L'8 dicembre 2025 a Bagnaria (PV), tra vicoli medievali e atmosfera natalizia
Fine settimana dell'Immacolata e ancora nessun programma? A Bagnaria, nel cuore dell'Oltrepò Pavese, ti aspettano oltre 100 bancarelle artigianali, le melodie degli zampognari e il Villaggio di Babbo Natale tra i vicoli di un borgo medievale autentico. Un'occasione perfetta per trovare regali unici e assaporare i piatti tipici locali, dalle caldarroste alla polenta fumante. L'atmosfera natalizia qui è diversa: lontana dalla frenesia delle città, ti permette di vivere le festività con i ritmi di una volta.
🎨 Artigianato e creatività
I mercatini di Natale a Bagnaria raccolgono oltre 100 espositori selezionati tra artigiani, artisti e produttori locali. Lungo le vie del borgo medievale trovi ceramiche decorate a mano, tessuti lavorati secondo tecniche tradizionali, presepi artigianali e decorazioni natalizie che difficilmente vedi altrove. Non mancano le creazioni degli hobbisti della zona, che propongono oggetti unici ideali per regali personalizzati.
L'atmosfera è quella dei mercatini autentici, dove puoi scambiare due chiacchiere con chi ha realizzato personalmente ogni pezzo. Molti artigiani mostrano le tecniche di lavorazione dal vivo, un'esperienza interessante soprattutto per chi apprezza la manifattura locale. Se cerchi un regalo che abbia una storia da raccontare, qui hai l'imbarazzo della scelta. I prezzi sono in linea con la qualità artigianale, e la varietà degli espositori copre tutte le fasce.
🍷 Sapori dell'Oltrepò
Dalle 12:30 alle 15:00 viene servita polenta con sugo di salsiccia o gorgonzola, piatti che scaldano nelle giornate di dicembre. Durante tutta la giornata, dalle 10 alle 18, trovi taglieri di salumi locali, panini caldi preparati al momento, dolci fatti in casa secondo ricette tradizionali, frittelle appena fritte, vin brulé speziato e caldarroste.
L'enogastronomia dell'Oltrepò Pavese si basa su prodotti semplici ma ben fatti: i salumi hanno sapori decisi, i formaggi sono stagionati secondo metodi antichi, e i dolci casalinghi rispecchiano le ricette tramandate da generazioni. Non è cucina elaborata, ma sostanziosa e genuina. Se vuoi assaggiare più prodotti, i taglieri sono l'opzione migliore: ti permettono di provare diverse specialità locali senza riempirti troppo.
🔗 Altri mercatini natalizi in Lombardia
• A Cremona tra una settimana: Mercatino di Natale in Piazza Stradivari con artigianato e prodotti tipici cremonesi
• Fine novembre nel Cremonese: Atmosfere di Natale a Crema con concerti e degustazioni
🎶 Musica e tradizioni
Gli zampognari accompagnano i visitatori lungo tutto il percorso con melodie natalizie tradizionali. Alle loro note si aggiungono i pifferi e le fisarmoniche, che insieme creano una colonna sonora che riporta indietro nel tempo. Non sono esibizioni programmate in orari fissi, ma musica che scorre naturalmente tra le bancarelle, rendendo l'atmosfera più coinvolgente.
Nel pomeriggio, alle 16:00, la Chiesa di San Bartolomeo ospita un concerto gratuito del coro gospel di San Germano. L'acustica della chiesa esalta le voci, e il repertorio natalizio in chiave gospel offre un'interpretazione diversa dei brani classici. Vale la pena fare una pausa dal mercatino per assistere all'esibizione, che dura circa 45 minuti. I posti non sono numerati, quindi se vuoi sederti comodo conviene arrivare qualche minuto prima.
👨👩👧 Per le famiglie
All'interno del Palazzo Malaspina, l'associazione Boscovillaggio organizza laboratori creativi per bambini. Le ragazze del Silverado Ranch propongono il battesimo della sella: i più piccoli possono provare l'emozione di salire a cavallo, accompagnati da istruttori esperti. Nel pomeriggio, il Villaggio di Babbo Natale accoglie i bambini che vogliono incontrare Babbo Natale in persona.
Sparsi per il borgo ci sono anche i tradizionali giochi di una volta, che permettono ai più giovani di scoprire come ci si divertiva prima degli smartphone. La Caccia al Luogo Segreto è una caccia al tesoro che porta i partecipanti a esplorare gli angoli nascosti di Bagnaria, con premi per chi completa il percorso. Queste attività tengono impegnati i bambini anche quando si stancano di girare tra le bancarelle, rendendo la giornata piacevole per tutta la famiglia.
💡 Informazioni pratiche
I mercatini sono aperti dalle 10:00 alle 18:00. Il parcheggio è disponibile all'interno del campo sportivo comunale (accesso da via Peschiera), lungo via 1° maggio e lungo via 4 novembre. Per chi ha difficoltà motorie, l'accesso consigliato è lungo via XX Settembre, nella zona del cimitero, dove il terreno è più agevole.
La giornata si conclude con l'estrazione della lotteria di beneficenza, i cui premi sono offerti dalle attività produttive locali e dagli espositori. Il ricavato viene utilizzato per iniziative del borgo. Bagnaria dista circa 20 chilometri da Voghera e 45 da Pavia, ed è facilmente raggiungibile percorrendo la Strada Provinciale 7. Per informazioni aggiornate puoi contattare il numero +39 351 9376004 o consultare la pagina Facebook ufficiale dell'evento.
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.