🍖 Porsellere 2025: festa del maiale a Sovere (BG)

Dal 13 al 23 novembre 2025 a Sovere (BG), maiale e tradizione in tendone riscaldato

Il profumo della porchetta appena sfornata invade il centro sportivo di Sellere, annunciando l'ottava edizione di Porsellere. Il tendone riscaldato protegge dagli acquazzoni di novembre, mentre i bambini corrono tra i gonfiabili gratuiti. Due weekend consecutivi dedicati ai sapori autentici del maiale, con ricette della tradizione bergamasca che scaldano il cuore.

Locandina evento Porsellere con piatti di porchetta e salumi durante la sagra di Sovere in tendone riscaldato

🍖 Il menù della sagra

Lo stand gastronomico propone un percorso completo tra i derivati del maiale. La porchetta fragrante viene servita nel classico panino o accompagnata da patatine croccanti. Gli amanti dei sapori robusti trovano la trippa preparata secondo la ricetta bergamasca, mentre le costine con verza rappresentano un abbinamento perfetto per le serate fredde di novembre.

Il pork burger conquista i più giovani con la sua formula moderna, ma senza tradire l'autenticità del prodotto. Il tris di insaccati lessi permette di assaggiare diverse lavorazioni della carne suina, dal cotechino alla salamella. Gli gnocchi di zucca e i ravioli nostrani offrono alternative ai primi piatti, perfetti per chi cerca varietà. Il formaggio fuso con pane e strinù chiude il percorso gastronomico, insieme ai dolci della casa.

Tutti i piatti vengono preparati giornalmente nello stand riscaldato, garantendo qualità e temperature ottimali anche nelle serate più rigide. La prenotazione entro la sera precedente al numero 371 756 8207 assicura il tavolo, consigliata soprattutto per i gruppi numerosi o per le domeniche a pranzo.

👨‍👩‍👧 Animazione per famiglie

I gonfiabili gratuiti trasformano la sagra in un evento adatto a tutta la famiglia. Mentre i genitori si godono i piatti tipici ai tavoli del tendone, i bambini si divertono nelle strutture gonfiabili allestite nell'area esterna del centro sportivo. Questa formula consente agli adulti di prolungare la cena senza preoccuparsi dell'intrattenimento dei più piccoli.

La Parrocchia di Sellere, organizzatrice dell'evento con il patrocinio del Comune di Sovere, ha pensato a un ambiente accogliente per le famiglie. Il tendone riscaldato protegge dalle temperature autunnali, permettendo di cenare comodamente anche nelle serate ventose tipiche di novembre. L'illuminazione interna crea un'atmosfera piacevole, mentre l'ampio spazio tra i tavoli garantisce libertà di movimento.

Le domeniche a pranzo rappresentano il momento ideale per visitare la sagra con i bambini. L'apertura alle 12:00 consente di organizzare una gita domenicale completa, magari abbinando la visita al borgo di Sovere o una passeggiata nei dintorni del lago di Endine, distante pochi chilometri.

🗓️ Orari e calendario

Porsellere si articola su due weekend consecutivi. Il primo va da giovedì 13 a domenica 16 novembre, il secondo da giovedì 20 a domenica 23 novembre. Lo stand gastronomico apre alle 19:00 nei giorni feriali (giovedì e venerdì), mentre la domenica propone doppia apertura: pranzo dalle 12:00 e cena dalle 19:00.

Questa formula a doppio weekend offre maggiore flessibilità nella scelta della data. Chi ha impegni nel primo fine settimana può recuperare nel secondo, garantendo comunque l'esperienza completa della sagra. La chiusura del sabato permette agli organizzatori di rifornire gli ingredienti e preparare le specialità fresche per le giornate successive.

La prenotazione va effettuata entro la sera precedente alla visita, chiamando il 371 756 8207. Questo sistema consente agli organizzatori di ottimizzare le quantità di cibo preparato, riducendo gli sprechi e garantendo prodotti freschi. Per le domeniche a pranzo la prenotazione è particolarmente consigliata, considerato l'alto afflusso di famiglie.

📍 Come raggiungere Sellere

Il centro sportivo di Sellere si trova in via Monte Cala, frazione del comune di Sovere in provincia di Bergamo. Da Bergamo città si percorre la statale 42 del Tonale in direzione lago d'Iseo per circa 30 chilometri. L'uscita per Sovere è ben segnalata, e da lì si seguono le indicazioni per la frazione di Sellere.

Chi proviene da Milano può utilizzare l'autostrada A4 uscendo a Palazzolo sull'Oglio, proseguendo poi sulla provinciale 469 verso Costa Volpino. L'alternativa via Lovere permette di costeggiare il lago d'Iseo, regalando un percorso panoramico particolarmente suggestivo nelle giornate di sole. Il tempo di percorrenza da Milano è di circa un'ora e venti minuti.

Il centro sportivo dispone di ampio parcheggio gratuito nelle immediate vicinanze. Nelle domeniche di maggiore affluenza gli organizzatori predispongono personale per facilitare la sistemazione delle auto. La zona è ben illuminata anche nelle ore serali, garantendo sicurezza al rientro dopo cena.

☎️ Contatti e informazioni

Per prenotazioni o informazioni dettagliate è possibile contattare la Parrocchia di Sellere al numero 371 756 8207. Il personale fornisce indicazioni sui piatti disponibili, conferma la disponibilità di tavoli e risponde a eventuali richieste particolari per intolleranze alimentari.

L'ingresso alla sagra è gratuito, si paga solamente ciò che si consuma allo stand gastronomico. I prezzi seguono lo standard delle sagre di paese, con un ottimo rapporto qualità-prezzo considerata la freschezza degli ingredienti e le porzioni abbondanti tipiche della tradizione bergamasca.

La sagra è completamente accessibile per persone con disabilità motorie. Il tendone riscaldato presenta pavimentazione piana e ingressi senza gradini, mentre i servizi igienici sono adeguati per l'accesso con carrozzina. I gonfiabili per bambini sono fruibili gratuitamente durante tutti gli orari di apertura dello stand gastronomico.

🍷 GRATIS

📩 Ogni giovedì le migliori sagre e degustazioni
53.247 food lover già iscritti!

🗓️ Giovedì mattina nella tua email
🍖 Sagre e degustazioni del weekend
🎯 Eventi vicino a te selezionati
💬 "Finalmente so sempre dove mangiare bene nel weekend!" - Maria, Bergamo
SÌ, VOGLIO LE SAGRE MIGLIORI! →