Il 18 e 19 novembre 2025 a Codogno (LO), tradizione agricola e zootecnica
Weekend alle porte e nessuna idea? A Codogno ti aspettano due giorni di esposizioni bovine, prodotti tipici come il celebre Latte Fiera e un ricco programma tra convegni agricoli e spettacoli equestri. La 234ª edizione della Fiera di Codogno si tiene al Polo Fieristico "Giuseppe Vezzulli" con orario continuato dalle 9:00 alle 18:00 in entrambe le giornate. Un appuntamento che da oltre due secoli rappresenta il cuore pulsante del settore agricolo e zootecnico del Basso Lodigiano, perfetto per famiglie e appassionati di tradizioni rurali.
👨🌾 Per le famiglie
La Fiera di Codogno è un'occasione ideale per avvicinare i bambini al mondo agricolo attraverso le esposizioni di bovini e le iniziative didattiche organizzate durante l'evento. I più piccoli possono osservare da vicino gli animali da allevamento e scoprire come funziona la filiera agroalimentare del territorio lodigiano. Gli spettacoli equestri catturano l'attenzione di grandi e piccini con dimostrazioni di abilità e tradizione equestre. Il polo fieristico offre spazi ampi e comodi per passeggini, ideale per chi viaggia con bambini piccoli. L'orario continuato dalle 9:00 alle 18:00 permette di organizzare la visita con calma, magari combinandola con una pausa pranzo nei locali del centro di Codogno. Consigliato abbigliamento comodo e scarpe adatte a camminare su terreni eventualmente sterrati nelle aree espositive esterne.
🥛 Prodotti tipici
Il "Latte Fiera" è il prodotto simbolo di questa manifestazione, una tradizione che celebra l'eccellenza casearia del Basso Lodigiano. Durante i due giorni di fiera è possibile acquistare e degustare formaggi freschi, stagionati e altri prodotti derivati dal latte prodotto nel territorio. Gli stand gastronomici propongono specialità lodigiane come salumi, dolci tradizionali e vini locali. La fiera rappresenta un'importante vetrina per i produttori agricoli della zona, che presentano le loro eccellenze direttamente al pubblico senza intermediari. Chi cerca prodotti genuini e a chilometro zero trova qui un'ottima selezione di primizie stagionali, miele, confetture artigianali e conserve della tradizione contadina. Vale la pena portare una borsa termica se si intende acquistare prodotti freschi da portare a casa.
🐴 Intrattenimento
Gli spettacoli equestri sono tra i momenti più attesi della fiera, con esibizioni che dimostrano l'abilità dei cavalieri e la bellezza dei cavalli da lavoro e da sella. I convegni specifici sul settore agricolo e zootecnico offrono spunti interessanti per addetti ai lavori e appassionati, con interventi di esperti su temi come sostenibilità, innovazione e buone pratiche di allevamento. Le esposizioni bovine permettono di ammirare esemplari selezionati dalle migliori aziende agricole del territorio, una tradizione che risale alle origini stesse della fiera. Durante la manifestazione si svolgono anche premiazioni per gli allevatori e momenti di confronto professionale tra operatori del settore. L'atmosfera è quella tipica delle fiere di paese, con un mix di serietà professionale e convivialità tra espositori e visitatori.
⏰ Orari
La fiera è aperta sia sabato 18 che domenica 19 novembre 2025 con orario continuato dalle 9:00 alle 18:00. L'ingresso al Polo Fieristico "Giuseppe Vezzulli" è gratuito per il pubblico, mentre alcuni eventi speciali o convegni potrebbero richiedere prenotazione. Il momento migliore per visitare la fiera è la mattina, quando le temperature sono più miti e le esposizioni animali sono al completo. Nel pomeriggio l'atmosfera si fa più rilassata, ideale per chi vuole godersi gli spettacoli equestri e fermarsi agli stand gastronomici. Consigliato verificare eventuali variazioni di programma o orari specifici degli spettacoli contattando l'organizzazione o consultando i canali social dell'evento nei giorni precedenti alla manifestazione.
🅿️ Parcheggi
Il Polo Fieristico "Giuseppe Vezzulli" si trova nelle immediate vicinanze di Codogno ed è facilmente raggiungibile in auto dalla tangenziale di Lodi o dall'autostrada A1 uscita Casalpusterlengo. Nelle giornate della fiera sono predisposti parcheggi dedicati nell'area del polo fieristico, con indicazioni segnaletiche lungo le strade di accesso principali. Chi arriva in treno, la stazione di Codogno è servita dalla linea Milano-Piacenza con corse frequenti: dal piazzale della stazione il polo fieristico dista circa quindici minuti a piedi o pochi minuti in taxi. La zona è pianeggiante e ben collegata, comoda anche per chi viaggia in bicicletta. Nei weekend di fiera il traffico può intensificarsi nelle ore centrali della giornata, meglio arrivare presto o optare per il pomeriggio per evitare code ai parcheggi.
Link ufficiale per programma e info: https://www.fieradicodogno.com/
🔗 Ti potrebbe interessare anche
- 🍖 Manzo all'Olio Rovato - 1-30 nov
- 🎨 Fiera San Martino Inveruno - 14-17 nov
- 🍲 Polenta Fest Magenta - 8-9 nov