Domenica 30 novembre 2025 a Castana (PV), decima edizione tra tradizione e sapori
Sapevi che tra le colline dell'Oltrepò Pavese si celebra da dieci anni una delle fiere più autentiche del territorio? A Castana l'Antica Fiera di Sant'Andrea rappresenta un appuntamento dove la comunità locale si ritrova per condividere tradizioni artigianali, sapori genuini e quella dimensione di festa di paese che sta diventando sempre più rara. Domenica 30 novembre, dalle 9:30 fino a sera, via Roma si trasforma in un percorso tra bancarelle di artigiani, espositori di prodotti tipici e una suggestiva mostra di trattori d'epoca che racconta la storia agricola di queste terre. L'occasione perfetta per scoprire l'anima autentica dell'Oltrepò, tra vigneti panoramici e tradizioni ben radicate.
👨👩👧 Artigianato e attrazioni per tutta la famiglia
La fiera si sviluppa lungo via Roma, che per l'occasione viene chiusa al traffico trasformandosi in un percorso espositivo che celebra l'artigianato locale e le tradizioni del territorio. Tra le bancarelle trovi gli stand degli artigiani che lavorano secondo tecniche tramandate da generazioni, gli hobbisti che propongono creazioni originali, gli espositori di prodotti alimentari tipici dell'Oltrepò Pavese e anche il mercatino di seconda mano dove scovare qualche oggetto interessante. Una delle attrazioni più apprezzate è la mostra di trattori d'epoca, testimoni della cultura contadina che ha plasmato il paesaggio di queste colline, permettendo ai visitatori di fare un tuffo nel passato agricolo della zona. I bambini hanno a disposizione un'area dedicata con gonfiabili, lo zucchero filato e l'animazione pomeridiana che li intrattiene mentre i genitori esplorano le bancarelle o si godono il pranzo conviviale.
🏛️ Tour e visite a Pavia
Scopri la città e il territorio:
🎪 Musica e intrattenimento dalla mattina alla sera
La giornata inizia presto, alle 9:30, quando il borgo si anima con l'apertura degli stand e l'arrivo dei primi visitatori che passeggiano tra le bancarelle godendosi l'atmosfera di festa. Nel pomeriggio il programma si arricchisce con i concerti di musica popolare che riempiono le vie del paese, creando quel clima conviviale che caratterizza le fiere di paese più riuscite. La Pro Loco di Castana ha organizzato anche un DJ set che accompagna la fiera fino a sera, garantendo che l'atmosfera festosa continui anche quando il sole cala dietro le colline dell'Oltrepò. Durante tutta la giornata è attivo il servizio bar che propone i vini locali, perfetti per accompagnare le specialità gastronomiche o semplicemente per brindare all'incontro con amici e conoscenti in un contesto che favorisce la socialità e la riscoperta delle tradizioni comunitarie.
🍴 Sapori autentici dell'Oltrepò Pavese
La Pro Loco di Castana prepara un menù che celebra i sapori autentici del territorio, con la polenta come protagonista assoluta in diverse varianti: con frittura di pesce, con salamino cotto oppure con gorgonzola cremoso. Chi preferisce qualcosa di diverso può optare per la pasta e fagioli, un classico della cucina contadina che scalda nelle giornate autunnali, oppure per i panini farciti con salame o salamino cotto. Le torte fatte in casa dalla Pro Loco seguono le ricette tradizionali tramandate nelle famiglie locali, mentre il vin brulè fumante rappresenta la bevanda perfetta per scaldarsi mentre si passeggia tra le bancarelle. Il pranzo viene servito in modalità self service in una zona al coperto, permettendo di mangiare comodamente anche se il tempo dovesse essere incerto. È consigliabile prenotare il tavolo contattando Federico al 333 8018955 oppure Adriana al 335 6189769, soprattutto se si arriva in gruppo o si desidera essere sicuri di trovare posto nella fascia oraria preferita.
⏰ Informazioni pratiche e come arrivare
Castana si trova sulle prime colline dell'Oltrepò Pavese ed è facilmente raggiungibile da diverse città lombarde ed emiliane. Da Stradella e Broni servono appena 10 minuti d'auto, da Pavia circa 25 minuti, mentre Milano dista un'ora di viaggio. Chi arriva da Piacenza impiega 40 minuti, da Lodi 45 e da Tortona 50. Durante la fiera via Roma sarà chiusa al traffico, quindi per raggiungere il borgo si consiglia di passare da Montescano, salendo dalla località Casa Colombi seguendo le indicazioni stradali. I parcheggi sono disponibili presso il campo sportivo, vicino al cimitero e lungo alcune vie del paese, tutti a breve distanza dal centro dove si svolge la manifestazione. Arrivare con anticipo permette di trovare posto più facilmente e di godersi la fiera con calma, esplorando tutte le bancarelle e assaporando le specialità gastronomiche senza fretta.
💡 Consigli per vivere al meglio la fiera
La decima edizione dell'Antica Fiera di Sant'Andrea merita di essere vissuta con lo spirito giusto: quello della lentezza e della scoperta. Dedica tempo a parlare con gli artigiani che espongono i loro lavori, ascolta le storie che hanno da raccontare sui mestieri tradizionali e sui prodotti del territorio. Se viaggi con bambini, l'area dedicata con i gonfiabili è perfetta per lasciarli giocare in sicurezza mentre tu esplori le bancarelle. Il pranzo al coperto organizzato dalla Pro Loco rappresenta un momento ideale per fermarsi e assaporare i piatti tipici in un'atmosfera conviviale, ma ricorda di prenotare per essere sicuro di trovare posto. Nel pomeriggio vale la pena restare per i concerti di musica popolare, che aggiungono un tocco speciale all'esperienza e permettono di immergersi completamente nell'atmosfera festosa. Porta con te una giacca o un maglione perché fine novembre può riservare temperature fresche, soprattutto verso sera quando il sole tramonta dietro le colline dell'Oltrepò.