Weekend 3-5 Ottobre 2025 : Eventi e Sagre Lombardia

15 Eventi e Sagre Lombardia Weekend 3-5 Ottobre 2025: Dove Andare e Cosa Non Perdere

Il weekend dal 3 al 5 ottobre 2025 in Lombardia offre un calendario ricchissimo di eventi enogastronomici, sagre tradizionali e feste popolari che celebrano i sapori autentici della regione. Dalla storica Festa del Salame di Cremona alle prestigiose degustazioni dei vini della Valtenesi sul Lago di Garda, passando per esperienze culinarie internazionali e tradizioni alpine millenarie, abbiamo selezionato i 15 appuntamenti imperdibili per il vostro weekend d'autunno. Ogni evento è stato scelto per la sua autenticità, qualità gastronomica e capacità di offrire un'esperienza memorabile tra cultura, tradizione e buon cibo.

1. Festa del Salame Cremona (3-5 Ottobre): La Capitale del Gusto Lombardo

Dal 3 al 5 ottobre, il centro storico di Cremona si trasforma nella capitale indiscussa del salame italiano con la tradizionale Festa del Salame 2025. Questo evento rappresenta molto più di una semplice sagra: è un vero e proprio omaggio alla tradizione salumiera cremonese, che affonda le radici nel Rinascimento quando la città era un importante crocevia commerciale europeo. I visitatori potranno partecipare a degustazioni guidate del celebre Salame Cremona IGP, assistere a show cooking spettacolari e ammirare la creazione dello "Stradivari di Focaccia al Salame" - un'opera d'arte culinaria che unisce la tradizione musicale della città alla sua eccellenza gastronomica.

Come arrivare: Cremona è facilmente raggiungibile dall'autostrada A21 (uscita Cremona) e dalla A4 via tangenziale sud. La stazione ferroviaria dista 10 minuti a piedi dal centro, con treni regionali da Milano ogni ora. Parcheggi disponibili in Piazza Marconi e Via del Sale.

Cosa aspettarsi: Oltre alle degustazioni gratuite, l'evento propone il Villaggio della Mostarda, mercatini artigianali e spettacoli musicali serali. L'atmosfera è particolarmente suggestiva durante le ore del tramonto, quando le luci illuminano i palazzi storici del centro.

2. Milano Wine Week (4-12 Ottobre): 9 Giorni di Eccellenza Enologica

L'ottava edizione della Milano Wine Week 2025 trasforma il capoluogo lombardo nella capitale italiana del buon bere dal 4 al 12 ottobre. Con oltre 200 appuntamenti distribuiti tra il Milan Marriott Hotel e l'Enoteca ai Dazi di Milano, l'evento attira ogni anno più di 50.000 visitatori tra appassionati, operatori del settore e curiosi. Quest'anno l'attenzione è puntata sui vini del Sudafrica e della Georgia, paesi ospiti d'onore, mentre le masterclass esclusive con la famiglia Cotarella rappresentano il momento più prestigioso della manifestazione. L'evento si distingue per la sua formula "pop" che rende il mondo del vino accessibile a tutti, dalle famiglie ai giovani professionisti.

Come arrivare: Il Milan Marriott Hotel si trova in Via Giorgio Washington 66, facilmente raggiungibile con la metro M2 (fermata Garibaldi FS). L'Enoteca ai Dazi è in Piazza Sempione 1, vicino all'Arco della Pace, accessibile con metro M1 (Cadorna) o M2 (Lanza).

Cosa aspettarsi: Una card ricaricabile consente di costruire liberamente il proprio percorso tra centinaia di etichette italiane. Non perdete il Franciacorta on Tour nei weekend dell'11 e 12 ottobre: tour sostenibili in pullman con navette che collegano oltre 25 cantine del territorio.

3. Nobile Dolcezza Milano (5 Ottobre): Arte Dolciaria in Piazza dei Mercanti

Il 5 ottobre, Piazza dei Mercanti nel cuore di Milano ospita Nobile Dolcezza, un evento straordinario che unisce alta pasticceria, arte e spettacolo. La spettacolare installazione firmata dal creative director Vincenzo Dascanio presenta una tavola imperiale di 20 metri con oltre 100 dolci rappresentativi delle 20 regioni italiane, ciascuno decorato come un prezioso gioiello. L'evento, organizzato dall'Accademia Maestri Pasticcieri Italiani (AMPI), richiede oltre 500 ore di lavoro e utilizza 300 kg di pasta di mandorle, 10.000 gemme colorate e 25 kg di alzate in argento. La Campania è la regione ospite d'onore, rappresentata dalle tradizionali capresine distribuite gratuitamente dai Maestri che girano per il centro storico milanese in biciclette brandizzate.

Come arrivare: Piazza dei Mercanti è raggiungibile con la metropolitana (fermata Duomo linee M1 e M3), tram e autobus. La location è nel cuore della ZTL, quindi si consiglia l'uso dei mezzi pubblici.

Cosa aspettarsi: Dalle 11:00 alle 17:00 è possibile incontrare oltre 60 Maestri AMPI guidati dal presidente Salvatore De Riso. L'evento offre un'esperienza multisensoriale unica, perfetta per foto spettacolari e degustazioni esclusive.

4. Profumi di Mosto Valtenesi (5 Ottobre): Tour Esclusivo tra 25 Cantine del Garda

La XXIV edizione di Profumi di Mosto rappresenta l'evento enologico più prestigioso del Lago di Garda, coinvolgendo 25 cantine distribuite tra Desenzano, San Felice del Benaco e i comuni della Valtenesi. Domenica 5 ottobre, dalle 11 alle 18, i visitatori potranno scegliere tra diversi tour tematici con nomi di erbe aromatiche, scoprendo i vitigni autoctoni Groppello e Tuchì, eccellenze della Riviera del Garda Classico. La Valtenesi deve il suo nome al termine longobardo "Vallis Tenesis" (valle che si tiene), riferendosi alla conformazione geografica che protegge i vigneti dai venti freddi del nord. Ogni cantina propone degustazioni di 3 vini accompagnate da abbinamenti gastronomici del territorio, mentre l'evento esclusivo del 19 ottobre a Villa Galnica permette di confrontare tutte le cantine in un'atmosfera elegante.

Come arrivare: La zona è facilmente raggiungibile dall'A4 con uscite Desenzano o Sirmione. I tour includono il trasporto tra le cantine, ma è necessaria l'auto per raggiungere il punto di partenza.

Cosa aspettarsi: Prenotazione obbligatoria entro sabato 4 ottobre alle 17:00, senza possibilità di acquisto il giorno stesso. L'evento è sempre sold-out, quindi si consiglia di prenotare con largo anticipo. Ogni tour include degustazioni guidate e approfondimenti sulla tradizione vinicola gardesana.

5. Sagra del Cinghiale Sulzano (3-5 Ottobre): Sapori Bresciani sul Lago d'Iseo

Sulle rive del Lago d'Iseo, la XV edizione della Sagra del Cinghiale di Sulzano celebra una tradizione culinaria che affonda le radici nella storia del Sebino. Dal 3 al 5 ottobre, l'area feste del borgo ospita tre giornate dedicate alle specialità bresciane: pappardelle al ragù di cinghiale, spezzatini, arrosti e salumi di cinghiale accompagnati dai pregiati vini della Franciacorta. La caccia al cinghiale ha tradizioni antiche nel territorio del Sebino, e le ricette tipiche come le celebri pappardelle al ragù valorizzano questa tradizione trasformandola in eccellenza gastronomica. L'evento si distingue per l'atmosfera familiare e la qualità degli ingredienti, tutti provenienti da allevamenti locali e aziende del territorio bresciano.

Come arrivare: Sulzano è raggiungibile tramite la SS510 Sebina o in treno con la linea Brescia-Iseo-Edolo. Parcheggi disponibili nelle vicinanze dell'area feste.

Cosa aspettarsi: Stand gastronomici aperti sia a pranzo che a cena, musica dal vivo ogni sera, animazione per bambini e mercatini artigianali. La posizione sul lago offre panorami mozzafiato, particolarmente suggestivi durante il tramonto.

6. Sapori d'Ottobre Lovere (1-5 Ottobre): 5 Giorni di Tradizioni Lacustri

Nel suggestivo borgo di Lovere, riconosciuto tra i "Borghi più belli d'Italia", si svolge dal 1 al 5 ottobre la manifestazione Sapori d'Ottobre. L'evento celebra la duplice identità gastronomica del territorio, offrendo sia i sapori lacustri del Lago d'Iseo che quelli della tradizione lombarda di terra. Il piatto forte è il famoso "Spiedo di Bruno" della domenica, preparato secondo l'antica tradizione bresciana e servito con polenta fumante a soli 17 euro (prenotazione obbligatoria). Durante la settimana, i visitatori potranno degustare il persico fritto del lago, considerato uno dei peschi d'acqua dolce più pregiati, e partecipare a serate tematiche con DJ set e concerti live. Gli stand gastronomici propongono anche specialità dello chef Mauro Spelgatti e le tradizionali caldarroste preparate dai Vigili del Fuoco locali.

Come arrivare: Lovere è facilmente raggiungibile dalla SS42 del Tonale e dalla SS469 Sebina, con collegamenti diretti da Bergamo e Brescia. La stazione di Pisogne offre collegamenti bus per Lovere.

Cosa aspettarsi: Cinque giorni di programma diversificato con stand gastronomici attivi ogni sera dalle 19:00 e nel weekend anche a pranzo dalle 12:30. L'atmosfera è particolarmente magica nelle serate di venerdì e sabato con la musica dal vivo che si riflette sulle acque del lago.

7. Braceria Argentina Cavenago di Brianza (3-5 Ottobre): Sapori Sudamericani in Lombardia

La Brianza si tinge di atmosfere sudamericane con la Braceria Argentina che anima Piazza Libertà a Cavenago di Brianza dal 3 al 5 ottobre. L'evento propone un viaggio culinario nell'autentica tradizione gastronomica argentina: asado, entraña, churrasco, costine, empanadas, chorizo e pane al formaggio preparati seguendo le ricette originali della Pampa. La cucina argentina rappresenta molto più di un semplice modo di cucinare: è sinonimo di riunione, amicizia e celebrazione della vita. Ogni sera l'evento offre concerti live di alta qualità, dalla Queen Tribute Band del venerdì al tributo agli 883 & Max Pezzali del sabato, fino al concerto acustico in omaggio a Lucio Battisti della domenica. La novità del 2025 è la Silent Disco del sabato sera con 3 DJ set simultanei.

Come arrivare: Cavenago di Brianza è facilmente raggiungibile dalla A4 (uscita Agrate) o dalla SS36 (uscita Vimercate). Ampia disponibilità di parcheggi gratuiti nelle vicinanze della piazza.

Cosa aspettarsi: Apertura venerdì dalle 18:00, sabato e domenica dalle 11:00 per tutto il giorno. Non è necessaria la prenotazione grazie all'elevata disponibilità di tavoli. L'atmosfera è vivace e internazionale, perfetta per famiglie e giovani.

8. Valtellina in Festa Vedano al Lambro (3-5 Ottobre): Montagna in Brianza

I sapori autentici della Valtellina arrivano in Brianza con Valtellina in Festa, che si svolge dal 3 al 5 ottobre in Piazza IV Novembre a Vedano al Lambro. L'evento rappresenta un'opportunità straordinaria per conoscere i prodotti tipici della montagna lombarda senza dover affrontare lunghi viaggi: pizzoccheri preparati con la farina di grano saraceno della Valtellina, sciatt croccanti ripieni di formaggio Casera DOP, bresaola della Valtellina IGP tagliata al momento e servita con rucola e scaglie di grana. La manifestazione celebra una cucina genuina caratterizzata da sapori antichi e gusti forti, ma allo stesso tempo delicati e semplici, capaci di soddisfare anche i palati più raffinati. Ogni sera è accompagnata da concerti live che spaziano dal tributo agli 883 & Max Pezzali alla musica popolare valtellinese.

Come arrivare: Vedano al Lambro è servito dalla linea ferroviaria Milano-Lecco (stazione di Arcore-Villasanta) e dalla SP6 Monza-Carate. Parcheggi disponibili nelle vie limitrofe al centro.

Cosa aspettarsi: Apertura venerdì e sabato dalle 18:00, domenica dalle 11:00 con servizio continuato. L'atmosfera montana ricreata nel cuore della Brianza offre un'esperienza unica e autentica.

9. Festa del Riso e Sagra Gnocco Fritto Carpiano (3-5 Ottobre): Tradizione Milanese al Parco

La XIX edizione della Festa del Riso a Carpiano celebra dal 3 al 5 ottobre una delle tradizioni gastronomiche più radicate del milanese presso il suggestivo Parco degli Aironi. L'evento rappresenta un omaggio alla memoria storica di un territorio che ha fatto dell'agricoltura uno dei suoi punti di forza: la zona di Carpiano conserva ancora oggi una forte connessione con l'agricoltura milanese, sorgendo in un'area che fino agli anni '60 era caratterizzata da estese risaie e cascine storiche. I risotti vengono preparati secondo le ricette tradizionali lombarde utilizzando riso novello locale, mentre lo gnocco fritto caldo viene servito con salumi e specialità del territorio. La manifestazione unisce sapientemente i sapori del Nord Italia con le specialità dell'Emilia, creando un'esperienza culinaria unica nel panorama delle sagre lombarde.

Come arrivare: Carpiano è raggiungibile dalla A1 (uscita Melegnano) o dalla SS9 Via Emilia. Il Parco degli Aironi offre ampi spazi verdi e parcheggi gratuiti.

Cosa aspettarsi: Venerdì sera con tributo a 883 e Max Pezzali, sabato e domenica con programma completo che include la mostra "Brick a Carpiano" con creazioni LEGO presso il salone dell'oratorio. L'atmosfera familiare e gli spazi verdi rendono l'evento perfetto per i bambini.

10. Dì de la Brisaola Chiavenna (5 Ottobre): Tradizioni Alpine Autentiche

Nel pittoresco borgo di Chiavenna, riconosciuto con la Bandiera Arancione del Touring Club, si svolge domenica 5 ottobre il Dì de la Brisaola, un evento che celebra una delle tradizioni gastronomiche alpine più antiche e autentiche. La brisaola di Chiavenna ha origini antichissime che risalgono al 1400, quando veniva chiamata "carne salada" e il nome deriva da "brisa", la ghiandola bovina molto salata utilizzata nella preparazione. A differenza della più nota brisaola della Valtellina IGP, quella della Valchiavenna mantiene caratteristiche produttive specifiche legate al microclima alpino e alle tecniche tramandate nei secoli dalle famiglie locali. L'evento si sviluppa nel centro storico con degustazioni presso i produttori locali, il Crotto delle Eccellenze che propone prodotti di aziende agricole della valle (farina, marmellate, miele, salumi) e l'animazione delle Guggen Band per l'intrattenimento musicale tipico delle tradizioni alpine.

Come arrivare: Chiavenna è raggiungibile dalla SS36 del Lago di Como e dello Spluga. Da Milano dista circa 100 km attraverso scenari alpini mozzafiato. La stazione ferroviaria è collegata con Colico sulla linea Milano-Sondrio.

Cosa aspettarsi: Apertura dalle 10 alle 18 con anteprima sabato sera. I musei cittadini rimangono aperti con mostre dedicate, mentre i laboratori creativi per bambini si svolgono in Pratogiano. L'Aperitivo della Brisaola del sabato sera nei bar del centro è il modo perfetto per iniziare l'esperienza.

11. Rassegna Zucca Berrettina Lungavilla (4-5 Ottobre): Sapori dell'Oltrepò Pavese

Nel cuore dell'Oltrepò Pavese, la 16ª edizione della Rassegna della Zucca Berrettina celebra il 4 e 5 ottobre un prodotto simbolo dell'agricoltura locale in Piazza del Mercato a Lungavilla. La zucca berrettina è una varietà tipica dell'Oltrepò Pavese che deve il nome alla sua forma caratteristica che ricorda un berretto. Questo ortaggio, legato alla storia e cultura contadina del territorio, viene valorizzato attraverso un menu completo "A tutta zucca" che spazia dall'antipasto al dolce, dimostrando la versatilità di questo ingrediente nella cucina tradizionale pavese. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di Lungavilla con il patrocinio comunale, è diventato un punto di riferimento per la valorizzazione dei prodotti tipici lombardi e attrae ogni anno famiglie e appassionati di cucina da tutta la provincia e oltre.

Come arrivare: Lungavilla è raggiungibile dalla A21 uscita Voghera, proseguendo verso l'Oltrepò Pavese. Per chi proviene da Milano, collegamento tramite A7 Milano-Genova oppure treni regionali fino a Voghera.

Cosa aspettarsi: Sabato sera apericena "non solo zucca" con musica dal vivo del gruppo Gufolk, domenica mercato km0 dalle 9:00 e pranzo completo dalle 12:00. Il pomeriggio domenicale offre lo spettacolo street-show del Duo Zanapia. Per l'apericena di sabato è gradita la prenotazione al 338 70 63 391.

12. Sagra dell'Offella Parona (3-5 Ottobre): Il Dolce Segreto della Lomellina

La Sagra dell'Offella di Parona rappresenta uno degli eventi dolciari più caratteristici della Lomellina, celebrando dal 3 al 5 ottobre un biscotto la cui ricetta segreta è custodita da oltre un secolo. L'Offella di Parona nasce dalla fantasia di due sorelle, Pasqualina ed Elena Colli, che alla fine dell'Ottocento crearono questo biscotto senza mai rivelare gli ingredienti e i metodi di preparazione. Inizialmente veniva offerta durante la festa della Madonna del Rosario agli ospiti che arrivavano dai paesi vicini, diventando nel tempo simbolo di ospitalità e tradizione locale. Oggi la Pro Loco ha depositato un marchio di garanzia per tutelare l'autenticità del prodotto, che viene ancora preparato con gli stessi ingredienti e metodi di oltre un secolo fa. La sagra 2025 si amplia per la prima volta a tre serate, aggiungendo una serata dedicata ai giovani con DJ set e musica elettronica.

Come arrivare: Parona è raggiungibile dalla SS494 Vigevanese, distando circa 50 km da Milano via A7 con uscita a Gropello Cairoli. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Mortara, collegata con autobus locali.

Cosa aspettarsi: La sfilata tradizionale di domenica con banda, fanfara, majorette e due carri allegorici artigianali rappresenta il momento più autentico della festa. I personaggi storici Pasqualina e Pinotu nell'ex chiesa di San Siro raccontano la storia dell'Offella.

13. Sagra del Riso Muggiano Milano (4 Ottobre): Tradizione Agricola in Città

Il quartiere milanese di Muggiano celebra venerdì 4 ottobre la sesta edizione della Sagra del Riso in Piazzetta Morvillo-Loi, un evento che rappresenta un ponte tra il passato agricolo di Milano e il presente urbano. Il quartiere di Muggiano conserva ancora oggi una forte connessione con l'agricoltura milanese: fino agli anni '60 l'area era caratterizzata da estese risaie e cascine, e oggi sopravvive il "parco agricolo" che fornisce i prodotti freschi per l'evento. La manifestazione propone due specialità di risotto preparate al momento dai maestri cuochi locali utilizzando riso novello del territorio, accompagnate da prodotti del parco agricolo negli stand dedicati. L'evento rappresenta non solo una festa gastronomica, ma un vero omaggio alla memoria storica di un territorio che ha fatto dell'agricoltura uno dei suoi punti di forza, oggi inserito nel contesto urbano moderno.

Come arrivare: Il quartiere di Muggiano è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici milanesi e dispone di parcheggi nelle vicinanze della piazzetta.

Cosa aspettarsi: Apertura cancelli alle 16:00, degustazioni dalle 19:00. Serata musicale con i gruppi "47 giri" e "Serpi in Seno", esibizioni di danza con ASD "Family Dance" e karaoke con "Lucyemme". L'atmosfera informale e familiare rende l'evento perfetto per tutte le età.

14. Morbegno in Cantina (Weekend 4-5 Ottobre): Vino e Storia in Valtellina

L'evento Morbegno in Cantina, che si sviluppa dal 27 settembre al 12 ottobre con focus sul weekend del 4-5 ottobre, rappresenta l'appuntamento più atteso per gli amanti del turismo enogastronomico in Valtellina. Le antiche cantine storiche di Morbegno, scavate direttamente nella roccia delle colline circostanti il borgo, risalgono a secoli fa e mantengono naturalmente la temperatura e l'umidità ideali per la conservazione del vino. Questi spazi unici creano un ambiente dove i profumi si concentrano e si esaltano, offrendo un'esperienza sensoriale irripetibile. Durante i tre weekend dell'evento, i visitatori possono partecipare a degustazioni guidate dei pregiati vini della Valtellina: Sassella DOCG, Grumello DOCG, Inferno DOCG e Valgella DOCG, accompagnate da visite alle cantine secolari e momenti di convivialità con musica dal vivo.

Come arrivare: Morbegno è raggiungibile dalla SS38 dello Stelvio, distando circa 120 km da Milano. La stazione ferroviaria è sulla linea Milano-Tirano con collegamenti ogni due ore.

Cosa aspettarsi: Le cantine aprono sabato dalle 16:00 alle 22:00 e domenica dalle 12:00 alle 18:00. Il Consorzio organizza diversi itinerari chiamati "giri" che guidano i visitatori tra le vie del centro storico alla scoperta delle eccellenze vinicole locali.

15. Ottobre a Caldana - Cocquio Trevisago (5, 12, 19, 26 Ottobre): Castagne e Tradizioni Varesine

La festa delle castagne Ottobre a Caldana celebra l'autunno in provincia di Varese con quattro domeniche dedicate (5, 12, 19, 26 ottobre) alla tradizione più autentica delle Prealpi lombarde. L'evento si svolge a Caldana, frazione di Cocquio Trevisago immersa nel verde delle montagne varesine, dove i castagneti storici vantano una storia secolare con alcuni esemplari che superano i 300 anni di età. Durante le visite guidate, gli anziani del paese raccontano come un tempo la castagna fosse chiamata "il pane dei poveri", poiché costituiva un alimento base per le famiglie contadine della zona. Oggi questa tradizione rivive attraverso ricette tramandate che trasformano le castagne in piatti gustosi e creativi, dalle classiche caldarroste fumanti alle torte casalinghe, dal miele di montagna ai formaggi di malga. L'evento rappresenta un perfetto connubio tra natura, tradizione e convivialità, offrendo anche laboratori per bambini e danze tradizionali.

Come arrivare: Caldana è raggiungibile dall'autostrada A8 Milano-Varese, poi proseguendo per le Prealpi. La stazione ferroviaria più vicina è Gavirate, collegata con autobus di linea.

Cosa aspettarsi: Attività generalmente dalle prime ore del pomeriggio fino a sera. L'aria fresca di montagna rende ancora più piacevole il sapore delle caldarroste, mentre i laboratori natura coinvolgono i bambini nella scoperta delle tradizioni locali.

## Pianifica il Tuo Weekend Perfetto in Lombardia

Consigli Pratici per il Weekend 3-5 Ottobre 2025

Per vivere al meglio questo ricchissimo weekend lombardo, la pianificazione è fondamentale. Prenotazioni obbligatorie: Profumi di Mosto in Valtenesi (entro sabato 4 ottobre ore 17:00) e Spiedo di Bruno a Lovere sono gli eventi con maggiore richiesta. Per Milano Wine Week, acquistate i biglietti su Vivaticket per Wine List Italia e la One Wine Night dell'11 ottobre. Weekend romantico: Le strutture sul Lago di Garda (Desenzano, Limone) e Lago d'Iseo (Lovere, Sulzano) offrono l'atmosfera perfetta per coppie, con possibilità di combinare gastronomia e panorami mozzafiato. Famiglie con bambini: Pizzighettone con il "Villaggio di Zucchetta", Carpiano con la mostra LEGO e Caldana con i laboratori natura sono le scelte ideali. Trasporti: Milano è perfettamente servita da treni e metropolitane, mentre per Valtenesi e borghi lacustri è necessaria l'auto. Molti eventi offrono parcheggi gratuiti o a pagamento nelle vicinanze.

## Domande Frequenti (FAQ)

Quale evento scegliere per il primo weekend di ottobre in Lombardia?

La scelta dipende dalle vostre preferenze: per esperienze enologiche di alto livello optate per Profumi di Mosto in Valtenesi o Milano Wine Week, per tradizioni gastronomiche autentiche scegliete la Festa del Salame a Cremona o il Dì de la Brisaola a Chiavenna, per atmosfere internazionali la Braceria Argentina a Cavenago di Brianza.

È necessario prenotare per tutti gli eventi?

Solo alcuni eventi richiedono prenotazione obbligatoria: Profumi di Mosto, Spiedo di Bruno a Lovere, alcuni appuntamenti della Milano Wine Week e l'apericena di Lungavilla. Gli altri eventi hanno libero accesso con ampia disponibilità di posti.

Quali eventi sono adatti ai bambini?

Carpiano con la mostra LEGO, Caldana con laboratori natura, Pizzighettone con il Villaggio di Zucchetta e tutti gli eventi all'aperto come Sulzano e Lovere offrono attività e spazi dedicati alle famiglie.

Come raggiungere gli eventi senza auto?

Milano è completamente servita da mezzi pubblici. Per i laghi: treni fino a Desenzano (Garda) o Pisogne-bus per Lovere (Iseo). Per Cremona: treni regionali da Milano. Per borghi montani come Chiavenna: treno fino a Colico poi bus locale.

Qual è il budget medio per partecipare agli eventi?

Molti eventi hanno ingresso gratuito. Costi indicativi: Profumi di Mosto 25-49€, degustazioni Milano Wine Week 15-30€, pranzi tradizionali 15-25€. Il Spiedo di Bruno a Lovere costa 17€.

Il weekend del 3-5 ottobre 2025 in Lombardia promette un mix straordinario di sapori autentici, vini pregiati, tradizioni secolari e scoperte culturali. Che siate amanti della buona tavola, appassionati di vino, famiglie in cerca di divertimento o coppie in cerca di romanticismo, troverete l'evento perfetto per rendere indimenticabile il vostro autunno lombardo. Non resta che scegliere, prenotare dove necessario, e partire alla scoperta delle meraviglie enogastronomiche della nostra regione!

🔥 MEGLIO DEL CAFFÈ DEL MATTINO!

📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!

🗓️ Tutti i giovedì nella tua inbox
🎯 Il meglio del weekend selezionato per te
"Mettiti comodo, noi troviamo gli eventi migliori. Tu pensa solo a divertirti!" ✨
VOGLIO IL MIO WEEKEND SENZA PENSIERI →
⚠️ Importante:
Weekendidea non organizza eventi, ma si limita a segnalarli.
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.