🚗 Sagra del Contadino 2025: tradizioni e sapori a Arcene

Dall'8 al 9 novembre 2025 ad Arcene (BG), cucina e tradizioni della Bassa

Weekend alle porte e voglia di qualcosa di diverso? Ad Arcene, in provincia di Bergamo, la Sagra del Contadino porta in piazza due giorni di tradizioni rurali autentiche. L'evento si sviluppa tra Piazza della Civiltà Contadina e gli spazi circostanti, dove la comunità locale celebra il mondo agricolo con un programma che unisce buona cucina bergamasca, attività per famiglie e la prima edizione del gioco RUSA LA BALA. Un'occasione per scoprire la Bassa Bergamasca in una veste genuina, tra trattori storici e sapori di una volta.

Locandina della Sagra del Contadino ad Arcene con illustrazione di mezzi agricoli e dettagli dell'evento

🎯 Cosa ti aspetta

La manifestazione prende il via sabato sera con una proposta più rilassata: cucina tipica bergamasca accompagnata da dj set per chi cerca un'atmosfera informale. La domenica invece è il cuore dell'evento, con un programma fitto che parte alle 10:30 con la sfilata dei mezzi agricoli degli Agricoltori di Arcene. Vedere questi trattori sfilare in piazza è uno spettacolo che piace tanto ai bambini quanto agli appassionati di macchine agricole d'epoca. Subito dopo, l'aperitivo ispirato alle tradizioni contadine introduce al pranzo con piatti della cucina bergamasca. Nel pomeriggio si entra nel vivo con attività per tutti: giochi antichi che recuperano passatempi di un tempo, tombola, laboratori pensati per i più piccoli e il "battezzo della sella", un momento folkloristico apprezzato dai locali. Novità di quest'anno è il gioco RUSA LA BALA, alla sua prima edizione. La giornata si chiude con premiazioni e servizio cucina serale, il tutto condito da musica tipica che crea l'atmosfera giusta per concludere il weekend.

🍽️ Cucina bergamasca

Il menu propone i classici della tradizione locale, preparati secondo ricette tramandate. Non aspettarti un ristorante gourmet: qui si mangia come nelle cascine di una volta, con porzioni abbondanti e ingredienti semplici. La cucina è attiva sia a pranzo che a cena, con apertura anche sabato sera dalle 18:30 alle 23:00. I piatti tipici bergamaschi sono il punto forte, anche se il comunicato non specifica quali pietanze troverai. L'atmosfera è quella delle sagre di paese, con tavoli condivisi e servizio informale. Se hai bambini piccoli, tieni presente che lo spazio è all'aperto e si tratta di un contesto tradizionale. Il sabato l'ambiente è più tranquillo, la domenica decisamente più affollato. Conviene arrivare presto per il pranzo domenicale se non vuoi fare coda.

👨‍👩‍👧 Per le famiglie

La domenica pomeriggio è pensata proprio per chi ha bambini. I laboratori permettono ai più piccoli di sperimentare attività legate al mondo contadino, mentre i giochi antichi coinvolgono anche gli adulti che vogliono mettersi alla prova. La tombola è un classico intramontabile che funziona sempre, e il "battezzo della sella" è un momento curioso che vale la pena vedere. La sfilata dei trattori delle 10:30 è probabilmente il momento che i bambini ricordano di più: vedere questi mezzi agricoli da vicino, magari con la possibilità di salirci sopra, è un'esperienza che li entusiasma. Lo spazio è sicuro e adatto ai più piccoli, anche se essendo all'aperto è bene vestirli adeguatamente per le temperature di novembre. Nel pomeriggio ci sono diverse occasioni per intrattenerli senza che si annoino.

📅 Orari e logistica

La manifestazione si svolge in Piazza della Civiltà Contadina ad Arcene, un comune della Bassa Bergamasca situato a una quindicina di chilometri da Bergamo città. Il sabato l'apertura è dalle 18:30 alle 23:00, la domenica si parte alle 10:30 e si va avanti fino alle 23:00. Per chi viene da fuori, Arcene è raggiungibile dall'autostrada A4 uscita Capriate, poi pochi minuti di provinciale. Da Bergamo città ci si arriva facilmente anche con mezzi propri in circa venti minuti. Per informazioni aggiuntive su parcheggi e dettagli organizzativi, il riferimento è la pagina Facebook dell'evento. Il periodo di novembre porta temperature fresche, soprattutto la sera: un giubbotto è consigliato se pensi di restare fino a tardi. La zona offre anche la possibilità di visitare altri borghi della Bassa nel weekend, se vuoi allungare l'esperienza.

🎪 Rusa la Bala

La prima edizione di questo gioco è una delle novità che incuriosisce di più. Il nome dialettale suggerisce un'attività legata a competizioni tradizionali, probabilmente ispirata ai giochi che si facevano nelle corti contadine. Anche se i dettagli non sono specificati nel comunicato, si tratta di un'aggiunta pensata per rendere la domenica pomeriggio più dinamica e coinvolgente. Le premiazioni a fine giornata suggeriranno sicuramente una componente competitiva, magari con squadre o singoli partecipanti. È il tipo di attività che funziona bene nelle sagre di paese, dove la partecipazione spontanea del pubblico crea l'atmosfera giusta. Se ti piace l'idea di partecipare attivamente anziché solo assistere, questa può essere l'occasione per metterti in gioco insieme ad altri visitatori. Per saperne di più sulle modalità di partecipazione, conviene chiedere informazioni direttamente agli organizzatori tramite i loro canali.

🔗 Ti potrebbe interessare anche

🍷 GRATIS

📩 Ogni giovedì le migliori sagre e degustazioni
53.247 food lover già iscritti!

🗓️ Giovedì mattina nella tua email
🍕 Sagre e degustazioni del weekend
🎯 Eventi vicino a te selezionati
💬 "Finalmente so sempre dove mangiare bene nel weekend!" - Maria, Bergamo
SÌ, VOGLIO LE SAGRE MIGLIORI! →