Dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 a Gorla Maggiore (VA), villaggio natalizio e pista ghiaccio
Il freddo di novembre porta con sé una bella sorpresa nell'area varesina. A Gorla Maggiore nasce il Seven Christmas Village con casette in legno, pista di pattinaggio e la Casa di Babbo Natale, tutto concentrato nell'Area Seven. Un progetto ambizioso che promette 46 giorni di atmosfera festiva con ingresso completamente gratuito, dalla fine di novembre fino all'Epifania.
🎄 Il villaggio natalizio più completo della provincia
L'Area Seven si trasforma completamente per ospitare quello che gli organizzatori definiscono il primo grande mercatino di Natale della provincia di Varese. Le casette in legno ospitano artigiani, commercianti e produttori locali con proposte che spaziano dai manufatti tradizionali alle specialità gastronomiche tipiche del periodo. L'illuminazione scenografica crea l'atmosfera giusta per passeggiare tra le bancarelle, mentre il profumo di vin brulé e dolci natalizi accompagna i visitatori.
La durata dell'evento è significativa: dal 22 novembre al 6 gennaio significa poter tornare più volte, scoprendo ogni weekend nuove proposte e approfittando degli spettacoli programmati. Gli orari variano a seconda del giorno della settimana, con aperture prolungate nei weekend e nei giorni festivi fino alle 23:00. Durante la settimana, il villaggio apre dalle 18:00, una fascia oraria comoda per chi lavora e vuole dedicare la serata allo shopping natalizio.
⛸️ Pista di pattinaggio e attrazioni per famiglie
Oltre ai mercatini, il Seven Christmas Village punta forte sull'intrattenimento con una pista di pattinaggio sul ghiaccio allestita all'interno dell'area. Pattinare in un contesto natalizio è un classico che funziona sempre, soprattutto con i bambini ma anche con gli adulti che vogliono ritrovare un po' di atmosfera nordica senza allontanarsi troppo da casa. Le giostrine e le attrazioni luminose completano l'offerta per le famiglie, garantendo che i più piccoli trovino motivi di divertimento oltre alle bancarelle.
La Casa di Babbo Natale rappresenta il momento clou per i bambini, che possono incontrare il personaggio simbolo delle feste e consegnargli personalmente la letterina con i desideri. L'organizzazione prevede animazione costante durante i giorni di apertura, con spettacoli e concerti che verranno comunicati progressivamente sui canali social dell'Area Seven e di Vale20Eventi, l'agenzia che cura l'evento.
🍷 Ristoro e specialità gastronomiche
Il Seven Lounge Bar rimane operativo per tutta la durata dell'evento, offrendo il classico vin brulé che scalda le serate più fredde, ma anche cocktail e dolci natalizi per chi cerca alternative. Accanto al bar, il Seven Bistrot propone piatti caldi e menu pensati per chi vuole fermarsi a cena senza lasciare il villaggio. La formula bistrot permette di mangiare bene in un ambiente informale, perfetto dopo una sessione di shopping tra le casette o una pattinata sul ghiaccio.
La presenza di un punto ristoro interno è un vantaggio pratico: famiglie con bambini o gruppi di amici possono organizzare l'intera serata in loco, alternando acquisti, attrazioni e momenti conviviali senza doversi spostare. I prodotti tipici venduti nelle casette aggiungono ulteriori possibilità gastronomiche, dalle specialità dolciarie ai salumi della tradizione lombarda.
👨👩👧 Perfetto per famiglie e gruppi
L'ingresso gratuito rende il Seven Christmas Village accessibile a tutti, un aspetto non scontato considerando che molti eventi natalizi prevedono biglietti d'ingresso. Le famiglie possono tornare più volte senza pesare sul budget, mentre i gruppi di amici trovano un'alternativa valida alle solite uscite invernali. La varietà di attrazioni garantisce che ogni fascia d'età trovi qualcosa di interessante: i nonni apprezzano i mercatini tradizionali, i genitori possono fare shopping natalizio in anticipo, i bambini si divertono con giostrine e Babbo Natale.
La posizione all'Area Seven, già conosciuta nella zona per eventi e manifestazioni, offre spazi ampi e servizi adeguati. I parcheggi disponibili facilitano l'accesso in auto, aspetto rilevante considerando che Gorla Maggiore non è servita direttamente dalla metropolitana milanese ma è ben collegata dalla strada provinciale. Per chi arriva da Milano o dall'hinterland nord-ovest, la distanza è contenuta: circa 30 minuti in auto nelle ore serali.
📅 Orari e giorni di apertura speciali
Il calendario di apertura è articolato e merita attenzione. L'inaugurazione di sabato 22 novembre prevede orario continuato dalle 10:00 alle 23:00. Durante i weekend, il villaggio apre al mattino (ore 10:00) e chiude tardi la sera, mentre nei giorni feriali infrasettimanali l'apertura è dalle 18:00 alle 23:00. Fanno eccezione i festivi come l'8 dicembre (Immacolata), quando si applica l'orario domenicale con chiusura alle 20:00.
Due giornate di chiusura totale sono previste: il 25 dicembre (Natale) e il 1° gennaio (Capodanno). Il 26 dicembre (Santo Stefano) si riapre nel pomeriggio alle 15:00, mentre il periodo tra Natale e l'Epifania mantiene aperture quotidiane con orario esteso. Lunedì 15 dicembre rappresenta l'unica chiusura infrasettimanale del mese. Per verificare eventuali variazioni dell'ultimo minuto o il programma degli spettacoli, conviene seguire i canali social @AreaSevenGorlaMaggiore dove vengono pubblicate tutte le novità.