🍷 Abbiategusto 2025: sapori e tradizione ad Abbiategrasso

Dal 29 al 30 novembre 2025: enogastronomia e tradizione ad Abbiategrasso (MI)

Cerchi cosa fare questo weekend Lombardia tra sapori autentici e cultura gastronomica? Abbiategrasso si prepara a celebrare la ventiseiesima edizione di Abbiategusto, la rassegna enogastronomica nazionale che porta nel territorio milanese le eccellenze del gusto italiano. La manifestazione offre un'occasione per scoprire i prodotti tipici locali e delle Città Slow, con un programma che abbraccia degustazioni, laboratori, concerti e momenti culturali distribuiti tra la Fiera di Via Ticino e il centro storico cittadino.

Abbiategusto 2025 Abbiategrasso

Il programma di Abbiategusto: eccellenze gastronomiche e Città Slow

La rassegna si svolge presso la Fiera di Via Ticino 70, dove sabato 29 novembre alle ore 9:30 la cerimonia ufficiale inaugura due giorni dedicati al gusto. La manifestazione accoglie rappresentanti di spicco del movimento Città Slow, tra cui il Presidente Internazionale Mauro Migliorini, Vicesindaco di Asolo, e Antonio Rusconi, Sindaco di Bellano, entrambi premiati dalle Nazioni Unite per l'alta qualità della vita garantita nelle loro comunità. Presenti anche Pier Giorgio Oliveti, Direttore Internazionale, e Luca Della Bitta, Coordinatore Italiano delle Città Slow e Sindaco di Chiavenna.

Gli stand espositivi presentano un percorso tra prelibatezze enogastronomiche locali e specialità provenienti dalle Città Slow aderenti, con la collaborazione di Coldiretti. Il punto di ristoro gestito dal Gruppo Alpini e dall'Associazione Gruppo La Cappelletta propone per tutta la durata dell'evento i piatti della tradizione lombarda: polenta e bruscitt, trippa, cotechino con lenticchie, ossobuco e nervetti, accompagnati dalla polenta in tutte le sue versioni. La presenza di questi sapori tradizionali rappresenta un'opportunità per apprezzare la cucina tipica del territorio.

Eventi speciali e degustazioni guidate al Castello Visconteo

Il programma di sabato 29 novembre riserva appuntamenti esclusivi nei sotterranei del Castello, dove si svolgono degustazioni guidate su prenotazione attraverso il sito www.abbiategrassodavivere.it. Alle ore 11:30 lo Chef Gino Verdi conduce un percorso sensoriale dedicato ai salumi e formaggi lombardi più pregiati, mentre alle 16:30 lo Chef Marco Ranzani presenta prodotti e attività dell'Agriturismo Cascina Rosio di Albairate. La giornata si completa alle 18:00 con la degustazione di formaggi e vini curata da Matteo Froma.

La Sala Consiliare del Castello ospita alle 15:00 l'inaugurazione della mostra "Gli strumenti musicali di Leonardo da Vinci e dei Maestri delle arti figurative del Rinascimento Italiano", aperta fino all'8 dicembre presso l'Ex Sala Consiliare di Piazza Marconi 1. Il Maestro Michele Sangineto accompagna i visitatori alla scoperta delle armonie leonardesche. Alle 17:00 la Banda "La Filarmonica" di Abbiategrasso si esibisce nel concerto pomeridiano "Magia in Corte". Per chi desidera un'esperienza culinaria raffinata, sabato sera alle 20:00 Villa Terzaghi propone la cena di gala "Wagyu & Caviale" su prenotazione.

Domenica tra cultura, musica e tradizioni rinascimentali

La giornata di domenica 30 novembre inizia alle ore 10:00 nella Sala Consiliare con la presentazione del progetto "Intrecci... una rete per non cadere", organizzato dal Centro Antiviolenza dello Sportello di Abbiategrasso e dalla Proloco in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Alle 11:30 nei sotterranei del Castello, Loris Moia racconta la storia del Panificio Moia di Abbiategrasso attraverso i suoi prodotti.

Alle 12:30 il Ristorante Kitchen & Coffee ospita "Assaggi di Storia" con Laura Mussi, l'Archeocuoca, per un viaggio nei sapori del Rinascimento. L'esperienza prosegue al Castello Visconteo con lo spettacolo danzante a cura di Incontrodanza, che ritorna alle 16:15 nel cortile del castello con "Danze Antiche di Popolo e di Corte". Alle 17:00 la Banda Garibaldi, diretta da Lorenzo Suardi, propone il concerto "Arie di Corte". La domenica si arricchisce con la degustazione guidata alla mixology e al mondo dei liquori curata da Mattia Vita alle 18:00, mentre al centro culturale Tutta Colpa di Ipazia si presenta il libro "Sofonisba torna in Italia".

FuoriAbbiategusto: il gusto si diffonde in città

Parallelamente alla manifestazione principale, Confcommercio Abbiategrasso coordina FuoriAbbiategusto, iniziativa che coinvolge ristoranti, bar, gastronomie e pubblici esercizi della città. I locali aderenti propongono menu speciali, degustazioni tematiche e piatti dedicati all'evento, valorizzando la territorialità e la stagionalità dei prodotti. Il sito fuoriabbiategusto.it raccoglie tutte le proposte culinarie pensate per l'occasione.

Il centro storico si anima con stand enogastronomici distribuiti in Piazza Marconi, attivi da venerdì 28 novembre, e in Piazza Castello, dove l'associazione Terre e Mani gestisce un punto di ristoro con piatti tipici valtellinesi a partire dalle 11:30. Sabato e domenica il Mercato Agricolo Contadino di Abbiategrasso completa l'offerta gastronomica, mentre la mostra "La Città, le Persone, la Storia" del Rotary Club accoglie i visitatori dalle 15 alle 18. L'associazione Ordine e Libertà organizza due serate speciali: sabato alle 17:30 aperitivo con cocktail e tapas da Casa Juan accompagnato dal duo "Silvia in Blues", domenica alle 20:00 cena di quattro portate alla Taverna del Torchio con abbinamenti enologici e racconti sul torchio cinquecentesco.

Laboratori per bambini e informazioni pratiche

Kitchen Trainer - Silvia Romé cura i laboratori "Monelli in Cucina" dedicati ai più piccoli. Sabato 29 novembre propone tre appuntamenti alle 11:00, 15:00 e 17:00 con il laboratorio "Le Pigne Dolci" per bambini dai 3 anni in su. Domenica 30 novembre, dalle 10:00 fino alla chiusura, si svolge il laboratorio di panificazione per bambini a partire dai 18 mesi, con possibilità di richiedere materiale senza glutine per esigenze alimentari specifiche. Queste attività permettono alle famiglie di vivere l'esperienza gastronomica coinvolgendo anche i più giovani.

Abbiategrasso è raggiungibile da Milano attraverso la SS494 Vigevanese oppure tramite la linea ferroviaria Milano-Mortara. Per chi arriva da fuori provincia, l'autostrada A7 Milano-Genova con uscita a Bereguardo o Gropello Cairoli permette di proseguire verso Abbiategrasso. La città dispone di parcheggi nelle zone limitrofe al centro storico e alla Fiera. Per informazioni dettagliate sul programma completo, sugli orari aggiornati e sulle prenotazioni delle degustazioni guidate, consultare il sito ufficiale fuoriabbiategusto.it oppure contattare la Proloco di Abbiategrasso al numero 02.94692464 (ore 9-14) o via email: eventi@prolocoabbiategrasso.it.

📅 Info Pratiche Abbiategusto 2025

📍 Dove: Fiera Via Ticino 70 e centro storico - Abbiategrasso (MI)

📅 Quando: 29-30 novembre 2025

⏰ Orari: Sabato 9:30-19:00, Domenica 10:00-19:00

🎫 Ingresso: Consultare il sito ufficiale per dettagli

🌐 Sito web: abbiategrassodavivere.it fuoriabbiategusto.it 

📧 Email: eventi@prolocoabbiategrasso.it

☎️ Telefono: 02.94692464 (ore 9-14)

🔥 MEGLIO DEL CAFFÈ DEL MATTINO!

📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!

🗓️ Tutti i giovedì nella tua inbox
🎯 Il meglio del weekend selezionato per te
"Mettiti comodo, noi troviamo gli eventi migliori. Tu pensa solo a divertirti!" ✨
VOGLIO IL MIO WEEKEND SENZA PENSIERI →
⚠️ Importante:
Weekendidea non organizza eventi, ma si limita a segnalarli.
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.