L'11 novembre 2025 a Godiasco Salice Terme (PV), tre secoli di storia da vivere
Sapevi che la Fiera di San Martino di Godiasco compie quest'anno 355 anni? Dal 1670 questo appuntamento anima il borgo dell'Oltrepò Pavese ogni novembre, mantenendo vive tradizioni che rischiano di scomparire. Artigiani che lavorano il legno come una volta, trattori d'epoca perfettamente funzionanti, animali da cortile che i bambini vedono solo sui libri: è un viaggio nel tempo accessibile a tutti, con ingresso completamente gratuito. Un'occasione rara per scoprire come si viveva nelle campagne lombarde prima dell'avvento della modernità.
🎪 Mestieri e tradizioni che rivivono
Il centro storico di Godiasco si trasforma in un museo a cielo aperto dove gli antichi mestieri tornano protagonisti. Falegnami, cestai e fabbri dimostrano tecniche tramandate da generazioni, lavorando con gli stessi strumenti dei loro antenati. I bambini restano incantati davanti al vecchio mulino che riapre per l'occasione, mostrando come si macinava il grano prima dell'elettricità. Tra le vie del paese trovi giochi in legno di una volta: trottole, cerchi e biglie che ricordano quando bastava poco per divertirsi. L'esposizione di trattori storici attira gli appassionati di meccanica agricola, con modelli perfettamente restaurati che raccontano l'evoluzione del lavoro nei campi. Gli animali da cortile e il bestiame in mostra permettono ai più piccoli di avvicinarsi a galline, conigli e capre in sicurezza, scoprendo la vita della fattoria. È un'esperienza educativa che coinvolge tutte le generazioni.
🍇 Prodotti tipici e sapori dell'Oltrepò
Il mercatino dei prodotti locali è il cuore gastronomico della fiera. Produttori della zona propongono salumi artigianali, formaggi di malga, miele delle colline e conserve fatte in casa secondo ricette tradizionali. Le degustazioni permettono di assaggiare i piatti tipici dell'Oltrepò Pavese: dalla torta di mandorle ai dolci al cucchiaio, dalle focacce salate ai formaggi stagionati nelle cantine naturali delle valli. Non mancano i vini locali, che si possono acquistare direttamente dai produttori che spiegano volentieri i metodi di vinificazione biologica sempre più diffusi nella zona. È l'occasione giusta per fare scorta di prodotti genuini o trovare idee regalo originali che sostengono l'economia locale. I prezzi sono accessibili e la qualità garantita dalla filiera corta, con molti agricoltori che vendono solo ciò che producono nelle loro terre.
🎭 Folklore e intrattenimento per tutti
Dalle 10 del mattino fino alle 18, il programma propone spettacoli che si alternano nelle piazze del borgo. I gruppi folkloristici in costume d'epoca ballano danze tradizionali lombarde, accompagnati da musica popolare suonata con strumenti acustici. I cori eseguono canti della tradizione contadina che raccontano storie di lavoro nei campi e feste paesane. Gli artisti di strada intrattengono grandi e piccini con giocoleria, magie e teatro improvvisato, creando momenti di allegria spontanea. Per i bambini c'è il giro in carrozza trainata da cavalli, un'esperienza che li fa sentire principi di altre epoche mentre attraversano le vie del centro storico. I ciclisti storici sfilano con biciclette d'epoca perfettamente conservate, mostrando l'evoluzione della bicicletta dagli albori fino agli anni Settanta. Le mostre fotografiche documentano la storia della fiera e del territorio, con immagini che confrontano il passato con il presente.
🏛️ Godiasco e le terme
Godiasco Salice Terme unisce la tradizione rurale alla vocazione termale, offrendo l'opportunità di combinare la visita alla fiera con un momento di relax. Le terme di Salice sono conosciute fin dall'Ottocento per le proprietà curative delle acque sulfuree, particolarmente indicate per problemi respiratori e dermatologici. Il borgo conserva un centro storico raccolto con viuzze caratteristiche, chiese antiche e scorci panoramici sulle colline circostanti. Dopo la fiera, vale la pena fare una passeggiata nei dintorni per ammirare i vigneti che producono il celebre Pinot Nero dell'Oltrepò. La zona offre diverse strutture ricettive, dagli agriturismi immersi nel verde agli hotel con centro benessere, per chi volesse prolungare il soggiorno e scoprire meglio la Valle Staffora e le sue bellezze naturalistiche.
📞 Info pratiche
La 355ª edizione dell'Antica Fiera di San Martino si svolge l'11 novembre 2025 con orario continuato dalle 10 alle 18. L'ingresso è gratuito e l'evento si tiene anche in caso di maltempo grazie ai tendoni allestiti. Per raggiungere Godiasco Salice Terme da Milano si percorre l'A7 fino a Casei Gerola, poi la SS461 in direzione Varzi. Da Pavia si seguono le indicazioni per Voghera e poi per la Val Staffora. Il paese dispone di parcheggi gratuiti nelle vicinanze del centro, con segnaletica dedicata durante l'evento. Non è necessaria la prenotazione, ma si consiglia di arrivare entro metà mattina per trovare posto più facilmente. Tutte le informazioni aggiornate sul programma e eventuali variazioni sono disponibili sul sito del Comune di Godiasco Salice Terme. Per chi arriva da fuori regione, l'evento è ben collegato con Genova tramite la SS461 che attraversa l'Appennino ligure-piemontese.
🔗 Ti potrebbe interessare anche
- 🌲 Foliage Valle Staffora 2025: trekking tra castagni secolari - 1 novembre
- 🍷 Fiera dei Vini Piacenza 2025: 350 etichette da degustare - 22-24 novembre