Dal 23 al 25 ottobre la tradizionale festa autunnale nel centro di Dello, provincia di Brescia
Tra gli eventi Lombardia weekend più attesi dell'autunno, la Sagra del Fungo Chiodino di Dello rappresenta una tradizione consolidata che celebra i sapori autentici del territorio bresciano. Dal 23 al 25 ottobre 2025, il centro del paese si trasforma in un palcoscenico dedicato al protagonista delle tavole autunnali. Un appuntamento perfetto per chi cerca cosa fare questo weekend in Lombardia tra degustazioni, folklore e atmosfere d'autunno.
Quando si svolge?
La Sagra del Fungo Chiodino 2025 si svolge da venerdì 23 a domenica 25 ottobre, nel weekend perfetto per celebrare l'autunno. Tre giorni intensi di eventi enogastronomici Lombardia che richiamano visitatori da tutto il territorio bresciano e oltre. Gli stand gastronomici e le attività si concentrano nel centro storico di Dello, creando un'atmosfera accogliente e festosa tipica delle migliori sagre lombarde.
Dove si svolge e come arrivare?
L'evento ha sede nel centro di Dello, comune della pianura bresciana facilmente raggiungibile dall'autostrada A4 Milano-Venezia (uscita Brescia Est) o dalla A21 (uscita Manerbio). Dello si trova a circa 15 km da Brescia, lungo la SP235 che collega Brescia a Cremona. Il paese dispone di parcheggi nelle vie limitrofe al centro storico, dove si concentrano le attività della sagra.
Cosa troverai all'evento?
- Stand gastronomici specializzati: menù completi a base di funghi chiodini, piatti tipici bresciani e specialità autunnali
- Mercatino autunnale: prodotti locali, conserve, funghi freschi e secchi, miele e prodotti dell'artigianato locale
- Showcooking e laboratori del gusto: dimostrazioni culinarie con chef locali per scoprire ricette e segreti del fungo chiodino
- Intrattenimento musicale: concerti dal vivo, spettacoli folkloristici e animazione serale per tutte le età
- Area famiglie: giochi per bambini, truccabimbi, laboratori creativi a tema natura e autunno
C'è una curiosità legata all'evento?
Il fungo chiodino, scientificamente chiamato Armillaria mellea, deve il suo nome alla caratteristica forma a chiodo del gambo. È un fungo parassita che cresce principalmente su ceppi di latifoglie e conifere, particolarmente diffuso nella pianura padana. La sua raccolta avviene tipicamente tra settembre e novembre, rendendolo protagonista perfetto delle tavole autunnali. A Dello, la tradizione della sua lavorazione si tramanda da generazioni, con ricette segrete che ogni famiglia custodisce gelosamente.
Consiglio personale per i lettori
Vi suggerisco di visitare la sagra nella giornata di sabato per godere appieno dell'atmosfera del mercatino autunnale e partecipare ai laboratori del gusto. Non perdete l'assaggio dei risotti ai funghi chiodini e delle polente tradizionali bresciane. Approfittate dell'occasione per acquistare conserve e funghi secchi da portare a casa: i produttori locali offrono eccellenze difficili da trovare altrove. La sera, godetevi i concerti dal vivo che animano il centro del paese.
Segui Weekendidea per non perdere altri eventi e sagre in Lombardia!
Vuoi scoprire altri eventi, sagre e appuntamenti in Lombardia?
Visita la homepage di Weekendidea e lasciati ispirare dalle migliori proposte per il tuo tempo libero!
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.