Dal 14 dicembre 2025 a Cremona (CR), tra decorazioni artigianali e sapori natalizi
A Cremona il centro storico si prepara ad accogliere una delle giornate più attese dell'anno. Domenica 14 dicembre Piazza Stradivari ospita l'edizione natalizia del mercatino "Le Strade del Gusto, della Bellezza e del Gioco", un appuntamento che unisce tradizione artigianale e atmosfera festiva. Dalle 9 del mattino fino alle 19, la piazza si riempie di bancarelle con decorazioni fatte a mano, prodotti tipici regionali e idee regalo originali. Se stai cercando un'occasione per vivere il Natale cremonese in modo autentico, questo è il momento giusto.
🎯 Cosa trovi al mercatino
L'evento riunisce una selezione curata di espositori specializzati in artigianato natalizio e prodotti enogastronomici. Tra le bancarelle trovi decorazioni per l'albero realizzate a mano, presepi artistici di diverse tradizioni regionali, ghirlande fresche e candele profumate. Per chi cerca idee regalo, ci sono oggetti unici di bigiotteria, accessori moda e articoli per la casa difficili da trovare nei negozi tradizionali. La parte gastronomica è dedicata alle eccellenze italiane: formaggi stagionati, salumi artigianali, miele di produzione locale, confetture e vini selezionati. Molti espositori preparano confezioni regalo già pronte, comode per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare alla qualità. L'organizzazione è curata dall'Agenzia Cinzia Miraglio di Crema con il patrocinio del Comune di Cremona e della Strada del Gusto Cremonese, garanzia di una proposta di livello che valorizza l'imprenditoria locale e il saper fare artigianale.
📅 Quando e dove
Il mercatino si svolge domenica 14 dicembre 2025 in Piazza Stradivari, nel cuore di Cremona, con orario continuato dalle 9:00 alle 19:00. La location è strategica: ti trovi a pochi passi dalla Cattedrale con il celebre Torrazzo, uno dei campanili medievali più alti d'Europa, e dal Museo del Violino che racconta la tradizione liutaia cremonese riconosciuta dall'UNESCO. Se arrivi in auto, i parcheggi più comodi sono in Piazza Marconi e in via Dante, entrambi a circa 5-7 minuti a piedi dalla piazza. Con i mezzi pubblici la stazione ferroviaria dista 15 minuti a piedi dal centro. L'evento è inserito nel calendario ufficiale "Le 4 Stagioni di Cremona" e nel programma natalizio cittadino, quindi aspettati una buona affluenza durante tutta la giornata. Il consiglio è di arrivare entro metà mattina per visitare il mercatino con calma e poi dedicare il pomeriggio alla scoperta del centro storico, magari con una sosta nelle pasticcerie storiche per assaggiare il torrone cremonese.
🍽️ Stand gastronomici e specialità
La sezione dedicata ai sapori propone un viaggio tra le eccellenze enogastronomiche italiane con focus sui prodotti del territorio cremonese e lombardo. Tra le specialità da assaggiare ci sono i formaggi stagionati delle valli bergamasche, i salumi della pianura padana, il miele di acacia e tiglio delle campagne cremasche. Diverse bancarelle offrono confetture artigianali, creme spalmabili al torrone (un must cremonese), mostarde e conserve preparate secondo ricette tradizionali. Per chi cerca idee regalo gastronomiche, molti produttori preparano cesti natalizi personalizzabili con prodotti a scelta. Alcuni espositori propongono degustazioni in loco, un'occasione per assaggiare prima di acquistare e scoprire abbinamenti interessanti. L'atmosfera conviviale è completata dalle animazioni musicali con i Babbo Natale Big & Roby che interpretano canzoni natalizie durante tutta la giornata, creando il sottofondo perfetto per una passeggiata tra le bancarelle con un buon bicchiere di vin brulé.
🤫 Consiglio insider
Se vuoi vivere l'esperienza al meglio, organizza la visita come una giornata completa a Cremona. Target Turismo organizza tour guidati tematici del centro storico che puoi prenotare online su targetturismo.com: combinando il mercatino con una visita guidata alla Cattedrale o al Museo del Violino, trasformi la domenica in un'esperienza culturale oltre che gastronomica. Nel pomeriggio, dopo il mercatino, concediti una sosta in una delle Pasticcerie per assaggiare il torrone morbido cremonese, una specialità che difficilmente trovi fuori città. Ultimo suggerimento: porta borse riutilizzabili capienti perché è facile lasciarsi tentare dalle proposte degli artigiani e tornare a casa con più pacchetti del previsto.
💡 Info pratiche
L'ingresso al mercatino è libero e gratuito per tutta la giornata. L'evento è adatto a famiglie con bambini grazie alle animazioni dedicate ai più piccoli organizzate durante tutto l'arco della giornata. La piazza è accessibile anche con passeggini, essendo in piano e ben pavimentata. In caso di maltempo il mercatino si svolge comunque: molte bancarelle sono dotate di coperture e la piazza è parzialmente protetta dai portici circostanti. Durante l'evento è attiva una raccolta fondi a sostegno di associazioni onlus locali: puoi contribuire presso gli stand dedicati. Per informazioni aggiornate sul programma e sugli espositori partecipanti, consulta la pagina Facebook dell'Agenzia Cinzia Miraglio o il sito del Comune di Cremona nella sezione eventi. Se arrivi da fuori città e vuoi fermarti per il weekend, Cremona offre diverse soluzioni di alloggio nel centro storico, dai b&b agli hotel storici affacciati sulle piazze principali.
🔗 Altri eventi natalizi in Lombardia
• Nel Cremasco: Atmosfere di Natale a Crema - mercatino artigianale e solidale dal 30 novembre
• Weekend precedente in Cremona:
📌 Evento in pillole
📅 Quando: Domenica 14 dicembre 2025, ore 9:00-19:00
📍 Dove: Piazza Stradivari, Cremona (CR)
🎫 Ingresso: Gratuito
🅿️ Parcheggio: Piazza Marconi, Via Dante
🎵 Extra: Animazioni musicali natalizie, attività per bambini
ℹ️ Info: Comune di Cremona - Agenzia Cinzia Miraglio
🌐 Tour guidati: targetturismo.com
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.