Dal 14 al 17 novembre 2025 a Inveruno (MI), tradizione e innovazione rurale
Il profumo del fieno fresco e il richiamo degli animali da cortile riempiono il Padiglione Villoresi. A Inveruno, tra le campagne del Milanese occidentale, la Fiera di San Martino celebra il suo 418º anno con un mix di agricoltura tradizionale e modernità. Quattro giorni dove gli allevatori mostrano le loro razze migliori, gli artigiani espongono attrezzi che raccontano mestieri antichi, e le famiglie scoprono da vicino il mondo rurale. Un appuntamento che da oltre quattro secoli segna il calendario di novembre in questa zona della Lombardia.
🚜 Esposizione agricola e artigianale
Il cuore della manifestazione batte nel grande spazio espositivo del Padiglione Villoresi in via Palestro 111. Qui trovano posto macchinari agricoli di ultima generazione accanto ad attrezzi tradizionali che hanno fatto la storia delle campagne lombarde. Gli stand ospitano trattori, seminatrici e attrezzature per la lavorazione del terreno, ma anche utensili artigianali per la potatura, la vendemmia e la manutenzione degli orti. I tecnici sono disponibili per spiegare le innovazioni tecnologiche applicate all'agricoltura sostenibile. Tra le corsie si incontrano produttori di sementi, vivaisti specializzati in piante da frutto, e fornitori di materiali per serre e orti domestici. L'atmosfera ricorda le vecchie fiere di una volta, quando gli agricoltori si ritrovavano per confrontare esperienze e scoprire novità. Puoi chiedere consigli pratici su coltivazioni specifiche o tecniche di irrigazione moderna. Gli espositori rappresentano realtà locali e aziende specializzate del settore primario lombardo.
🐓 Fattoria didattica e animali
La sezione dedicata agli animali attira sempre molte famiglie con bambini. La Fattoria Didattica ospita galline, conigli, anatre e altri animali da cortile in recinti curati dove i più piccoli possono osservare da vicino specie che normalmente vedono solo nei libri. L'Associazione Lombarda Avicoltori organizza la sua Mostra Sociale con esemplari selezionati di razze avicole tipiche della tradizione lombarda. Gli allevatori spiegano volentieri le caratteristiche delle diverse razze, i cicli di vita e l'importanza della biodiversità zootecnica. Le rassegne zootecniche presentano bovini, ovini e caprini con valutazioni morfologiche che seguono standard rigorosi. I bambini restano affascinati dal contatto diretto con questi animali, mentre gli adulti apprezzano l'aspetto didattico legato alla filiera alimentare. La Fattoria organizza anche brevi attività guidate dove i visitatori scoprono curiosità sul comportamento degli animali domestici e sul loro ruolo nell'economia rurale tradizionale.
🧀 Mercato biologico e prodotti locali
La mostra mercato dei prodotti biologici e della filiera corta riunisce produttori locali che vendono direttamente le loro eccellenze. Trovi formaggi di capra e pecora lavorati artigianalmente, miele di diverse varietà floreali, confetture preparate con frutta di stagione, salumi stagionati secondo metodi tradizionali. Gli orticoltori offrono verdure biologiche certificate coltivate nei campi circostanti Inveruno e nei comuni vicini. Le aziende vitivinicole della zona propongono vini rossi e bianchi prodotti in piccole quantità seguendo criteri di sostenibilità ambientale. Alcuni stand espongono cereali antichi macinati a pietra, farine integrali e pasta fresca realizzata con grani autoctoni. I produttori raccontano le loro storie, spiegano le tecniche di coltivazione biologica e danno suggerimenti su come utilizzare al meglio i prodotti acquistati. L'occasione perfetta per fare scorta di specialità genuine che difficilmente trovi nella grande distribuzione.
📚 Convegni e seminari
Nei quattro giorni di manifestazione si tengono incontri tematici aperti al pubblico. I seminari affrontano argomenti come l'agricoltura sostenibile, le tecniche di coltivazione biologica, la gestione moderna degli allevamenti a basso impatto ambientale. Esperti del settore, agronomi e veterinari condividono esperienze pratiche e novità legislative che interessano agricoltori e appassionati. Si parla di rotazione delle colture, di compostaggio domestico, di apicoltura urbana e di orti sinergici. I convegni trattano anche temi legati alla tradizione rurale lombarda, alle antiche varietà vegetali recuperate grazie a progetti di conservazione, alle razze animali autoctone da salvaguardare. Gli incontri rappresentano un momento di confronto tra generazioni diverse: giovani che si avvicinano all'agricoltura con approcci innovativi e anziani che portano il bagaglio della tradizione contadina. Consulta il programma completo sul sito ufficiale per gli orari delle diverse conferenze.
🚗 Informazioni pratiche
La Fiera si svolge al Padiglione Villoresi in via Palestro 111 a Inveruno, facilmente raggiungibile dalla Statale del Sempione. Da Milano prendi l'autostrada A4 direzione Torino e esci a Marcallo Mesero, proseguendo poi per circa dieci minuti verso Inveruno. In treno puoi arrivare alla stazione di Magenta sulla linea S6 da Milano Porta Genova, poi prendere l'autobus locale o un taxi per coprire i pochi chilometri fino al padiglione. L'orario di apertura va dalle 9:00 alle 19:00 per tutti e quattro i giorni, dal giovedì 14 alla domenica 17 novembre. L'ingresso è gratuito. Il parcheggio è disponibile nelle aree adiacenti al padiglione, ma nei momenti di maggiore affluenza durante il weekend conviene arrivare al mattino. Per informazioni aggiornate sul programma dettagliato e gli orari dei seminari puoi contattare il Comune di Inveruno al numero 02.97288137 o visitare la pagina Facebook ufficiale dell'evento.
🔗 Ti potrebbe interessare anche
- 🚗 Sagra del Contadino Arcene - 8-9 nov
- 🍲 Polenta Fest Magenta - 8-9 nov
- 🍖 Porsellere Sovere - 13-23 nov