🧀 Festival del Silter 2025 in Valle Camonica (BS)

Dal 5 all'8 dicembre 2025: sagre Lombardia dedicate al formaggio d'alpeggio a Breno (BS)

La Valle Camonica si prepara ad accogliere l'ottava edizione del Festival del Silter DOP, quattro giornate interamente dedicate al formaggio d'alpeggio che rappresenta l'eccellenza casearia delle montagne bresciane. Dal 5 all'8 dicembre 2025, Breno e numerosi comuni della valle diventano teatro di una manifestazione che intreccia sapori autentici, cultura contadina e tradizioni secolari, offrendo ai visitatori un'esperienza enogastronomica tra le più caratteristiche del panorama delle sagre Lombardia.

  Festival del Silter DOP 2025 Valle Camonica Breno

Il Silter DOP protagonista assoluto del festival

Il Silter DOP è un formaggio semigrasso a pasta semicotta prodotto esclusivamente negli alpeggi e nelle malghe della Valle Camonica, secondo tecniche tramandate per generazioni dai casari locali. Durante il festival, gli stand gastronomici propongono degustazioni in purezza che esaltano le caratteristiche organolettiche di questo prodotto, oppure abbinamenti creativi con miele di montagna e marmellate artigianali. Accanto al formaggio, trova spazio la focaccia di mais nero spinoso, una varietà antica e preziosa che arricchisce l'offerta enogastronomica con il suo sapore inconfondibile. I visitatori possono assaporare anche piatti più sostanziosi della cucina di montagna: polente fumanti, fondute cremose e ricette tradizionali che raccontano la storia gastronomica della valle.

Programma ricco tra concorsi, show cooking e intrattenimento

La manifestazione prende il via venerdì 5 dicembre alle ore 10:00 con il convegno celebrativo per i dieci anni del Silter DOP presso la Comunità Montana di Valle Camonica, un momento di confronto tra produttori, esperti del settore e istituzioni. Sabato 6 dicembre si entra nel vivo con l'apertura degli stand alle ore 9:00 e il concorso del Miglior Silter 2025, valutato da una giuria ONAF che decreterà i produttori vincitori in base a criteri di eccellenza. Nel pomeriggio spazio agli show cooking con chef rinomati come Diego Bongi, Jessica Beatrice Ravelli e Mattia Livadoti, che reinterpretano il Silter in ricette moderne senza tradire la tradizione. Domenica 7 dicembre il programma prosegue con degustazioni guidate accompagnate da vini locali, laboratori per bambini che insegnano i segreti della lavorazione casearia e spettacoli musicali con artisti del territorio. L'8 dicembre conclude la rassegna con ulteriori momenti di condivisione gastronomica.

Diciannove comuni coinvolti e punti di degustazione diffusi

L'evento principale si svolge presso la sede della Comunità Montana in Via Roma 42 a Breno, ma il festival coinvolge ben diciannove comuni della Valle Camonica che ospitano punti di degustazione: Pisogne, Edolo, Bienno, Cevo, Malonno, Niardo, Ossimo, Losine, Berzo Inferiore, Berzo Demo, Sonico, Vezza d'Oglio, Temù, Vione, Monno, Corteno Golgi, Incudine e Pontedilegno. Questa distribuzione capillare trasforma l'intera valle in una vetrina delle eccellenze casearie e permette ai visitatori di esplorare borghi caratteristici, ciascuno con la propria identità e le proprie specialità. Per chi desidera approfondire la conoscenza della cultura locale, la zona offre diversi musei etnografici e storici, tra cui il Museo del Latte e della Caseificazione che documenta l'evoluzione delle tecniche di produzione casearia montane.

Informazioni pratiche per partecipare al festival

Il Festival del Silter è organizzato in collaborazione con il Consorzio per la Tutela del Silter DOP e il Consorzio per la Tutela dei prodotti di Valle Camonica e Sebino Bresciano. L'ingresso agli stand e alle attività è generalmente libero, mentre per alcune degustazioni guidate potrebbe essere richiesta la prenotazione. La Valle Camonica è facilmente raggiungibile in auto attraverso la SS 42 del Tonale e la Cisa, con possibilità di parcheggio nei pressi dei vari comuni coinvolti. Per chi preferisce i mezzi pubblici, la linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo serve diversi paesi della valle con corse regolari. Il territorio dispone di strutture ricettive per tutte le esigenze, dagli hotel del fondovalle ai rifugi di montagna, ideali per chi desidera prolungare il soggiorno e scoprire le bellezze naturalistiche della zona. Per informazioni aggiornate sul programma e sui punti vendita del Silter DOP, è possibile consultare la pagina ufficiale dell'evento.

Un'esperienza tra natura, sapori e tradizioni montane

Partecipare al Festival del Silter significa immergersi nell'atmosfera autentica della montagna lombarda, dove il ritmo lento della vita d'alpeggio si intreccia con la passione per i prodotti genuini. Le borgate si animano di mercatini artigianali che propongono manufatti locali, dimostrazioni di antichi mestieri che rischiano di scomparire e momenti musicali che accompagnano le degustazioni. Gli incontri con i produttori permettono di comprendere il lavoro quotidiano dei malgari, le sfide della produzione in quota e l'importanza della tutela di un patrimonio gastronomico riconosciuto con la denominazione di origine protetta. Il festival rappresenta anche un'occasione per scoprire il territorio circostante, dai siti archeologici delle incisioni rupestri patrimonio UNESCO alle piste da sci del comprensorio dell'Adamello, passando per i sentieri escursionistici che attraversano paesaggi incontaminati.

ℹ️ Info Pratiche Festival del Silter 2025

📅 Quando: 5-8 dicembre 2025
📍 Dove: Breno e 18 comuni Valle Camonica (BS)
🕐 Orari: Stand dalle 9:00 (sabato e domenica)
💰 Ingresso: Consultare programma per singole attività
🌐 Info: Pagina Facebook Formaggio Silter
🚗 Come arrivare: SS 42 del Tonale, treno Brescia-Edolo

🧀 Hey, amante del Silter! Tra una fetta di formaggio e una camminata in montagna, non perderti i festival più gustosi della Lombardia! 🏔️ Unisciti al nostro canale WhatsApp per ricevere tutti gli eventi più sfiziosi direttamente sul telefono! 🎪✨

📱 UNISCITI AL CANALE

🎭 Ogni giovedì la nostra newsletter conquista migliaia di lombardi che sanno dove trovare i festival più autentici tra le montagne! Dal sapore del Silter alle note dei concerti all'aperto, tantissimi iscritti non si perdono mai un evento memorabile! 🧀🎵

📧 ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

⚠️ Importante:
Weekendidea non organizza eventi, ma si limita a segnalarli.
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.