🎄 Natale a Bergamo 2025: magia e tradizione in città

Dal 21 novembre al 6 gennaio: eventi al coperto Lombardia a Bergamo (BG)

Cerchi cosa fare in Lombardia durante il periodo natalizio tra luminarie spettacolari e atmosfere festive? Bergamo si prepara a vivere la stagione più emozionante dell'anno con "Natale a Bergamo 2025", il ricco programma promosso dal Distretto Urbano del Commercio in collaborazione con il Comune di Bergamo e la Camera di Commercio. Dal 21 novembre al 6 gennaio, la città si trasforma in un grande palcoscenico natalizio che unisce centro storico, Borgo Palazzo, Borgo Santa Caterina e Città Alta, offrendo eventi al coperto Lombardia e iniziative all'aperto per tutte le età.

Natale a Bergamo 2025

Luminarie innovative e l'Albero di Luce tridimensionale

Per il Natale 2025, le luminarie di Bergamo si rinnovano con effetti ottici ancora più suggestivi. Il Distretto Urbano del Commercio conferma le installazioni "Dent de lion", le sfere luminose ispirate al soffione, introdotte nel 2024. La vera novità di quest'anno riguarda il percorso luminoso sul Sentierino, il viale alberato del Sentierone presso il centro piacentiniano, che si arricchisce di nuovi fili luminosi tridimensionali progettati per amplificare la diffusione della luce e rendere l'atmosfera cittadina ancora più calda e accogliente. In totale, le luminarie decoreranno 10 chilometri di strade tra centro città, Borgo Palazzo, Borgo Santa Caterina e Città Alta. L'accensione delle luci è prevista per domenica 23 novembre alle ore 17:30 in Piazza Vittorio Veneto, mentre l'innovativo allestimento del Sentierino sarà acceso venerdì 5 dicembre alle ore 17. Città Alta risplenderà invece lunedì 24 novembre alle ore 17 con l'accensione dell'albero di Natale in Piazza Vecchia, seguita da un momento di brindisi conviviale offerto dai commercianti della Comunità delle Botteghe di Bergamo Alta.

Il Bosco di Natale e la casetta di Babbo Natale

Il rinomato "Bosco di Natale" torna a trasformare Piazza Vittorio Veneto in un'area dedicata alle famiglie, sinonimo di tradizione e attesa. Il cuore dell'allestimento è l'inedito Albero di Luce: una struttura alta dieci metri realizzata con sottili cavi d'acciaio a cui sono sospese sfere colorate e fiocchi di neve luminosi. È un albero che non si tocca con mano ma che si vive con lo sguardo e con il cuore, simbolo della sorpresa che si accende nel buio di un bosco innevato. A completare l'atmosfera, la casetta di Babbo Natale allestita grazie al contributo dell'Associazione Bergamo In Centro, che coordina l'animazione con diverse associazioni del territorio. La casetta è aperta tutti i giorni per un mese, dal 24 novembre al 24 dicembre, dalle ore 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 19, offrendo ai più piccoli l'occasione di incontrare Babbo Natale e vivere momenti indimenticabili.

Ruota panoramica e mercatini di Natale

A illuminare piazza Matteotti, la ruota panoramica alta 32 metri si conferma un fiore all'occhiello del Natale a Bergamo, offrendo a residenti e visitatori un'opportunità unica per ammirare la città dall'alto. La ruota panoramica è aperta al pubblico fino a domenica 11 gennaio, tutti i giorni dalle 10:00 alle 23:45. I biglietti costano 8 euro per gli adulti e 6 euro per i bambini sotto 1,15 metri di altezza, mentre le persone con disabilità in carrozzina entrano gratuitamente e l'accompagnatore paga il biglietto. Sempre ai piedi della ruota panoramica prende vita il Christmas Village organizzato da COM.A.P., con 16 casette illuminate da due grandi archi luminosi dove i visitatori possono scoprire prodotti enogastronomici, dolci tipici natalizi, articoli regalo e decorazioni. Il piccolo villaggio di Natale è aperto dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, dal lunedì al mercoledì dalle ore 9 alle 20, e dal giovedì alla domenica dalle 9 alle 22.

Christmas Design: il palcoscenico dell'immaginazione

Per il terzo anno consecutivo, la mostra diffusa Christmas Design anima la città dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 con 46 giorni di creatività. Quest'anno vedranno protagoniste 15 installazioni realizzate da artisti e designer sostenuti da 13 aziende locali. Il tema di quest'anno, "Il palcoscenico dell'immaginazione", celebra la capacità di trasformare i sogni in creatività, invitando i visitatori a vivere alcuni dei luoghi simbolo della città come un grande spazio onirico dove l'arte diventa strumento di stupore e riflessione. L'esposizione è ideata dal paesaggista Maurizio Vegini e organizzata dal Distretto Urbano del Commercio, offrendo un percorso artistico che unisce design contemporaneo e tradizione natalizia.

Borgo Santa Caterina: cultura e tradizione

L'Associazione dei Commercianti di Borgo di Santa Caterina propone un programma gratuito dedicato alla cultura e alla memoria del borgo. Si parte sabato 30 novembre al CTE con "Com'era il Borgo negli anni Cinquanta", incontro con lo scrittore Ildo Serantoni sulle trasformazioni del quartiere nel dopoguerra. Domenica 8 dicembre saranno esposte le opere del pittore bergamasco Emilio Gualandris, mentre al Santuario dell'Addolorata si terrà un concerto di pianoforte e flauto intervallato da letture poetiche natalizie. Sabato 14 dicembre, al CTE, si conclude con la serata "Donne, miti e rinascite", in cui Carlo Bombelli del Circolo dei Lettori di Colognola racconterà le figure di Atalanta, Dafne ed Euridice, donne della mitologia greca segnate dalla violenza ma capaci di rinascere. Al Santuario dell'Addolorata, il Gospel Group Sorisole proporrà un repertorio di brani gospel e natalizi. Durante tutti gli eventi, i negozi del borgo resteranno aperti animando le vie con arte, musica e spirito natalizio.

🔥 MEGLIO DEL CAFFÈ DEL MATTINO!

📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!

🗓️ Tutti i giovedì nella tua inbox
🎯 Il meglio del weekend selezionato per te
"Mettiti comodo, noi troviamo gli eventi migliori. Tu pensa solo a divertirti!" ✨
VOGLIO IL MIO WEEKEND SENZA PENSIERI →
⚠️ Importante:
Weekendidea non organizza eventi, ma si limita a segnalarli.
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.