Festa delle Lumere a Mantova 2025: weekend tra zucche e tradizione

Il 26 ottobre a Mantova (MN)

La Festa delle Lumere a Mantova 2025 è tra gli eventi più attesi in Lombardia, perfetto per chi cerca cosa fare questo weekend tra antiche tradizioni autunnali e creatività. Una giornata dedicata alla regina dell'autunno, la zucca, che celebra l'antico rito contadino mantovano delle lumere: zucche intagliate che illuminavano le campagne nella notte di Ognissanti.

Festa delle Lumere Mantova 2025 con zucche intagliate colorate

Quando si svolge?

La Festa delle Lumere anima Piazza Martiri a Mantova domenica 26 ottobre 2025, dalle 10:00 fino al tardo pomeriggio. Un'intera giornata autunnale dove l'atmosfera festosa incontra la magia delle tradizioni contadine lombarde, trasformando il centro storico mantovano in un palcoscenico di colori caldi, profumi speziati e creatività. Questo appuntamento rientra tra i principali eventi lombardia weekend dedicati alle tradizioni popolari.

Dove si svolge e come arrivare?

L'evento si tiene nel cuore di Mantova, in Piazza Martiri, facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Chi arriva in auto può utilizzare l'autostrada A22 del Brennero (uscita Mantova Nord o Mantova Sud) e parcheggiare nei comodi parcheggi del centro storico come Campo Canoa o Piazza Mondadori. Per chi preferisce il treno, la stazione di Mantova è ben collegata con Milano, Verona e Modena: dal piazzale della stazione bastano 15 minuti a piedi per raggiungere Piazza Martiri attraversando il suggestivo centro cittadino. Un'ottima occasione per scoprire cosa fare in lombardia questo weekend unendo cultura e tradizione.

Cosa troverai all'evento?

La Festa delle Lumere offre un programma ricchissimo per grandi e piccini, con attività che si susseguono per tutta la giornata:

  • Laboratori creativi per bambini: al mattino (10:00-12:00) i più piccoli possono colorare la propria zucca con il laboratorio "Colora la tua zucca" su prenotazione gratuita, mentre nel pomeriggio (14:00-16:00) c'è "Se-mi colori", laboratorio libero senza prenotazione
  • Spettacoli dal vivo: alle 11:30 esibizione di percussioni con Moruga Drum, alle 16:00 il magico spettacolo di bolle di sapone con l'artista Billy Bolla e alle 17:00 il tradizionale teatro di burattini
  • Mostra botanica: esposizione straordinaria con ben 150 varietà di zucche provenienti da tutto il mondo, un'esperienza educativa e fotografica imperdibile
  • Intagliatori professionisti: artigiani esperti lavorano dal vivo creando vere opere d'arte, dimostrando le antiche tecniche di intaglio delle lumere mantovane
  • Street food a tema: stand gastronomici con zucca fritta croccante, tortelli di zucca da passeggio, torte, biscotti e tante altre delizie autunnali preparate secondo ricette tradizionali
  • Mercato contadino: area dedicata alle aziende agricole locali con prodotti tipici a base di zucca come mostarde artigianali, confetture, specialità mantovane e prodotti dell'agricoltura a chilometro zero

Chi cerca eventi enogastronomici lombardia troverà nella Festa delle Lumere un perfetto connubio tra tradizione culinaria e folklore locale.

C'è una curiosità sull'evento?

Il nome "lumere" deriva dall'antica tradizione contadina mantovana di svuotare e intagliare le zucche per creare lanterne nella notte di Ognissanti. I contadini credevano che questi volti luminosi tenessero lontani gli spiriti maligni e rendessero omaggio al legame tra il mondo dei vivi e quello dei defunti. Le zucche venivano intagliate con espressioni grottesche o buffe, poi illuminate con una candela all'interno e posizionate lungo i sentieri e davanti alle case coloniche. Questa tradizione, che affonda le radici nel folklore padano, è sopravvissuta nei secoli e oggi viene celebrata come momento di festa comunitaria, trasformando un rito propiziatorio in un'occasione di creatività artistica e condivisione familiare.

Consiglio personale per i lettori

Arrivate al mattino presto per godervi l'atmosfera più tranquilla e permettere ai bambini di partecipare ai laboratori creativi senza fretta. Portate con voi una macchina fotografica: la mostra delle 150 varietà di zucche offre scorci fotografici meravigliosi con colori e forme che sorprenderanno adulti e bambini. Non perdetevi assolutamente i tortelli di zucca da passeggio: sono una rivisitazione street del piatto mantovano per eccellenza, preparati secondo la ricetta tradizionale con amaretti e mostarda. Se avete tempo, approfittatene per esplorare il centro storico di Mantova, Patrimonio UNESCO, magari prenotando una cena romantica in uno dei ristoranti tipici affacciati sui laghi. Per chi desidera prolungare il soggiorno, cercate un bed and breakfast nel centro storico mantovano: molte strutture offrono pacchetti weekend benessere che combinano cultura e relax.

Vuoi scoprire altri eventi, sagre e appuntamenti in Lombardia?
Visita la homepage di Weekendidea e lasciati ispirare dalle migliori proposte per il tuo tempo libero!

Verifica sempre: Programmi e orari sul sito ufficiale del Consorzio Agrituristico Mantovano.
🔥 MEGLIO DEL CAFFÈ DEL MATTINO!

📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!

🗓️ Tutti i giovedì nella tua inbox
🎯 Il meglio del weekend selezionato per te
"Mettiti comodo, noi troviamo gli eventi migliori. Tu pensa solo a divertirti!" ✨
VOGLIO IL MIO WEEKEND SENZA PENSIERI →
⚠️ Importante:
Weekendidea non organizza eventi, ma si limita a segnalarli.
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.