Città dei Balocchi Como 2025-2026: Tutto sul Natale più Magico del Lago
La Città dei Balocchi di Como torna anche quest'anno per trasformare il centro storico e il lungolago in un villaggio natalizio da sogno. Dal 23 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, Como si accende con luci artistiche, mercatini di Natale e spettacoli per tutta la famiglia. L'edizione 2025-2026 conferma le tradizioni che hanno reso questo evento uno dei più amati tra i mercatini di Natale in Lombardia, con il celebre Magic Light Festival, la pista di pattinaggio e concerti dal vivo.
Organizzata dal Consorzio Como Turistica con il patrocinio del Comune di Como, la manifestazione coinvolge le piazze più belle della città: Piazza Duomo, Piazza Perretta, Porta Torre e il lungolago diventano il palcoscenico di un Natale condiviso tra residenti e turisti. In questa guida completa troverai tutte le informazioni aggiornate su date, orari, programma ed eventi speciali per organizzare al meglio la tua visita.
📅 Date e Orari Città dei Balocchi Como 2025
🎄 Periodo: 23 novembre 2025 – 6 gennaio 2026
🕐 Mercatini: Dal 23 novembre in Piazza Perretta
💡 Illuminazioni artistiche: Dal 30 novembre
🌲 Accensione albero di Natale: 1 dicembre 2025, ore 18:00 (Piazza Duomo)
💰 Ingresso: Gratuito
📍 Dove: Centro storico di Como e lungolago
La Città dei Balocchi Como 2025 prende il via ufficialmente sabato 23 novembre con l'apertura dei mercatini di Natale in Piazza Perretta. Da quel momento e fino all'Epifania del 6 gennaio 2026, Como vivrà oltre sei settimane di festa con eventi quotidiani e appuntamenti speciali nei weekend.
🎪 Programma Completo: Gli Eventi Imperdibili
Mercatini di Natale in Piazza Perretta
Dal 23 novembre, le caratteristiche casette in legno del mercatino natalizio tornano a Piazza Perretta. Qui potrai trovare:
- Artigianato locale e oggettistica natalizia
- Idee regalo originali realizzate da artigiani
- Prodotti gastronomici tipici lombardi
- Specialità natalizie: vin brulé, caldarroste, dolci tradizionali
I mercatini sono aperti tutti i giorni con orario continuato, con aperture prolungate nei weekend e durante le festività natalizie.
Magic Light Festival: Le Proiezioni Artistiche dal 30 Novembre
L'evento più atteso della Città dei Balocchi 2025 sono senza dubbio le illuminazioni artistiche che dal 30 novembre trasformano il centro storico in uno spettacolo di luci e colori. Le proiezioni luminose animano le facciate di:
- Broletto – Accanto al Duomo
- Porta Torre – L'antica porta medievale
- Piazza San Fedele – Con la sua basilica romanica
- Palazzo Terragni – Capolavoro razionalista
- Teatro Sociale – Gioiello architettonico
Le proiezioni si ripetono ogni sera al tramonto e continuano fino a tarda sera, creando un'atmosfera fiabesca che incanta grandi e piccini. Il momento ideale per godersi lo spettacolo è tra le 17:30 e le 21:00, quando la luce cala e le proiezioni raggiungono la massima suggestività.
🌲 Accensione dell'Albero di Natale – 1 Dicembre
L'inaugurazione ufficiale del Natale a Como 2025 avviene domenica 1 dicembre alle ore 18:00 in Piazza Duomo con l'accensione del grande albero di Natale. Quest'anno sarà allestito un imponente Abete del Caucaso decorato con migliaia di luci, realizzato grazie alla collaborazione tra:
- Consorzio Como Turistica
- Amici di Como
- Clerici Tessuto
- Blunotte Eventi
- Sicuritalia
La cerimonia sarà accompagnata da musica dal vivo e animazioni per bambini. È il momento perfetto per il selfie di Natale più iconico di Como!
⛸️ Pista di Pattinaggio sul Ghiaccio
Come ogni anno, la pista di pattinaggio sarà allestita in prossimità del lungolago, aperta tutti i giorni con orari prolungati nei weekend. Noleggio pattini disponibile sul posto. Perfetta per le famiglie con bambini e per chi vuole vivere l'atmosfera natalizia più autentica.
🎭 Eventi Speciali e Appuntamenti da Non Perdere
Weekend con Babbo Natale
Tutti i weekend dal 7 dicembre, Babbo Natale sarà presente per incontrare i bambini, ascoltare le loro letterine e scattare foto ricordo. Postazione nella Casa di Babbo Natale allestita nel centro storico.
Laboratori Creativi per Bambini
Ogni pomeriggio, laboratori gratuiti per i più piccoli: decorazioni natalizie, letterine, biscotti decorati e tanto altro. Prenotazione consigliata.
Natale in Divisa
Torna l'iniziativa educativa con Polizia di Stato e Vigili del Fuoco: attività didattiche per bambini, visite guidate ai mezzi e incontri con le forze dell'ordine.
Concerto di Natale in Duomo
Il tradizionale Concerto di Natale nel Duomo di Como, con musica corale e classica. Data da confermare (solitamente il 22 dicembre).
🎆 Capodanno sul Lago – 31 Dicembre
La notte di San Silvestro, il lungolago di Como si anima con musica dal vivo, dj set e il tradizionale spettacolo pirotecnico a mezzanotte. Ingresso libero. Consigliato arrivare in anticipo per trovare posto.
La Befana Vien di Notte – 6 Gennaio 2026
Chiusura ufficiale della Città dei Balocchi con l'arrivo della Befana: distribuzione di calze, dolciumi e sorprese per tutti i bambini. Appuntamento finale in Piazza Duomo.
🎨 Mostra dei Presepi Artistici
Allestimento di presepi tradizionali e contemporanei realizzati da artisti e associazioni locali. Esposizione negli spazi del centro storico, visitabile gratuitamente durante tutto il periodo natalizio.
🎄 Cos'è la Città dei Balocchi e Come Nasce l'Evento
La Città dei Balocchi è il principale evento natalizio di Como, nato oltre trent'anni fa con l'obiettivo di celebrare il Natale e valorizzare il territorio. Ogni edizione trasforma piazze, lungolago ed edifici storici in spazi dedicati a luci, musica e attività per famiglie.
Il progetto include diverse aree tematiche che si integrano perfettamente:
- Magic Light Festival – Proiezioni artistiche su monumenti storici
- Mercatini di Natale – Artigianato e gastronomia locale
- Eventi per famiglie – Laboratori, spettacoli, animazioni
- Concerti e musica – Dal vivo nelle piazze
- Pista di pattinaggio – Sul ghiaccio vista lago
Al centro resta l'idea di un Natale condiviso, aperto a residenti e turisti, dove il centro cittadino diventa il cuore delle festività. La manifestazione attira ogni anno oltre 500.000 visitatori da tutta Italia e dall'estero, confermandosi tra gli eventi natalizi più importanti della Lombardia.
🚗 Come Arrivare a Como per la Città dei Balocchi
In Auto da Milano e Lombardia
Chi proviene da Milano può percorrere l'Autostrada A9 Milano-Chiasso con uscita:
- Como Centro – Per accesso diretto al centro città
- Como Lago – Per parcheggi di interscambio
⚠️ Attenzione: Durante i weekend di dicembre e le festività natalizie, il traffico può essere molto intenso. Consigliamo di partire in anticipo e utilizzare i parcheggi di interscambio.
Dalla Svizzera
L'ingresso consigliato per chi arriva dal Canton Ticino è quello di Chiasso-Brogeda, proseguendo sulla SS35 verso Como centro.
🚆 In Treno (Consigliato nei Weekend)
Como è servita da due stazioni principali:
Como San Giovanni
- Collegata a Milano Centrale (40 minuti)
- Treni diretti per Lugano e Svizzera
- A 15 minuti a piedi da Piazza Duomo
Como Lago (FNM)
- Terminale della linea Trenord da Milano Cadorna
- A 5 minuti a piedi dal lungolago e dal Duomo
- Ideale per chi vuole arrivare nel cuore dell'evento
💡 Consiglio: Verifica gli orari festivi Trenord per le corse serali di ritorno, specialmente dopo le 22:00.
🅿️ Dove Parcheggiare a Como durante la Città dei Balocchi
Durante la Città dei Balocchi, trovare parcheggio nel centro storico può essere difficile. Ecco le soluzioni migliori:
Parcheggi Consigliati Vicino al Centro
🅿️ Autosilo Valmulini (Park & Ride) ⭐ CONSIGLIATO
Indirizzo: Via Valmulini
Perché sceglierlo: Grande parcheggio di interscambio all'ingresso della città. Durante la Città dei Balocchi sono attive navette gratuite o linee bus ASF frequenti verso il centro.
Ideale per: Weekend e giornate di alta affluenza
🅿️ Parcheggio Centro Lago
Indirizzo: Viale Lecco
Distanza: 5-7 minuti a piedi da Piazza Duomo
Tariffa: A pagamento (€1,50/ora circa)
🅿️ Autosilo Sant'Abbondio
Indirizzo: Via Regina Teodolinda
Distanza: 10 minuti a piedi dai mercatini
Vicino a: Stazione Como Borghi
🅿️ Parcheggio Villa Olmo
Dove: Zona Villa Olmo
Ideale per: Chi arriva dal confine svizzero
Bonus: Passeggiata panoramica lungo il lago fino al centro (20 minuti)
🅿️ Autosilo Valduce
Zona: Ospedale Valduce
Capienza: Ampia
Collegamento: Bus urbani o 15 minuti a piedi
🅿️ Ex Ticosa (Area Temporanea)
Quando: Attivo durante eventi principali
Dove: Via Grandi
Servizio: Navette dedicate nei giorni di punta
🚌 Servizi Navetta e Trasporti Urbani Potenziati
Durante la manifestazione, il Comune di Como attiva:
- Navette gratuite dai parcheggi di interscambio
- Corse festive potenziate delle linee urbane ASF
- Orari prolungati nei weekend e durante le festività
📱 Scarica l'app ASF Como per orari in tempo reale e pianificazione del viaggio.
⚠️ Zone a Traffico Limitato (ZTL)
Il centro storico di Como è soggetto a ZTL attiva:
- Lunedì-Venerdì: 7:30-10:00 / 16:00-19:00
- Sabato: 16:00-19:00
- Durante eventi speciali: possibili estensioni orarie
Verifica sempre la segnaletica ed evita di entrare in centro con l'auto se non autorizzato.
💡 Consigli Pratici per Visitare la Città dei Balocchi
Quando Visitare per Evitare la Folla
- Giorni infrasettimanali (martedì-giovedì): Meno affollati
- Orario pranzo (12:00-14:00): Più tranquillo
- Weekend pomeriggio (15:00-19:00): Alta affluenza (ma massima atmosfera!)
Cosa Portare con Te
- ✅ Abbigliamento caldo – Le serate sono fredde sul lago
- ✅ Scarpe comode – Si cammina molto
- ✅ Power bank – Per foto e video delle luci
- ✅ Contanti – Non tutti i mercatini accettano carte
📸 I Punti Migliori per le Foto
- Piazza Duomo – Albero di Natale e facciata del Duomo illuminata
- Broletto – Proiezioni artistiche spettacolari
- Porta Torre – L'antica porta medievale con le luci
- Lungolago – Vista lago con riflessi delle luci
- Piazza San Fedele – Basilica romanica illuminata
🍽️ Dove Mangiare durante la Visita
Nei mercatini troverai stand gastronomici con:
- Vin brulé e cioccolata calda
- Caldarroste e crêpes
- Specialità lombarde: polenta, brasato, formaggi
Per una cena completa, il centro storico offre numerosi ristoranti e trattorie tipiche. Prenotazione consigliata nei weekend.
🏨 Dove Dormire per la Città dei Balocchi Como
Se vuoi goderti l'evento con calma, considera di soggiornare una o più notti a Como. Le soluzioni migliori:
In Centro Storico
Hotel e B&B a pochi passi da Piazza Duomo e dai mercatini. Prezzo: €€€
Prenota con largo anticipo – I weekend di dicembre si riempiono velocemente.
Zona Lago
Hotel con vista lago e facile accesso al centro. Prezzo: €€€€
Perfetto per un'esperienza più romantica.
Fuori Como (Più Economico)
Alloggi nei comuni limitrofi (Cernobbio, Brunate, Tavernola) con collegamento bus/auto. Prezzo: €€
🎅 Eventi Speciali per Bambini
La Città dei Balocchi 2025 è particolarmente family-friendly. Ecco cosa non perdere se vieni con i bambini:
- 🎅 Casa di Babbo Natale – Ogni weekend
- 🎨 Laboratori creativi gratuiti – Prenotazione sul posto
- ⛸️ Pattinaggio su ghiaccio – Noleggio pattini bambini
- 🎭 Spettacoli di magia – In piazza nei weekend
- 🚒 Natale in Divisa – Incontri con Vigili del Fuoco e Polizia
- ✉️ Cassetta delle letterine – Per spedire la lettera a Babbo Natale
🌟 Città dei Balocchi Cernobbio 2025
Anche il vicino comune di Cernobbio partecipa alle festività natalizie con eventi correlati. Se visiti Como, vale la pena una passeggiata fino a Cernobbio (15 minuti in auto, 30 minuti a piedi lungo il lago) per scoprire:
- Mercatini locali
- Illuminazioni del lungolago
- Eventi nelle piazze
❓ Domande Frequenti (FAQ)
Quanto dura la Città dei Balocchi 2025?
Dal 23 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 (Epifania).
Quanto costa l'ingresso?
L'ingresso è completamente gratuito. Alcuni eventi speciali (concerti, spettacoli) potrebbero richiedere prenotazione o biglietto.
Gli eventi si svolgono anche in caso di pioggia?
Sì, la maggior parte degli eventi prosegue anche con maltempo. Le proiezioni luminose sono visibili con qualsiasi condizione meteo. Consigliato ombrello!
C'è un'app ufficiale?
Verifica sul sito ufficiale del Consorzio Como Turistica per eventuali app dedicate o mappe interattive scaricabili.
I mercatini sono aperti tutti i giorni?
Sì, i mercatini in Piazza Perretta sono aperti quotidianamente durante tutto il periodo della manifestazione, con orari prolungati nei weekend.
Come faccio a sapere gli orari delle proiezioni luminose?
Le proiezioni del Magic Light Festival partono al tramonto (circa 17:00) e si ripetono a ciclo continuo fino alle 23:00 circa.
📱 Resta Aggiornato
Per non perdere aggiornamenti su eventi speciali, concerti e novità dell'ultima ora:
- 🌐 Segui il sito ufficiale Consorzio Como Turistica
- 📘 Pagina Facebook "Città dei Balocchi Como"
- 📸 Instagram @cittadeibalocchicomo
- 📧 Iscriviti alla newsletter del Comune di Como
🎄 Conclusione: Perché Non Perdere la Città dei Balocchi Como 2025
La Città dei Balocchi Como 2025-2026 è molto più di un semplice mercatino di Natale: è un'esperienza magica che unisce arte, tradizione, luci e atmosfera in uno dei luoghi più suggestivi del Lago di Como. Con oltre sei settimane di eventi, dal 23 novembre al 6 gennaio, c'è tempo per organizzare la visita perfetta.
Che tu venga per un pomeriggio, un weekend romantico o una gita in famiglia, Como a Natale saprà conquistarti con il suo Magic Light Festival, i mercatini artigianali e la calda accoglienza lombarda. Segna le date, pianifica il viaggio con questa guida e preparati a vivere uno dei Natali più belli della tua vita!
🎅 Ci vediamo a Como per la Città dei Balocchi 2025!
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.
