Dal 29 al 30 novembre 2025: eventi weekend Lombardia ad Almenno San Bartolomeo (BG)
Il territorio bergamasco si prepara ad accogliere la quarta edizione di West Bergamo Wine & Friends 2025, manifestazione che celebra l'eccellenza enogastronomica locale. Presso il caratteristico Museo del Falegname Tino Sana di Almenno San Bartolomeo, sabato 29 e domenica 30 novembre, appassionati e curiosi potranno scoprire le produzioni vinicole delle zone a ovest e a est della provincia orobica, in un'atmosfera che unisce tradizione artigiana e cultura del vino. L'evento rappresenta un'occasione per valorizzare le cantine del territorio, dai comuni degli Almenno fino a Bergamo città, passando per Pontida, Palazzago, Sotto il Monte e molte altre realtà produttive locali.

29 produttori bergamaschi e percorsi di degustazione
L'edizione 2025 porta al Museo del Falegname ben 29 produttori bergamaschi, pronti a far conoscere le proprie etichette attraverso percorsi di degustazione personalizzati. I visitatori potranno scegliere tra diverse formule di ticket: 6 degustazioni a 15 euro, 12 degustazioni a 25 euro oppure 20 degustazioni a 35 euro, tutti comprensivi dell'ingresso al museo. La manifestazione permette di esplorare la biodiversità vitivinicola della provincia, dalle zone collinari degli Almenno alle aree della Val San Martino, scoprendo vitigni autoctoni e interpretazioni moderne delle tradizioni enologiche locali. Ogni calice racconta una storia di territorio e passione, con la possibilità di dialogare direttamente con i produttori per approfondire tecniche di vinificazione e filosofie aziendali. È richiesta una cauzione di 5 euro per il calice, mentre chi desidera visitare solo il museo senza degustazioni pagherà 5 euro d'ingresso.
Area food e proposte gastronomiche del territorio
A completare l'esperienza enogastronomica, West Bergamo Wine & Friends propone un'area food dedicata agli assaggi dei prodotti tipici locali. La cucina bergamasca trova così il giusto abbinamento con i vini in degustazione, valorizzando i sapori autentici del territorio orobico. Salumi, formaggi e preparazioni tradizionali accompagnano i momenti di scoperta enologica, creando armonie gustative che esaltano tanto le eccellenze vinicole quanto quelle gastronomiche. L'attenzione alle materie prime locali e alla stagionalità rappresenta un filo conduttore della manifestazione, che punta a creare un'esperienza sensoriale completa. La proposta gastronomica permette inoltre di sostare piacevolmente nel museo, trasformando la visita in un momento conviviale da condividere con amici e familiari nel cuore della tradizione bergamasca.
Eventi collaterali e presentazione letteraria
Sabato 29 novembre Nicole Licini condurrà la presentazione ufficiale della manifestazione, introducendo visitatori e produttori alle novità di questa quarta edizione. Domenica 30 novembre alle ore 17 si terrà la presentazione del libro "Dentro ad un fiasco - una Vite di Speranza" di Roberto Salvi, momento culturale che arricchisce il programma del weekend con riflessioni sul mondo del vino e della viticoltura. La dimensione culturale dell'evento si intreccia con quella enogastronomica, offrendo spunti di approfondimento e occasioni di incontro tra appassionati. Per chi desidera esplorare il patrimonio artistico della zona, grazie agli Amici del Romanico, domenica pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00 sarà possibile visitare gratuitamente le splendide chiese degli Almenno: il Tempio di San Tomè, la Chiesa di San Giorgio, la Chiesa di San Nicola e il Santuario della Madonna del Castello rappresentano testimonianze preziose dell'architettura romanica lombarda.
Il Museo del Falegname come cornice dell'evento
La scelta del Museo del Falegname Tino Sana come sede della manifestazione aggiunge valore all'esperienza di eventi weekend Lombardia dedicati all'enogastronomia. Questo spazio espositivo, situato in Via Papa Giovanni XXIII 55 ad Almenno San Bartolomeo, celebra l'arte della lavorazione del legno e la tradizione artigianale bergamasca. I visitatori possono quindi combinare la degustazione dei vini con la scoperta di attrezzi storici, mobili d'epoca e testimonianze della maestria dei falegnami locali. L'atmosfera suggestiva del museo crea un contesto ideale per apprezzare prodotti che, come l'artigianato ligneo, nascono dalla pazienza, dalla conoscenza del territorio e dal rispetto delle tradizioni. La sinergia tra cultura materiale e enogastronomia rende West Bergamo Wine & Friends un appuntamento che va oltre la semplice degustazione, proponendosi come momento di valorizzazione dell'identità locale.
Informazioni pratiche per la visita
L'evento si svolge con i seguenti orari: sabato 29 novembre dalle 17.00 alle 23.00 e domenica 30 novembre dalle 15.00 alle 21.00. Non è necessaria la prenotazione, garantendo flessibilità ai visitatori che vogliono organizzare il proprio weekend in base alle preferenze personali. Almenno San Bartolomeo è facilmente raggiungibile da Bergamo e dalle principali località della provincia, mentre la zona offre diverse strutture ricettive per chi desidera prolungare il soggiorno ed esplorare le bellezze del territorio. Il centro degli Almenno dispone di soluzioni di parcheggio e di diverse proposte ristorative che valorizzano i prodotti locali. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina ufficiale dell'evento, dove vengono pubblicati aggiornamenti e dettagli organizzativi.
📋 Info Pratiche West Bergamo Wine & Friends 2025
📅 Quando: Sabato 29 e domenica 30 novembre 2025
🕐 Orari: Sabato 17:00-23:00 | Domenica 15:00-21:00
📍 Dove: Museo del Falegname Tino Sana, Via Papa Giovanni XXIII 55, Almenno San Bartolomeo (BG)
🎫 Ingresso: 6 degustazioni 15€ | 12 degustazioni 25€ | 20 degustazioni 35€ (+ museo)
ℹ️ Info: Pagina Facebook evento
📝 Note: Cauzione 5€ per calice | Ingresso solo museo 5€ | Non serve prenotazione
🍷 Con questo freddo di novembre, meglio scaldarsi con un buon bicchiere che con una sciarpa! 🧣 Unisciti al nostro canale WhatsApp e scopri tutte le degustazioni più hot della Bergamasca (e dintorni)! 📱✨
👆 Clicca qui e brinda con noi! 🥂
📧 Ogni giovedì la nostra newsletter arriva nelle caselle email di migliaia di lombardi assetati di... eventi! 🍷 Non perdere le chicche vinicole bergamasche e tutti i weekend più sfiziosi della regione. Moltissimi iscritti non possono più farne a meno! ✨
👆 Iscriviti e diventa un vero intenditore di weekend! 🎉
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.