Dal 22 al 24 novembre 2025 a Piacenza Expo, degustazioni e cultura del vino
Weekend alle porte e nessuna idea? A Piacenza ti aspettano oltre 200 produttori vitivinicoli e 5 masterclass dedicate al mondo del vino e dell'olio. La Fiera dei Vini 2025 trasforma il padiglione fieristico in un punto d'incontro tra vignaioli, esperti e appassionati, con un programma che intreccia degustazioni guidate e appuntamenti letterari. Tre giornate per scoprire etichette da Italia, Austria, Francia, Georgia e Slovenia, partecipare a tasting tematici e ascoltare le storie di chi il vino lo produce ogni giorno.
🍇 Masterclass e degustazioni guidate
Il programma della manifestazione prevede cinque masterclass pensate per accompagnare i visitatori attraverso le diverse espressioni del panorama enogastronomico europeo. Sabato 22 novembre alle 14.00 si parte con "Bollicine in scena: territori e metodi del brindisi italiano", un viaggio dedicato alla spumantistica nazionale che negli ultimi anni ha conquistato un ruolo da protagonista a livello mondiale. Alle 17.00 dello stesso giorno sarà la volta di "Armonie in rosso: vitigni autoctoni e paesaggi d'Italia", un approfondimento sui grandi rossi e sulle terre che custodiscono queste produzioni.
Domenica 23 novembre prosegue con "Bianchi senza confini: le identità regionali e il fascino della diversità" alle 14.00, mentre alle 17.00 sarà dedicato spazio a "Passioni dolci e passite: storie e tradizioni", un percorso tra vini da meditazione capaci di raccontare convivialità e territorio. Lunedì 24 novembre alle 12.00 il tasting "Anima mediterranea: eccellenza e carattere degli oli italiani", condotto da Luigi Caricato di Olio Officina, sposta l'attenzione sull'olio extravergine d'oliva. Le masterclass sul vino costano 15 euro ciascuna, mentre il tasting sull'olio ha un prezzo speciale di 5 euro, entrambi con prenotazione obbligatoria in aggiunta al biglietto d'ingresso.
📚 Filari di Libri: vino e letteratura si incontrano
Accanto alle degustazioni, torna la sezione culturale Filari di Libri, che intreccia vino, storia e letteratura con un programma di presentazioni e incontri con gli autori. Tra i protagonisti dell'edizione 2025 ci sarà il bookclub Viticultura con il format "Se la tua cantina fosse un libro, quale sarebbe?", un momento di narrazione corale che darà voce a otto vignaioli nel racconto delle loro aziende e della loro filosofia produttiva.
Sabato 22 novembre il giornalista enogastronomico Vincenzo D'Antonio presenterà "Camera con Vigna", opera dedicata a oltre 150 realtà vitivinicole che hanno integrato l'accoglienza enoturistica con eleganti dimore di charme, creando un'offerta che unisce tasting e ospitalità. Sempre nell'ambito di Filari di Libri verrà presentata "Un territorio di…Vino. Guida alle cantine dei Colli Piacentini", scritto dal giornalista Robert Gionelli. Il volume censisce 170 cantine del territorio piacentino, raccontandone storia, terroir e tradizioni attraverso un viaggio nelle quattro vallate principali: Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d'Arda.
🌍 Oltre 200 produttori da cinque paesi europei
La Fiera dei Vini 2025 riunisce produttori provenienti da 18 regioni italiane e da quattro paesi europei: Austria, Francia, Georgia e Slovenia. Il padiglione fieristico si trasforma in un grande percorso espositivo dove vignaioli artigianali e cantine più strutturate propongono le loro etichette al pubblico. I visitatori possono degustare i vini direttamente con i produttori, ascoltare le storie dietro ogni bottiglia e acquistare le etichette che preferiscono. La manifestazione mette a disposizione 1000 carrelli per facilitare gli acquisti durante la giornata, mentre il parcheggio è gratuito per tutti i visitatori.
L'offerta enogastronomica spazia dalle bollicine ai grandi rossi, dai bianchi territoriali ai vini dolci e passiti, fino agli oli extravergine d'oliva. Ogni stand rappresenta un'occasione per scoprire progetti vitivinicoli differenti, confrontare stili produttivi e approfondire la conoscenza del panorama enologico europeo.
🎟️ Biglietti e orari di apertura
La Fiera dei Vini apre sabato 22 e domenica 23 novembre dalle 11.00 alle 19.30, mentre lunedì 24 novembre l'orario è dalle 10.00 alle 16.30. Il biglietto d'ingresso costa 25 euro e comprende il calice per le degustazioni; è disponibile un ridotto a 15 euro per chi ha convenzioni con associazioni di settore. I minorenni entrano gratuitamente ma non possono effettuare degustazioni. Le masterclass e il tasting sull'olio richiedono un ticket aggiuntivo con prenotazione obbligatoria.
I visitatori che acquistano il biglietto hanno anche diritto a sconti per l'ingresso ai musei cittadini, un'occasione per abbinare la visita alla fiera a un tour culturale di Piacenza. Il programma completo delle masterclass, gli orari dettagliati degli incontri letterari e le modalità di acquisto dei biglietti sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione.
📞 Informazioni pratiche
Piacenza Expo si trova nella zona fieristica della città ed è raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Per chi arriva da fuori provincia, l'autostrada A1 è l'opzione più diretta, con uscita Piacenza Sud. Il parcheggio gratuito all'interno dell'area fieristica facilita l'accesso per chi preferisce l'auto. La stazione ferroviaria di Piacenza dista pochi chilometri dal centro espositivo ed è collegata con bus urbani.
Per informazioni sulla manifestazione è possibile contattare la segreteria organizzativa di Piacenza Expo all'indirizzo email fieradeivini@piacenzaexpo.it o al numero 0523.602711. Il sito web www.fieradeivini.it viene aggiornato con il programma definitivo e con eventuali variazioni degli orari. Durante la fiera sono attivi servizi di assistenza al pubblico e punti informativi all'interno del padiglione fieristico.
🔗 Ti potrebbe interessare anche
- 🎭 Sagra del Pursèl 2025: tradizione suina a Fiesse - 28-30 novembre
- 🥖 Sagra Salame Cotto 2025: tradizione agricola a Quinzano - 2 novembre
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.