Dal 29 al 30 novembre 2025: fiere oggi Lombardia a Rho (MI)
La Terra Trema 2025 torna con la sua edizione più coraggiosa: una fiera di vini naturali e prodotti agricoli che coinvolge oltre 80 produttori da Italia, Francia, Spagna e Georgia. Due giorni di degustazioni libere, incontri tematici e musica dal vivo presso SOS Fornace a Rho, in provincia di Milano.
La Terra Trema 2025: fiera feroce di vini e prodotti artigianali
La Terra Trema rappresenta uno degli eventi weekend Lombardia più attesi per gli appassionati di enogastronomia sostenibile. Quest'anno la manifestazione si presenta in una veste nomade, ospitata presso SOS Fornace a Rho, dopo la minaccia di sgombero che ha colpito la storica sede della Fornace. La fiera riunisce piccole produzioni agricole di qualità provenienti da 15 regioni italiane e tre paesi esteri: produttori che condividono l'impegno per vini naturali, oli artigianali e cibi a filiera corta. Oltre ai vignaioli, partecipano birrifici artigianali, distillerie, agricoltori e artigiani del cibo che proporranno le loro eccellenze in un clima di scambio autentico. L'ingresso con sottoscrizione di 10 euro comprende degustazioni libere di tutti i vini e prodotti presenti, calice da degustazione e catalogo illustrativo con autocertificazioni e prezzi alla fonte per garantire massima trasparenza.
Programma del weekend: degustazioni guidate e concerti dal vivo
Sabato 29 novembre la fiera di vini naturali apre dalle 15:00 alle 22:00 con stand dedicati alle degustazioni. Alle ore 16:00 si tiene l'incontro con degustazione guidata "Costellazioni enoiche, vitigni erranti, vini del luogo" condotto da Simonetta Lorigliola, esperta del settore. La serata prosegue alle 22:00 con il concerto dei MOAI e alle 23:00 con il DJ set di Velasco (ingresso concerti: 5 euro). Domenica 30 novembre l'evento continua dalle 13:00 alle 20:00 con un ricco calendario: alle 14:00 laboratorio per bambini "Talismani arborei scacciasgombero", alle 16:00 l'incontro sul tema dello sgombero degli spazi autogestiti, alle 18:00 la performance "Amore Tritolo Vita" con Caterpillar e Guido Celli, e alle 19:00 la premiazione del Premio Massimo Topino Ruffini 2025.
Cucina a filiera diretta e produzioni locali
Durante entrambe le giornate sarà attiva la Kambusa di SOS Fornace, dove gustare pietanze preparate con prodotti degli agricoltori presenti. Diversi produttori allestiranno cucine con i loro prodotti, frutto di combinazioni consolidate e saperi tradizionali. Tra i protagonisti spiccano realtà come Cascina Caremma e Cascina Selva dalla Lombardia, Cantina del Disordine dalla Campania, Podere San Biagio dall'Abruzzo, Le Furie dalla Sicilia e produttori internazionali come Domaine Jeandaugé dalla Francia e K&K Wines dalla Georgia. Ogni stand espone l'autocertificazione e il prezzo alla fonte per permettere la massima rintracciabilità. Saranno inoltre presenti birrifici artigianali, distillerie, produttori di oli e conserve che rappresentano il meglio dell'agricoltura indipendente italiana.
Un evento che unisce cultura enogastronomica e impegno sociale
La Terra Trema 2025 nasce dall'urgenza di rispondere alla minaccia di sgombero che ha colpito la Fornace, storico spazio di autogestione milanese. La manifestazione rappresenta una rivendicazione culturale e politica: difendere gli spazi di socialità non mercificati e le pratiche agricole fuori dai circuiti convenzionali. I produttori presenti hanno scelto di partecipare per sottolineare il valore degli spazi autogestiti, avendo vissuto esperienze simili come lo sgombero del Leoncavallo. Durante la fiera sarà possibile visitare la videoproiezione dell'archivio magnetico di SOS Fornace, un viaggio tra le 25 MiniDV girate tra il 2005 e il 2015, e assistere alla performance sensoriale "Héctor - Manuale di caffè". Domenica sono previste anche incursioni sonore della FONC e lo spazio AFA con autoproduzioni underground.
Informazioni pratiche per visitare La Terra Trema 2025
SOS Fornace si trova in via Risorgimento 18 a Rho, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici: metropolitana MM1 o treni S5, S6, S11 fino alla fermata Rho Fiera, uscita via Risorgimento, poi 15 minuti a piedi o 5 in bici. In auto, da A1 entrare in Tangenziale Ovest e uscire a Pero-Mazzo di Rho; da A4 uscita Pero-Mazzo di Rho; da A8 uscita Fiera Milano-Mazzo di Rho. L'ingresso alla manifestazione costa 10 euro per l'intera giornata e include tutte le degustazioni libere, la partecipazione agli incontri, ai laboratori e agli eventi culturali. Sabato sera, dopo le 22:00, l'ingresso ai concerti è di 5 euro. Per maggiori dettagli sul programma completo e l'elenco dei produttori: www.laterratrema.org.
📍 Info Pratiche La Terra Tre
⚠️ Importante:
Weekendidea non organizza eventi, ma si limita a segnalarli.
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.
