🌲 Foliage Valle Staffora 2025: trekking tra castagni secolari

Il 1° novembre 2025 a Sagliano (PV), natura e storia sui sentieri Malaspina

Il profumo di terra umida e castagne mature sale dal bosco mentre le foglie dorate scricchiolano sotto i piedi. In Valle Staffora, l'autunno regala uno spettacolo di colori che pochi conoscono: castagni secolari che sfumano dal verde al bronzo, querce che virano al ruggine, ginepri che punteggiano di blu scuro il sentiero. Il primo novembre Calyx organizza un trekking di 8 chilometri su antichi percorsi frequentati dai Malaspina, con sosta al Castello di Oramala e merenda finale a base di specialità locali.

Sentiero di trekking in Valle Staffora con foliage autunnale e castagni dai colori dorati e ramati

🥾 Il percorso nei boschi Malaspina

Il trekking parte da Sagliano, borgo dove un microclima particolare permette la crescita di ulivi e mandorli, specie rare per queste quote. Il sentiero si inoltra subito nei castagneti, dove le guide naturaliste di Calyx mostrano funghi e licheni che testimoniano l'ottima qualità dell'aria. Gli 8 chilometri del percorso toccano tre ecosistemi diversi: i boschi di castagno nella prima parte, le querce e i ginepri tipici del medio Appennino nel tratto di ritorno, e la zona del Castello di Oramala a metà tracciato. La difficoltà è escursionistica, adatta a chi cammina regolarmente: 250 metri di dislivello positivo distribuiti su due ore e mezza, con soste per le spiegazioni naturalistiche. Le tracce di animali selvatici sono frequenti lungo tutto il percorso, dalle impronte di capriolo ai segni di passaggio dei cinghiali.

🏰 Castello di Oramala e borgo in pietra

A metà escursione si raggiunge il Castello di Oramala, fortificazione dei Malaspina che dominava la Valle Staffora intorno all'anno 1000. Il castello si trova in posizione strategica e il sentiero passa vicino alle case in sasso dell'omonimo borgo sottostante, testimonianza dell'architettura rurale appenninica. La sosta permette di ammirare la valle dall'alto e di apprezzare come il foliage trasformi il paesaggio in una tavolozza di ocra, arancio e rosso bordeaux. Le guide raccontano la storia dei Malaspina e del loro controllo sui passi montani, quando questi sentieri erano vie commerciali fondamentali. Il ritorno verso Sagliano attraversa boschi di querce, dove il foliage raggiunge tonalità più intense grazie alle diverse specie arboree che reagiscono in modo diverso al cambio stagionale.

🥖 Merenda tipica con i Garganelli

Al termine dell'escursione, l'associazione locale "i Garganelli" organizza una merenda facoltativa con prodotti del territorio: pane e salame dell'Oltrepò Pavese, vino locale e torta di mandorle, dolce tipico possibile grazie al microclima di Sagliano che permette la coltivazione di questi alberi. La merenda costa 5 euro a persona e si tiene nel borgo, occasione per socializzare dopo la camminata e scoprire le specialità gastronomiche della Valle Staffora. Chi partecipa può acquistare prodotti locali direttamente dai produttori presenti. La formula è pensata per concludere la giornata in modo conviviale, valorizzando le eccellenze enogastronomiche di un'area ancora poco conosciuta dal turismo di massa.

📋 Info pratiche e prenotazione

Il ritrovo è fissato per le 14:00 a Sagliano. L'abbigliamento richiesto è sportivo con scarpe da trekking, scorta d'acqua e facoltativamente bastoncini da cammino. Obbligatorie le scarpe di ricambio per la normativa sulla peste suina: questa malattia non colpisce uomini e cani ma richiede la disinfezione delle calzature usate in escursione, operazione da fare al termine della camminata o a casa. La quota di partecipazione è di 10 euro a persona, include la tessera associativa Calyx necessaria per partecipare. I bambini sotto i 4 anni entrano gratuitamente. La merenda facoltativa si paga a parte (5 euro) direttamente all'associazione i Garganelli. Prenotazione obbligatoria contattando Andrea al 3495567762 o via email a calyxturismo@gmail.com. Il trekking si svolge con qualsiasi condizione meteo salvo allerte, in caso di maltempo è consigliato l'abbigliamento impermeabile.

🚗 Come arrivare in Valle Staffora

Sagliano si trova in Valle Staffora, nell'Oltrepò Pavese meridionale. Da Milano si percorre l'A7 fino a Casei Gerola, poi la SP461 verso Varzi e si seguono le indicazioni per Sagliano. Il tempo di percorrenza da Milano è circa un'ora e mezza. Da Pavia si prende la SP461 direzione Voghera e poi Varzi, proseguendo verso la Valle Staffora. Il borgo è accessibile anche da Piacenza seguendo la statale verso l'Appennino. Il punto di ritrovo preciso viene comunicato al momento della prenotazione. La zona è servita da parcheggi gratuiti nel borgo. Per chi arriva in treno, la stazione più vicina è Voghera, da lì è necessario noleggiare un'auto o organizzare un passaggio. Maggiori dettagli sui percorsi e consigli su dove parcheggiare sono disponibili contattando Calyx o consultando il blog calyxturismo.blogspot.com.

🔗 Ti potrebbe interessare anche

📍 PAVIA

📩 Eventi a Pavia e dintorni
I migliori del weekend, scelti per te!

🗓️ Ogni giovedì nella tua email
🎯 Eventi vicini a Pavia
Selezionati e verificati per te
💬 "Non mi perdo più neanche un evento interessante!" - Andrea, Pavia
ISCRIVIMI ALLA NEWSLETTER! →