Il 13 dicembre 2025 a Lodi (LO), fiera storica e atmosfera natalizia
Sapevi che a Lodi la tradizione vuole che Santa Lucia viaggi in groppa a un asinello durante la notte tra il dodici e il tredici dicembre, portando doni ai bambini che hanno lasciato paglia e carote? Questa usanza, profondamente radicata nella cultura lodigiana, prende vita nella storica fiera che anima il centro città durante la giornata del tredici. Piazza della Vittoria si trasforma in un palcoscenico dove convivono bancarelle tradizionali, mercatini natalizi e momenti di raccoglimento religioso, creando un'esperienza che unisce generazioni diverse attorno a valori condivisi di famiglia e comunità.
🗓️ La tradizione lodigiana
La Festa di Santa Lucia rappresenta uno degli appuntamenti più attesi nel calendario lodigiano, con una storia che affonda le radici in secoli di devozione popolare. La figura della Santa si lega indissolubilmente al periodo che precede il Natale, quando le famiglie preparano le letterine e i bambini attendono con trepidazione l'arrivo dei doni. La versione lodigiana della tradizione prevede che nella notte tra il dodici e il tredici dicembre si lascino paglia e carote per l'asinello che accompagna la Santa nel suo viaggio notturno attraverso le case della città. Il giorno tredici, fin dalle prime ore del mattino, la fiera storica prende vita nel cuore di Lodi, trasformando il centro in un luogo dove il folklore si intreccia con la spiritualità. Le bancarelle si susseguono lungo le vie principali e attorno a Piazza della Vittoria, proponendo un repertorio che spazia dai giocattoli tradizionali alle decorazioni natalizie, dai dolci tipici agli oggetti di artigianato locale. Questa continuità tra passato e presente rende la manifestazione un punto di riferimento non solo per i lodigiani, ma anche per chi proviene dalle province limitrofe e desidera immergersi in un'atmosfera autentica.
🎪 Bancarelle e mercatini
Il cuore pulsante della festa è rappresentato dalla fiera che occupa il centro storico dalle prime ore del mattino. Le bancarelle storiche propongono un assortimento che richiama le tradizioni commerciali di un tempo: giocattoli in legno, bambole di stoffa, decorazioni artigianali e tutti quegli oggetti che un tempo costituivano i doni classici della festa. Accanto a queste postazioni più tradizionali, i mercatini natalizi offrono prodotti contemporanei come idee regalo, oggettistica per la casa e creazioni artigianali realizzate da maestri locali. Gli stand gastronomici completano l'offerta con specialità dolciarie legate al periodo: il torrone nelle sue varianti classiche, le frittelle calde servite fumanti, i biscotti speziati e altre preparazioni che profumano di cannella e vaniglia. La disposizione delle bancarelle segue un percorso che permette di attraversare tutto il centro storico, scoprendo angoli caratteristici della città mentre si passa da una postazione all'altra. L'atmosfera è quella tipica delle fiere popolari, con venditori che richiamano l'attenzione sui loro prodotti e famiglie che si muovono con calma tra le diverse proposte, prendendosi il tempo necessario per scegliere il dono giusto o semplicemente per godersi il clima festoso.
👨👩👧 Intrattenimento per famiglie
La giornata prevede numerose attività pensate soprattutto per i più piccoli, che trovano nella Festa di Santa Lucia un momento magico dove la fantasia prende corpo attraverso spettacoli e animazioni. Artisti di strada si esibiscono in diverse zone del centro, proponendo giocoleria, equilibrismo e performance teatrali che catturano l'attenzione di bambini e adulti. I racconti animati dedicati alla leggenda di Santa Lucia permettono ai più giovani di avvicinarsi alla tradizione attraverso una narrazione coinvolgente, arricchita da elementi scenografici e costumi d'epoca. La presenza stessa di Santa Lucia, che fa la sua apparizione durante la giornata, rappresenta il momento clou per i bambini che possono consegnarle personalmente la loro letterina e ricevere in cambio un piccolo dono simbolico. La dimensione ludica si integra perfettamente con quella educativa, permettendo alle famiglie di trasmettere valori e storie alle nuove generazioni in un contesto festoso e partecipato. Gli spazi del centro città si prestano bene a questa varietà di iniziative, con angoli raccolti per gli spettacoli più intimi e piazze ampie per le manifestazioni che richiamano un pubblico più numeroso.
⛪ Momenti religiosi e spirituali
Accanto alla dimensione folkloristica e commerciale, la festa mantiene una forte componente spirituale attraverso le celebrazioni religiose dedicate alla Santa. La Santa Messa in onore di Santa Lucia costituisce un momento di raccoglimento per la comunità, dove la tradizione popolare incontra la devozione autentica. La chiesa si riempie di fedeli che partecipano alla liturgia, rinnovando quella connessione tra fede e quotidianità che caratterizza molte festività del calendario cristiano. Dopo la celebrazione, molti visitatori si fermano a pregare davanti alle immagini della Santa, accendendo candele e lasciando ex voto come testimonianza di grazie ricevute o richieste. Questa dimensione più intima e personale convive senza contrasti con l'allegria delle bancarelle esterne, dimostrando come la festa sappia tenere insieme aspetti apparentemente diversi in un'unica esperienza coerente. Il suono delle campane che scandisce le diverse fasi della giornata ricorda a tutti i presenti il significato profondo della celebrazione, oltre l'aspetto puramente festaiolo.
🚗 Informazioni pratiche
La Festa di Santa Lucia si svolge sabato tredici dicembre dalle otto del mattino in poi, con le bancarelle che rimangono aperte per tutta la giornata fino alle ore serali. Il centro di Lodi è facilmente raggiungibile in auto da Milano attraverso la tangenziale sud e poi la strada statale nove, con un tempo di percorrenza di circa quaranta minuti. Chi preferisce il treno può utilizzare la linea Milano-Piacenza scendendo alla stazione di Lodi, da cui il centro storico dista circa quindici minuti a piedi. La città offre diverse aree di parcheggio nelle vicinanze del centro, anche se è consigliabile arrivare nelle prime ore del mattino per trovare posto più facilmente. Durante la manifestazione alcune vie del centro storico vengono chiuse al traffico per permettere lo svolgimento in sicurezza della fiera. L'ingresso alla festa è gratuito, così come la partecipazione agli spettacoli e alle animazioni previste nel corso della giornata. Per informazioni aggiornate sul programma dettagliato è consigliabile verificare le comunicazioni ufficiali del Comune di Lodi o delle associazioni organizzatrici nei giorni precedenti l'evento, considerando che alcuni dettagli potrebbero subire modifiche.