Guida Buon Ricordo 2026: 111 ristoranti e 5 nuove eccellenze italiane

5 new entry, 4 nuove specialità, 16 importanti partner, on line la Guida 2026

Sono 111 i locali dell'Unione Ristoranti Buon Ricordo, la prima associazione fra ristoratori nata in Italia nel 1964.

Il Piatto del Buon Ricordo d'Oro a Giulia Ghiretti, campionessa paralimpica a Parigi 2024

"Attraverso un paese e la sua cucina": dopo 62 anni di gloriosa storia, l'Unione Ristoranti Buon Ricordo ribadisce con orgoglio il claim che aveva contraddistinto l'associazione al momento della sua nascita ed è ancora assolutamente attuale. "I ristoranti del Buon Ricordo - Attraverso un paese e la sua cucina" è appunto il titolo della Guida 2026 appena pubblicata, dove sono raccontati i 111 locali (di cui 8 all'estero fra Europa, Stati Uniti e Giappone) che fanno parte del sodalizio e sono presentati i cinque nuovi ristoranti associati.

5 New entry, 4 cambi piatto, la Guida 2026

Queste le 5 new entry con le loro specialità: La Serra Bistrot di Vezio (Lecco) con L'uovo della Serra, Ristorante Al Capitano di Porto San Giorgio (Fermo) con Linguine allo Scucchiarì, Ristorante La Corte degli Dei di Agerola (Napoli) con Il cappuccio del monaco, Ristorante La Rosa Bianca di Aquara (Salerno) con Cavato allo stracotto di pomodoro e cacioricotta di capra, Ristorante Nostrana di Portland (Oregon, Stati Uniti) con Insalata Nostrana.

Dato che lo Statuto del Buon Ricordo prevede che i ristoranti possano cambiare periodicamente la loro specialità, per il 2026 lo hanno fanno in quattro, che quindi avranno anche nuovi piatti. Le nuove proposte sono: Coniglio di Carmagnola ripieno della nonna Dantina dell'Osteria La Lanterna a Cressogno (Como), Gnocchi di patate ripieni al bitto DOP con bresaola IGP dell'Hotel Sassella Ristorante Jim a Grosio (Sondrio), Purea di fave con cavatelli ai frutti di mare del Ristorante il Poeta Contadino a Alberobello (Bari), Cinghiale "Genuino" delle Mainarde alla Tintilia della Locanda Belvedere a Rocchetta Volturno (Isernia).

Per conoscere da vicino i Ristoranti del Buon Ricordo e le loro specialità, si può consultare il sito www.buonricordo.it o sfogliare la Guida 2026 (in distribuzione gratuita da gennaio 2026 nei ristoranti associati), dove sono segnalati anche gli Hotel che hanno al loro interno un ristorante del Buon Ricordo. Ad ogni locale viene dedicata una pagina con in calce un QR Code che riporta al sito del ristorante, in modo che si possono avere tutte le informazioni a portata di click.

I partner

Ad affiancare il Buon Ricordo ci sono prestigiosi partner che ne condividono e sostengono i progetti. Realtà importanti ed autorevoli, simbolo del Made in Italy, che il Buon Ricordo è orgoglioso, e riconoscente, di avere come partner. Si tratta di Bellomo, Confagricoltura, Consorzio Franciacorta, Consorzio Parmigiano Reggiano, Coppini Arte Olearia, Decolab - Rastal, Filette Prime Water, Goeldlin Collection, Igor Gorgonzola, Illy Caffè, Le Bontà di Ferruccio, Molino Dallagiovanna, Montezovo, Raggio di Sole, Riso Margherita, Zanussi Professional.

Il Piatto del Buon Ricordo d'Oro a Giulia Ghiretti, campionessa paralimpica a Parigi 2024

A partire dal 2023 l'Unione Ristoranti Buon Ricordo attribuisce il Piatto del Buon Ricordo d'Oro a personaggi che, in diversi modi, portano in alto il nome dell'Italia nel mondo. Il Piatto del Buon Ricordo d'Oro 2025 è stato assegnato alla nuotatrice parmense Giulia Ghiretti, campionessa paralimpica a Parigi 2024, dove si è conquistata la Medaglia d'oro, vincitrice di 31 medaglie internazionali tra Paralimpiadi, Mondiali ed Europei e di una cinquantina di titoli italiani. Paralizzata alle gambe dall'età di 16 anni a causa di un incidente durante un allenamento di trampolino, laureata in Ingegneria biomedica al Politecnico di Milano, è impegnata nel sociale e viene spesso invitata nelle scuole, nelle aziende e a partecipare a eventi pubblici per portare la propria testimonianza.

A consegnare il riconoscimento sono stati il Presidente Cesare Carbone e il Segretario Generale Operativo Luciano Spigaroli. "Nel mondo della cucina, come nello sport, i grandi risultati nascono da ingredienti semplici ma essenziali: impegno, costanza, dedizione – ha detto Carbone - Giulia Ghiretti incarna questi valori con purezza e forza straordinarie. Per aver dimostrato che il coraggio può diventare esempio, che la passione può diventare ispirazione e che il talento può diventare orgoglio collettivo, l'Associazione Ristoranti del Buon Ricordo le assegna il Piatto del Buon Ricordo d'Oro 2025, tributo alla sua storia e alla sua energia contagiosa, un vero sapore d'Italia."

Nel 2023 il Piatto del Buon Ricordo d'Oro è stato assegnato a Gerry Scotti e nel 2024 alla Famiglia Santini del Ristorante Dal Pescatore di Runate - Canneto sull'Oglio, che ha fatto parte del Buon Ricordo dal 1981 al 1989.

I Ristoranti e il loro piatto simbolo, in omaggio a chi degusta il Menù del Buon Ricordo

L'Unione Ristoranti del Buon Ricordo è la prima associazione di ristoratori nata in Italia. Fu fondata nel 1964 per salvaguardare e valorizzare le tante tradizioni e culture gastronomiche italiane, che allora correvano il rischio di perdersi sotto la spinta dell'omologazione del gusto e la moda della cosiddetta cucina internazionale, mentre la cucina tipica delle regioni era, come scrisse il gastronomo Vincenzo Buonassisi, "sconosciuta o negletta". A una felice e puntuale idea di Dino Villani, uomo di cultura e maestro di comunicazione (a cui si devono, fra l'altro, l'ideazione del concorso "5000 lire per un sorriso" che nel 1946 diventò Miss Italia e del Premio Suzzara progettato con Zavattini, oltre all'idea di far diventare il 14 febbraio la Festa degli Innamorati e di creare un dolce-simbolo per Pasqua, la colomba pasquale appunto) si associò un gruppo di ristoranti di qualità con l'obiettivo di ridare notorietà e prestigio alle tante espressioni locali della tradizione gastronomica italiana, a quell'epoca poco valorizzata. A caratterizzare ciascun ristorante, e a creare fra loro un trait d'union, è oggi come un tempo il piatto-simbolo dipinto a mano dagli artigiani della Ceramica Artistica Solimene di Vietri sul Mare, su cui è effigiata la specialità del locale. Il piatto viene donato a chi degusta il Menu del Buon Ricordo (goloso excursus che ciascun ristoratore crea liberamente per far scoprire i sapori della sua terra, che varia ovviamente con le stagioni, ma in cui la specialità del locale viene sempre inserita, in tutto l'arco dell'anno), affinché porti con sé a casa il ricordo di una piacevole esperienza gastronomica.

I NUOVI RISTORANTI E LE LORO SPECIALITÀ

La Serra Bistrot

Vezio di Perledo (Lecco)
Via del Castellano, 16
Tel. 334.3270345 chiamate solo WhatsApp
prenotazioni@laserrabistrot.it
www.laserrabistrot.it
Proprietaria: Maria Manuela Greppi
Chef: Maurizio Lazzarin
Specialità del Buon Ricordo: L'uovo della Serra

Situato all'interno dell'Agriturismo Diffuso Castello di Vezio, sopra Varenna, ambiente raffinato e splendida vista sul Lago di Como, La Serra Bistrot è un indirizzo imperdibile per gli amanti della buona cucina e della natura. La sua filosofia gastronomica si basa sull'utilizzo di ingredienti freschi e locali, molti dei quali prodotti direttamente in agriturismo, come l'olio extravergine di oliva e le uova di giornata. I piatti, omaggio alla natura in cui è immerso, valorizzano la tradizione culinaria locale, senza rinunciare a un tocco di creatività: la Specialità del Buon Ricordo, "L'uovo della Serra", ne è un esempio emblematico. Articolato in una luminosa sala interna e un'area esterna immersa nel verde, ha una suggestiva terrazza panoramica ideale per godersi il tramonto sul lago e per cene romantiche.

Ristorante Al Capitano

Porto San Giorgio (Fermo)
Corso Castel San Giorgio, 31
Tel. 0734 340354
lucia@alcapitanonerio.it
https://www.facebook.com/alcapitanoportosangiorgio
Proprietari: Lucia Di Giovanni e Nerio Cameli
Chef: Riccardo Leoni
Specialità del Buon Ricordo: Linguine allo Scucchiarì

Al Ristorante Al Capitano - nel cuore del suggestivo borgo antico di Porto San Giorgio, affacciato su uno dei suoi corsi più vivaci - la tradizione marinara incontra la creatività contemporanea. La sala, impreziosita da dettagli nautici e luci soffuse, accoglie gli ospiti in un ambiente estremamente curato che richiama il calore e l'autenticità delle antiche osterie di mare. Ricercatezza e semplicità sono le parole d'ordine, e ogni piatto racconta la storia del territorio attraverso ingredienti freschi e selezionati con cura. Protagonista della tavola è il pescato locale del giorno, cucinato con leggerezza e rispetto: piatti semplici ma ben calibrati, capaci di esaltare il gusto del mare senza artifici inutili. Tra le proposte più apprezzate spiccano il tataki di tonno dell'Adriatico e i piatti simbolo del locale: le linguine allo Scucchiarì, e la Carbo(mari)nara, celebre carbonara di pesce, entrambe specialità uniche di Nerio Cameli.

Ristorante La Corte degli Dei

Agerola (Napoli)
Via Armando Diaz, 26
Cel. 324 8437579
info@lacortedeglidei.it
www.lacortedeglidei.it
Proprietario: Giovanni Paone
Chef: Vincenzo Guarino
Specialità del Buon Ricordo: Il cappuccino del monaco

Nel cuore di Agerola, all'interno dello storico Palazzo Acampora, La Corte degli Dei offre un'esperienza di fine dining che unisce tradizione campana e creatività contemporanea. La cucina, guidata dallo chef stellato Vincenzo Guarino, celebra il territorio attraverso ingredienti locali e stagionali reinterpretati con eleganza e tecnica raffinata. Tre menu degustazione ispirati alla terra, al mare e alla natura, e un ambiente di charme che fonde storia e gusto, La Corte degli Dei è un viaggio sensoriale nel cuore autentico dei Monti Lattari.

Ristorante La Rosa Bianca

Aquara (Salerno)
Località Piano
Cel. 366 3426062
bianca.mucciolo@icloud.com
https://www.facebook.com/bianca.mucciolo
Proprietaria e Chef: Bianca Mucciolo
Specialità del Buon Ricordo: Cavato allo stracotto di pomodoro e cacioricotta di capra

Il Ristorante La Rosa Bianca è una vera oasi di genuinità ed etica gastronomica immersa nel verde della località Piano. Qui la cucina parla il linguaggio della terra: i piatti sono espressione autentica della tradizione cilentana, arricchiti dall'estro della chef e proprietaria Bianca Mucciolo. La Rosa Bianca è il luogo ideale per chi cerca sapori genuini e un'atmosfera familiare, dove ogni dettaglio racconta la passione per la ruralità e il rispetto delle radici locali. "Il nostro è un credo contadino, siamo custodi delle tradizioni e della ruralità - racconta Bianca - Siamo a capo di un'azienda agricola circolare e di prossimità, siamo allevatori di capre e produttori di olio, verdure dell'orto e esperti di erbe spontanee. Abbiamo seminato e protetto grani antichi e produciamo pasta nel nostro micro pastificio agricolo".

Ristorante Nostrana

Portland (Oregon) - Stati Uniti
1401 SE Morrison St. 101
Tel. 001 503 234 2427
www.nostrana.com
Proprietari: Cathy Whims & David West
Chef: Cathy Whims; Executive Chef: Bryan Alan Donaldson
Specialità del Buon Ricordo: Insalata Nostrana

Nostrana è l'amato e frequentatissimo ristorante italiano di Portland, gestito da Cathy Whims, sei volte finalista del James Beard Foundation Award. Dal 2005, Nostrana è un luogo di ritrovo per chi ama una cucina basata sull'eccellenza degli ingredienti, radicata nella generosità stagionale dell'Oregon e nelle tradizioni regionali italiane. Accanto al ristorante, l'Enoteca Nostrana propone una vasta carta dei vini con oltre 3.000 bottiglie, mentre il vicino giardino, l'Orto Nostrano, offre fiori e prodotti agricoli ed un ambiente vivace per ospitare eventi privati all'aperto, happy hour, degustazioni di vini, spritz al tramonto.

CAMBI SPECIALITÀ

Osteria La Lanterna - Cressogno (Como)
Coniglio di Carmagnola ripieno della nonna Dantina

Hotel Sassella Ristorante Jim - Grosio (Sondrio)
Gnocchi di patate ripieni al bitto DOP con bresaola IGP

Ristorante il Poeta Contadino - Alberobello (Bari)
Purea di fave con cavatelli ai frutti di mare

Locanda Belvedere - Rocchetta Volturno (Isernia)
Cinghiale "Genuino" delle Mainarde alla Tintilia

Informazioni: Unione Ristoranti del Buon Ricordo
Tel. 0521 706514 - www.buonricordo.it - info@buonricordo.com

🔥 MEGLIO DEL CAFFÈ DEL MATTINO!

📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!

🗓️ Tutti i giovedì nella tua inbox
🎯 Il meglio del weekend selezionato per te
"Mettiti comodo, noi troviamo gli eventi migliori. Tu pensa solo a divertirti!" ✨
VOGLIO IL MIO WEEKEND SENZA PENSIERI →
⚠️ Importante:
Weekendidea non organizza eventi, ma si limita a segnalarli.
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.