusto a Cuggiono (MI) — Scopri di più
Villa Annoni, splendido gioiello neoclassico del primo Ottocento, si trasforma il 25 e 26 ottobre in un tempio del gusto con ingresso completamente gratuito. Nel parco storico di 30.000 metri quadrati dove passeggiano liberi i pavoni, produttori selezionati da tutta Italia presentano eccellenze enogastronomiche: formaggi stagionati, salumi artigianali, mieli particolari, conserve fatte in casa e prodotti biologici di nicchia. Le cucine sul posto propongono un viaggio culinario dalle ricette tradizionali lombarde alle specialità etniche, accompagnate da birre artigianali e vini selezionati. I laboratori per bambini (trucca bimbi, attività creative, area giochi in legno senza limiti di tempo) occupano i più piccoli mentre gli adulti si dedicano allo shopping o partecipano alle degustazioni guidate. Gli orari estesi (10:00-20:00 per le esposizioni, fino alle 24:00 sabato per lo street food) e gli spettacoli musicali itineranti creano un'atmosfera festosa perfetta per chi cerca gite fuori porta Milano.
🧀 Prima Sagra del Bagoss Bagolino (BS) — Scopri di più
Un evento storico segna questo weekend: Bagolino celebra per la prima volta il suo tesoro più prezioso con la Prima Sagra del Bagoss il 25 e 26 ottobre. Il borgo che fa parte dei Borghi più Belli d'Italia apre le porte della Cooperativa Valle di Bagolino per svelare i segreti di questo formaggio dal colore dorato dello zafferano. Sabato è dedicato alla scoperta della realtà contadina montana con l'apertura straordinaria dell'Ecomuseo Crune a 1400 metri di altitudine, raggiungibile attraverso una suggestiva passeggiata panoramica. Domenica il taglio solenne di una forma in Piazza Mercato inaugura le degustazioni guidate delle circa 10.000 forme prodotte annualmente dalle venti piccole aziende che preservano questa tradizione secolare. La particolarità scientifica del Bagoss, che dopo 12 mesi di stagionatura sviluppa naturalmente la capacità di eliminare patogeni, lo rende un formaggio unico al mondo tra i prodotti tipici lombardi di montagna.
🎃 Festa delle Lumere a Mantova (MN) — Scopri di più
Mantova rende omaggio alle sue radici agricole domenica 26 ottobre con la Festa delle Lumere in Piazza Martiri. L'antico rito contadino delle lumere – zucche svuotate e intagliate che nella notte di Ognissanti illuminavano i sentieri delle campagne mantovane per tenere lontani gli spiriti maligni – rivive attraverso laboratori creativi dove i bambini colorano le proprie zucche al mattino e partecipano ad attività libere nel pomeriggio. La mostra botanica straordinaria presenta 150 varietà di zucche provenienti da tutto il mondo, un arcobaleno di forme e colori che affascina grandi e piccini. Intagliatori professionisti lavorano dal vivo trasformando le zucche in vere opere d'arte, mentre si susseguono spettacoli con percussioni, bolle di sapone magiche e teatro di burattini tradizionale. Lo street food a tema propone zucca fritta croccante, tortelli di zucca da passeggio e dolci autunnali preparati secondo ricette mantovane, mentre il mercato contadino offre mostarde artigianali tra le migliori sagre Lombardia autunnali.
🥖 37° Schisciafarniscula a Cassolnovo (PV) — Scopri di più
Domenica 26 ottobre Cassolnovo celebra la 37ª edizione della festa dedicata alla schiscia, la tipica focaccia pavese piatta e croccante che un tempo sfamava le famiglie contadine del Pavese. Il nome stesso della festa, Schisciafarniscula, significa letteralmente "schiaccia la fame nascosta" e richiama le origini umili di questo pane dei poveri fatto con pochi ingredienti ma capace di nutrire intere famiglie. Preparata ancora oggi su lastre di ferro come vuole la tradizione, la schiscia viene servita nelle versioni semplice (per apprezzarne la fragranza) e farcita con salame d'oca, gorgonzola locale e salumi artigianali. Il menù include anche polenta con funghi porcini, brasati di manzo cotti lentamente, dolci fatti in casa secondo le ricette della nonna e vini rossi dei colli pavesi. Musica popolare dal vivo e giochi tradizionali completano un'atmosfera di festa paesana autentica tra le sagre Lombardia oggi.
🌰 Festa attorno alla Grà a Brinzio (VA) — Scopri di più
Nelle colline varesine, domenica 26 ottobre Brinzio celebra la castagna con la tradizionale Festa attorno alla Grà. L'antico sistema di essiccazione nella Grà – una costruzione in pietra tipica delle vallate prealpine utilizzata per secoli dai montanari – viene dimostrato dal vivo permettendo ai visitatori di scoprire come le castagne acquisiscano quel sapore concentrato e dolce che le rende uniche. Il calore del fuoco a legna trasforma lentamente le castagne fresche in un prodotto conservabile per tutto l'inverno, come facevano le famiglie contadine di un tempo. Durante la giornata potrete degustare sia le castagne essiccate nella Grà che le immancabili caldarroste profumate preparate sul momento, visitare i mercatini con miele di castagno, prodotti del territorio varesino e artigianato locale, e godervi musica dal vivo e intrattenimento. La posizione panoramica di Brinzio permette anche splendide passeggiate nei boschi colorati dall'autunno tra i migliori eventi provincia Varese.
🏃 Valle dei Segni Wine Trail (BS) — Scopri di più
Dal 24 al 26 ottobre la Valle Camonica ospita un evento podistico sostenibile carbon neutral che unisce sport, enogastronomia e archeologia in un'esperienza unica. Tre percorsi diversificati (55 km per atleti esperti, 18 km per amatori, 8 km per famiglie) attraversano i parchi delle incisioni rupestri Patrimonio UNESCO, con soste presso 10 cantine storiche per degustazioni di vini di montagna prodotti in quota. Il tracciato tocca monumenti millenari come la Pieve di San Siro, il Castello di Breno, l'Annunciata di Piancogno e l'Anfiteatro Romano, attraversando paesaggi naturali mozzafiato dal Parco del Lago Moro alla Forra del Dezzo fino alla Riserva Regionale Ceto Cimbergo Paspardo. L'evento permette di scoprire i 140.000 simboli e figure incise su 2.400 rocce nell'arco di 8.000 anni dalla misteriosa popolazione dei Camuni, mentre le cantine del percorso propongono etichette uniche che esprimono il carattere di questo territorio alpino dove vite e storia si intrecciano da millenni tra i migliori tour enogastronomici Lombardia.
Weekend tra Tradizione e Autenticità
Il weekend del 24-26 ottobre 2025 in Lombardia si conferma un appuntamento imperdibile per chi cerca esperienze autentiche lontane dal turismo di massa. Dalle valli alpine ai borghi di pianura, ogni provincia lombarda offre la possibilità di scoprire tradizioni secolari attraverso sagre che mantengono vivi i saperi contadini: la preparazione della polenta nel paiolo di rame mescolata a mano con il bastone di legno, l'intaglio artistico delle zucche secondo l'antico rito delle lumere, la stagionatura paziente dei formaggi di montagna nelle cantine naturali scavate nella roccia. Chi desidera prolungare il soggiorno può abbinare le visite con pernottamenti in agriturismi e bed&breakfast nei borghi storici, molti dei quali offrono pacchetti weekend benessere Lombardia con accesso a piscine riscaldate e zone relax. Gli appassionati di vino troveranno nelle cantine della Valle Camonica, della Franciacorta e dell'Oltrepò Pavese ottime occasioni per degustazioni vini Lombardia guidate direttamente dai produttori, mentre le famiglie con bambini apprezzeranno i numerosi laboratori creativi, le aree gioco e gli spettacoli dal vivo presenti in tutti gli eventi segnalati.
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.
Vuoi scoprire altri eventi, sagre e appuntamenti in Lombardia? Visita la homepage di Weekendidea e lasciati ispirare dalle migliori proposte per il tuo tempo libero!
