Dal 3 al 5 ottobre la festa più golosa d'Italia con degustazioni del Salame Cremona IGP

Quando si svolge e programma completo
La Festa del Salame Cremona 2025 si articola in tre giorni: dal venerdì 3 alla domenica 5 ottobre. Il programma parte con l'apertura del Villaggio della Mostarda in Piazza Roma e continua con degustazioni guidate al PalaSalame dalle 14:00 alle 20:00. Sabato 4 ottobre alle 9:45 ci sarà l'inaugurazione ufficiale, seguita da premiazioni e dalla spettacolare creazione dello "Stradivari di Focaccia al Salame" nei Giardini di Piazza Roma.
Dove si svolge e come arrivare
L’evento si tiene nel centro storico di Cremona, con stand enogastronomici lungo Corso Campi, Corso Garibaldi e Corso Cavour. Piazza Roma ospita il PalaSalame e il Villaggio della Mostarda. Cremona è raggiungibile dall’autostrada A21 (uscita Cremona) e dalla A4 via tangenziale. La stazione ferroviaria dista 10 minuti a piedi dal centro, con parcheggi disponibili in Piazza Marconi e Via del Sale.
Cosa troverai alla Festa del Salame
- Degustazioni guidate del Salame Cremona IGP con produttori locali e brand storici
- Salami insoliti: salampatata, salame di bufalo, d’oca e ’nduja calabrese
- Show cooking spettacolari: Torrazzo di Pane e Salame, Stradivari di Focaccia
- Villaggio della Mostarda: assaggi e acquisti della rinomata mostarda cremonese
- Eventi speciali: premiazioni e abbinamenti salame-vino
- Laboratori per famiglie: attività creative e macarons al salame
Curiosità sulla storia del salame cremonese
Il salame cremonese tipico risale al Rinascimento, quando Cremona era un crocevia commerciale. Preparato con carni suine locali e spezie pregiate, ha ottenuto nel 2021 la certificazione IGP. La macinatura media e l’equilibrio tra carne magra e grasso lo rendono unico.
Consigli utili per i visitatori
Iniziate dal Villaggio della Mostarda in Piazza Roma, poi partecipate alle degustazioni guidate delle 15:00 al PalaSalame. Sabato pomeriggio non perdete la creazione dello Stradivari di Focaccia: uno spettacolo che unisce musica e gastronomia. Prenotate in anticipo tramite il sito ufficiale e approfittate della visita per scoprire il centro storico di Cremona e il celebre Torrazzo.
Segui Weekendidea per non perdere altre sagre ed eventi in Lombardia!
Vuoi scoprire altri eventi, sagre e appuntamenti?
Visita la homepage di Weekendidea e lasciati ispirare.