Artigiani del Gusto a Cuggiono 2025: weekend enogastronomico Villa Annoni

Dal 25 al 26 ottobre a Villa Annoni, Cuggiono (MI)

Artigiani del Gusto a Cuggiono è tra gli eventi più attesi in Lombardia per gli appassionati di enogastronomia e artigianato, perfetto per chi cerca cosa fare questo weekend tra degustazioni, shopping e intrattenimento nella splendida cornice di Villa Annoni.

Artigiani del Gusto Cuggiono 2025 rassegna enogastronomica Milano eventi weekend

Quando si svolge?

La rassegna Artigiani del Gusto anima Villa Annoni sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 con orari pensati per permettere a tutti di godere dell'esperienza. Le aree di esposizione e vendita aprono dalle 10:00 alle 20:00 in entrambe le giornate, mentre le cucine sul posto e lo street food allungano i loro orari per soddisfare ogni voglia: sabato fino alle 24:00 e domenica fino alle 23:00. L'ingresso è completamente gratuito, rendendo questo uno degli eventi lombardia weekend più accessibili e apprezzati dalle famiglie. L'atmosfera che si respira tra i portici dell'ottocentesca villa, con il profumo dei prodotti artigianali e la musica dal vivo, trasforma queste due giornate in un'esperienza indimenticabile per chi cerca cosa fare in Lombardia questo weekend all'insegna del gusto autentico.

Dove si svolge e come arrivare?

Villa Annoni, gioiello architettonico dei primi del 1800 situato in Piazza XXV Aprile 4 a Cuggiono, rappresenta la cornice perfetta per questa rassegna. Chi arriva in auto da Milano può percorrere la SS336 in direzione Magenta-Abbiategrasso, quindi proseguire sulla SP149 seguendo le indicazioni per Cuggiono: il viaggio dura circa 35-40 minuti. Dalla tangenziale ovest di Milano, l'uscita consigliata è quella per Abbiategrasso. Per chi preferisce i mezzi pubblici, da Milano Cadorna partono treni regionali per Magenta, da dove è possibile raggiungere Cuggiono con autobus di linea in circa 15 minuti. Nei pressi della villa sono disponibili parcheggi, ma durante gli eventi milano e provincia di grande richiamo come questo, conviene arrivare presto specialmente nel pomeriggio. La posizione strategica rende Cuggiono ideale anche per chi desidera combinare la visita con altre gite fuori porta Milano, come il vicino Naviglio Grande o i borghi del Magentino, creando un itinerario perfetto per le vostre esperienze weekend.

Cosa troverai all'evento?

  • Esposizione e vendita artigianale: produttori selezionati da diverse regioni italiane presentano eccellenze enogastronomiche, dai formaggi alle salse, dai salumi artigianali ai prodotti biologici e di nicchia
  • Cucine sul posto e street food: un viaggio culinario con menù regionali italiani e specialità internazionali, dalle ricette tradizionali lombarde alle proposte etniche, accompagnate da birre artigianali e vini selezionati
  • Degustazioni guidate: assaggi di prodotti tipici e particolari che raccontano il territorio e le tradizioni artigianali del Made in Italy
  • Laboratori per bambini: attività creative e artistiche, trucca bimbi, laboratori di cucina per piccoli chef, area giochi in legno senza limiti di tempo per far divertire i più piccoli
  • Artigianato artistico: oggettistica in vetro, legno e tessuti creata da artisti artigiani per la casa e la persona
  • Intrattenimento musicale: spettacoli itineranti con artisti di vario genere durante tutta la giornata, sia diurni che serali, creando un'atmosfera conviviale
  • Museo e parco storico: possibilità di visitare il museo contadino, la fattoria didattica e passeggiare nel grande parco con pavoni e animali della tenuta
  • Aree ristorazione prenotabili: tavoli disponibili sia all'aperto che nei portici coperti e nel salone delle feste, ideali per pranzi e cene in compagnia

C'è una curiosità sull'evento?

Villa Annoni non è solo una location suggestiva, ma un vero e proprio scrigno di storia. Costruita nei primi decenni dell'Ottocento, la villa rappresenta uno degli esempi più raffinati di architettura neoclassica lombarda. Il suo parco di oltre 30.000 metri quadrati ospita ancora oggi pavoni che passeggiano liberi tra i vialetti, creando un'atmosfera quasi fiabesca. La fattoria didattica annessa permette di scoprire il museo contadino con attrezzi e testimonianze della vita rurale del territorio magentino. Durante Artigiani del Gusto, questa eredità storica si fonde perfettamente con la missione della manifestazione: valorizzare il fatto a mano, i mestieri tradizionali e la cultura del buon cibo. L'evento è promosso dall'Associazione culturale e artistica Iperbole in collaborazione con il Comune di Cuggiono, con l'obiettivo di far conoscere le eccellenze artigianali italiane e promuovere un'economia sostenibile basata sulla qualità. Non a caso, molti visitatori tornano anno dopo anno, trasformando questa rassegna in uno degli appuntamenti fissi tra gli eventi enogastronomici Lombardia dell'autunno.

Consiglio personale per i lettori

Se vi state chiedendo cosa fare oggi provincia di Milano e amate scoprire prodotti autentici, il mio suggerimento è di dedicare l'intera giornata a questa manifestazione. Arrivate verso le 11:00 per godervi con calma l'esplorazione degli stand espositivi e fate incetta di prodotti artigianali: formaggi stagionati, mieli particolari, conserve fatte in casa sono perfetti anche come regali. Fermatevi per un aperitivo a base di prodotti locali intorno alle 12:30, poi concedetevi un pranzo completo provando le diverse cucine proposte. Nel pomeriggio, mentre i bambini si divertono nei laboratori creativi, fate una passeggiata nel parco di Villa Annoni: è uno di quei luoghi dove il tempo sembra rallentare. Se siete alla ricerca di ristoranti tipici milano provincia o di esperienze culinarie autentiche lontane dai soliti circuiti, questa è l'occasione perfetta. Prima di andarvene, riservate un tavolo per la cena e godetevi gli spettacoli serali: l'atmosfera illuminata e la musica dal vivo rendono la serata magica. Per chi desidera prolungare il weekend, nelle vicinanze trovate ottime opzioni di bed and breakfast e agriturismi dove pernottare, permettendovi di esplorare anche il Naviglio Grande e i tour enogastronomici Lombardia dell'area del Magentino.

Vuoi scoprire altri eventi, sagre e appuntamenti in Lombardia?
Visita la homepage di Weekendidea e lasciati ispirare dalle migliori proposte per il tuo tempo libero!

Verifica sempre: Programmi e orari sul sito ufficiale o sulla pagina Facebook dell'evento. Info: tel. 347-4009542 | 329-8989533
🔥 MEGLIO DEL CAFFÈ DEL MATTINO!

📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!

🗓️ Tutti i giovedì nella tua inbox
🎯 Il meglio del weekend selezionato per te
"Mettiti comodo, noi troviamo gli eventi migliori. Tu pensa solo a divertirti!" ✨
VOGLIO IL MIO WEEKEND SENZA PENSIERI →
⚠️ Importante:
Weekendidea non organizza eventi, ma si limita a segnalarli.
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.