Dal 28 al 30 novembre: cosa fare questo weekend Lombardia tra mercatini natalizi e sapori autentici
L'ultimo weekend di novembre segna l'inizio ufficiale della stagione natalizia in Lombardia, con mercatini di Natale che aprono le porte, sagre che celebrano i sapori autentici del territorio e atmosfere festive che scaldano le giornate fredde. Dal 28 al 30 novembre 2025, la regione si accende di luci e profumi natalizi, offrendo un ricco calendario di eventi weekend Lombardia per tutti i gusti: dalle piste di pattinaggio alle degustazioni enogastronomiche, dai villaggi nordici ai mercatini artigianali. Se cerchi cosa fare questo weekend Lombardia, questa guida ti accompagna alla scoperta delle proposte più interessanti, dalle province di Varese e Como fino a Brescia e Pavia, passando per Milano e Bergamo.
🎄 Mercatini di Natale e Atmosfere Festive
Il weekend del 28-30 novembre vede l'inaugurazione dei principali mercatini di Natale lombardi, trasformando borghi e città in scenari da fiaba. A Gorla Maggiore il Seven Christmas Village celebra la stagione con casette in legno, pista di pattinaggio e la Casa di Babbo Natale, tutto con ingresso gratuito fino al 6 gennaio. L'atmosfera nordica conquista Milano con il Mercatino Nordico sabato 29 e domenica 30 novembre, dove artigianato scandinavo e specialità finlandesi creano un'esperienza unica tra vin brulé speziato e laboratori creativi.
Arcisate celebra il decennale di Magia di Natale con due giorni di mercatini, attrazioni per famiglie e l'iniziativa Sconti Stellari che regala sorprese ai visitatori. A Valmadrera, sulle sponde del Lago di Como, Christmas in Val propone domenica 30 novembre un mercatino con artigianato locale e tesori vintage, mentre Cassano d'Adda inaugura venerdì 29 novembre il suo calendario natalizio con trampolieri luminosi, trenino che attraversa le vie e spettacoli per bambini fino al 14 dicembre.
📍 Gorla Maggiore
📅 22 novembre 2025 - 6 gennaio 2026
🔗 Maggiori informazioni
⛸️ Piste di Ghiaccio e Villaggi Alpini
La magia dello sci e del pattinaggio inaugura ufficialmente la stagione invernale. A Livigno parte venerdì 28 novembre Natale nel Villaggio, trasformando il centro della località valtellinese in un mercatino alpino che unisce tradizione e design contemporaneo, con casette in legno, degustazioni di prodotti montani e l'atmosfera unica della Valtellina a 1.816 metri di quota. La manifestazione si protrae fino al 6 gennaio, con il 26-27 dicembre che ospiterà la Coppa del Mondo di Super-G maschile.
Milano accende la sua pista di ghiaccio a Villa Litta venerdì 28 novembre, con una superficie di 10x20 metri aperta tutti i giorni fino a gennaio. Sabato 29 novembre la grande inaugurazione alle 10:30 dà il via a mesi di pattinaggio tra le ville storiche milanesi, con giornate gratuite per i cittadini il 1, 15 e 22 dicembre e il mercatino di Natale domenica 21 dicembre.
📍 Livigno
📅 28 novembre 2025 - 6 gennaio 2026
🔗 Maggiori informazioni
📍 Milano, Viale Affori 21
📅 28 novembre 2025 - 6 gennaio 2026
🔗 Maggiori informazioni
🍷 Enogastronomia e Tradizioni del Gusto
Il weekend celebra i sapori autentici della Lombardia con sagre e degustazioni che valorizzano le tradizioni locali. A Fiesse, in provincia di Brescia, la Sagra del Pursèl propone da venerdì 28 a domenica 30 novembre tre giorni dedicati alla cucina contadina della Bassa Bresciana, con il maiale protagonista di piatti preparati secondo ricette tramandate da generazioni. Venerdì sera la zucca fritta accompagna le specialità suine, sabato la cena tradizionale con musica dal vivo e domenica il pranzo a oltranza fino alle 17:00.
Almenno San Bartolomeo ospita sabato 29 e domenica 30 novembre West Bergamo Wine & Friends al Museo del Falegname Tino Sana: 30 cantine bergamasche presentano le loro etichette con percorsi di degustazione da 6, 12 o 20 assaggi, abbinamenti food con prodotti del territorio e la possibilità di esplorare le collezioni del museo. A Segrate il Re Panettone riunisce dal 28 al 30 novembre i migliori maestri pasticcieri italiani al Parco Esposizioni Novegro, con degustazioni di panettoni artigianali preparati solo con ingredienti naturali.
Stradella propone sabato 29 novembre Sapori di Speranza, pranzo solidale a Palazzo Bellavista dove cinque chef dell'Oltrepò Pavese preparano un menu con Gorgonzola DOP e vini Buttafuoco Storico, devolvendo l'intero ricavato al Patriarcato Latino di Gerusalemme. Milano organizza dal 29 novembre al 1° dicembre il Milano Whisky Festival & Rum Show alla BASE Milano, con 4000 etichette di distillati da tutto il mondo, seminari specializzati e laboratori di degustazione professionale.
📍 Fiesse, Palestra Comunale
📅 28-30 novembre 2025
🔗 Maggiori informazioni
📍 Almenno San Bartolomeo, Museo del Falegname
📅 29-30 novembre 2025
🔗 Maggiori informazioni
📍 Segrate, Parco Esposizioni Novegro
📅 28-30 novembre 2025
🔗 Maggiori informazioni
🎪 Fiere e Sagre Tradizionali
Le fiere di paese mantengono vive le tradizioni comunitarie con appuntamenti che uniscono generazioni. Gorgonzola celebra sabato 29 e domenica 30 novembre la storica Fiera di Santa Caterina, manifestazione nata nel 1785 che trasforma il centro in un grande mercato con stand commerciali, luna park, degustazioni di Gorgonzola DOP, esposizione di trattori storici e spettacoli musicali. Il programma include la distribuzione gratuita di polenta e Gorgonzola domenica alle 12:00, concerti della Fanfara dei Bersaglieri e il tributo a Fabrizio De Andrè sabato sera.
Castana, nelle colline dell'Oltrepò Pavese, festeggia domenica 30 novembre il decennale dell'Antica Fiera di Sant'Andrea con bancarelle di artigiani, mostra di trattori d'epoca, area bimbi con gonfiabili e pranzo conviviale preparato dalla Pro Loco con polenta in diverse versioni. La manifestazione si svolge dalle 9:30 in via Roma, con musica popolare nel pomeriggio e DJ set fino a sera.
📍 Gorgonzola, centro storico
📅 29-30 novembre 2025
🔗 Maggiori informazioni
🌰 Chiusura delle Rassegne Autunnali
Domenica 30 novembre segna la conclusione di alcune delle principali rassegne gastronomiche autunnali. A Zogno, in Valle Brembana, CastagnAMo chiude la manifestazione "Sapori & Cultura" con una festa della castagna dalle 14:00 alle 18:30: caldarroste gratuite, vin brulé, mercatino di prodotti tipici, showcooking di Cook to Feel Good e la premiazione del concorso fotografico dedicato alle tradizioni del territorio. L'evento include gonfiabili per bambini, musica della banda e la possibilità di visitare gratuitamente le chiese romaniche degli Almenno nel pomeriggio.
📍 Zogno, Viale Martiri della Libertà
📅 30 novembre 2025, ore 14:00-18:30
🔗 Maggiori informazioni
📍 Informazioni Pratiche per il Weekend
Il weekend del 28-30 novembre offre temperature tipicamente autunnali in Lombardia, con massime intorno ai 10-12°C e possibili nebbie mattutine in pianura. Chi visita i mercatini di Natale all'aperto o partecipa alle fiere di paese dovrebbe vestirsi a strati, portando giacche calde e abbigliamento comodo per le passeggiate tra le bancarelle. Le località di montagna come Livigno presentano temperature più rigide e possibilità di neve, ideali per immergersi completamente nell'atmosfera invernale.
Molti eventi richiedono prenotazione obbligatoria, soprattutto per i pasti alle sagre (Fiesse, Stradella, Castana, Gorgonzola) e per i seminari specializzati (Milano Whisky Festival, West Bergamo Wine). Conviene organizzarsi con qualche giorno di anticipo contattando direttamente gli organizzatori tramite i numeri forniti nelle pagine degli eventi. Per i mercatini di Natale e le fiere l'ingresso è generalmente libero, facilitando visite spontanee anche con bambini.
I collegamenti con i mezzi pubblici funzionano bene per raggiungere le località più grandi (Milano, Bergamo, Brescia), mentre per i borghi dell'Oltrepò Pavese, della Valle Brembana o della Bassa Bresciana l'auto risulta più pratica. I centri storici ospitano spesso zone a traffico limitato durante gli eventi, con parcheggi segnalati nelle vicinanze. Milano e l'hinterland offrono ottime connessioni metropolitane e ferroviarie che semplificano gli spostamenti tra i diversi eventi della giornata.
🎯 Come Scegliere l'Evento Giusto
Per le famiglie con bambini, Seven Christmas Village a Gorla Maggiore, Villa Litta a Milano e Magia di Natale ad Arcisate offrono attrazioni dedicate ai più piccoli: gonfiabili, area giochi, Casa di Babbo Natale e laboratori creativi. La Fiera di Santa Caterina a Gorgonzola e la Fiera Sant'Andrea a Castana includono luna park e animazione, mentre CastagnAMo a Zogno propone attività all'aperto perfette per le domeniche in famiglia.
Gli appassionati di enogastronomia trovano nel weekend un concentrato di proposte autentiche: dalle degustazioni di vino bergamasco al Museo del Falegname, ai distillati premium del Milano Whisky Festival, dai panettoni artigianali di Re Panettone alle sagre della tradizione contadina a Fiesse e nelle colline pavesi. Il pranzo solidale a Stradella unisce alta cucina e beneficenza in un'esperienza unica.
Chi cerca atmosfera natalizia autentica deve puntare sui mercatini nordici di Milano, sul villaggio alpino di Livigno o sulle inaugurazioni dei grandi allestimenti come Bergamo e Cassano d'Adda. I borghi più piccoli (Arcisate, Valmadrera, Castana) offrono dimensioni raccolte e familiari, ideali per chi preferisce evitare la folla delle grandi manifestazioni urbane.
✨ Conclusione: Un Weekend di Inizio Stagione
Il weekend del 28-30 novembre 2025 rappresenta il momento perfetto per immergersi nello spirito natalizio e nelle tradizioni lombarde, con un'offerta così variegata da accontentare davvero tutti. Dalle piste di ghiaccio che inaugurano la stagione invernale ai mercatini che profumano di cannella e vin brulé, dalle sagre che celebrano la cucina contadina alle degustazioni enologiche di alto livello, ogni provincia lombarda propone appuntamenti capaci di scaldare anche le giornate più fredde.
Che tu scelga di trascorrere il weekend tra le luci scintillanti di un villaggio natalizio, di assaporare i piatti autentici di una sagra di paese, di scoprire i vini del territorio in cantine storiche o di pattinare sotto le stelle, la Lombardia ti aspetta con la sua migliore ospitalità e con quella capacità unica di unire tradizione e innovazione, montagna e pianura, sapori antichi e atmosfere contemporanee.
Vuoi rimanere aggiornato sui migliori eventi in Lombardia? Iscriviti alla newsletter di Weekendidea e ricevi ogni giovedì le proposte selezionate per il tuo weekend, con consigli pratici e novità dal territorio. Oltre 53.000 lombardi hanno già scelto di non perdere nemmeno un appuntamento!
La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Ogni giovedì le migliori idee per il weekend nella tua inbox.
Canale WhatsApp Weekendidea
Ricevi gli eventi in tempo reale sul tuo telefono!
Tutto quello che conta in Lombardia, subito.
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.