Mercatini di Natale a Bergamo 2025/2026: la guida completa

Scopri i migliori mercatini di Natale a Bergamo: villaggi, eventi e piste di pattinaggio

L'atmosfera natalizia avvolge Bergamo e la sua provincia con un calendario ricco di mercatini, villaggi incantati e eventi per tutta la famiglia. Dalle casette in legno del centro città ai borghi montani illuminati a festa, questa guida ti accompagna alla scoperta delle iniziative più belle del territorio.

Mercatini di Natale a Bergamo 2024/2025

I mercatini di Natale a Bergamo città

Villaggio di Natale - Piazzale Alpini

Il cuore pulsante del Natale bergamasco torna a piazzale Alpini. Dal 15 novembre al 28 dicembre, 26 casette in legno abbracciano la tradizionale pista di pattinaggio ospitata da NXT Station. L'atmosfera è quella classica dei mercatini mitteleuropei, con profumi di vin brulé e dolci speziati che si mescolano all'aria frizzante.

Cosa trovi: artigianato locale e internazionale, prodotti gastronomici bergamaschi, frutta disidratata dal Brasile, specialità tradizionali. Numerose le proposte per lo shopping natalizio, dai presepi artigianali alle decorazioni fatte a mano.

Orari: lunedì-giovedì 9.30-19.30, venerdì e domenica 9.30-20.00, sabato 9.30-22.00.

Perfetto per: famiglie con bambini che vogliono pattinare e fare shopping, coppie in cerca di atmosfera romantica, appassionati di prodotti tipici.

Consiglio: visita il sabato sera per l'atmosfera più vivace e le casette aperte fino alle 22. Nei weekend ci sono artisti di strada, zampognari e cornamuse che animano la piazza.

Eventi speciali al Villaggio di Natale

Santa Lucia – 13 dicembre ore 15: i bambini possono salutare Santa Lucia accompagnata dai suoi folletti, con le cornamuse che suonano in sottofondo. La giostra natalizia dedicata ai più piccoli completa l'esperienza.

Babbo Natale – 14 e 21 dicembre: l'ospite d'onore arriva con la sua casa costruita appositamente, dove i bambini possono fare foto ricordo seduti accanto a lui e ai folletti.

Spettacolo teatrale – 16 dicembre ore 15: "Che pasticcio babbo Natale", uno spettacolo pensato per i più piccoli.

Coro Gospel – 21 dicembre: il coro Take it Voices porta energia e coinvolgimento con musica gospel natalizia per tutte le età.

Messa di Natale – 24 dicembre ore 21: la tradizionale Santa Messa celebrata dalla Caritas nel piazzale autolinee, seguita da panettone e spumante.

Ruota Panoramica - Piazza Matteotti

Dal 16 novembre al 12 gennaio, la ruota panoramica regala una vista privilegiata sulla città. In piazza Matteotti trovi anche bancarelle natalizie, mentre in piazza Vittorio Veneto torna il suggestivo Bosco Magico.

Perfetto per: coppie in cerca di romanticismo, famiglie che vogliono vedere Bergamo dall'alto, chi cerca il regalo perfetto tra le bancarelle.

Consiglio: sali sulla ruota al tramonto per ammirare le luci della città che si accendono.

Mercatini di Natale in provincia di Bergamo

Casa di Babbo Natale - Clusone

Nel cuore storico di Clusone, Palazzo Bertacchi si trasforma nella magica dimora di Babbo Natale. Dal 15 novembre, ogni weekend e giorno festivo (ore 10-12 e 14-18), gli elfi aiutano i bambini a scrivere la letterina che verrà consegnata di persona a Babbo Natale.

Cosa la rende speciale: l'ambientazione storica del palazzo, i laboratori creativi per realizzare lavoretti natalizi, l'esperienza immersiva per i bambini.

Info utili: ingresso 10 euro, gratuito sotto i 2 anni. Sito ufficiale

Perfetta per: famiglie con bambini piccoli, chi cerca un'esperienza interattiva oltre allo shopping.

Consiglio: prenota nei giorni feriali per evitare le code del weekend. Arriva presto per goderti con calma tutti i laboratori.

Pista di Pattinaggio - ChorusLife

Dal 14 novembre al 18 gennaio, 300 metri quadrati di ghiaccio per pattinare e divertirsi. Le mattine feriali sono riservate alle scuole, mentre il pubblico ha accesso pomeridiano e serale.

Orari pubblico:

  • Lunedì-giovedì: 14.30-19.00
  • Venerdì: 14.30-19.00 e 20.30-24.00
  • Weekend e festivi: 8.30-12.30, 14.30-19.00, 20.30-24.00
  • Durante vacanze scolastiche: orario weekend tutti i giorni

Prezzi: 9 euro adulti, 7 euro under 14 (noleggio pattini incluso)

Evento speciale: 23 novembre ore 15 – "Wonka on ice", spettacolo su ghiaccio ispirato a Willy Wonka con Jasmine Tessari, campionessa nazionale svizzera 2022. Ingresso gratuito, dolci e cioccolatini al termine. Pattinaggio libero dalle 16.

Perfetta per: famiglie sportive, chi cerca un'alternativa ai classici mercatini, appassionati di pattinaggio su ghiaccio.

Consiglio: Visita il sito ChorusLife per prenotare online e saltare la fila, soprattutto nei weekend. Il venerdì sera offre l'atmosfera più suggestiva.

Mercatini di Natale - Castione della Presolana

Il borgo montano si veste a festa con un calendario ricco di appuntamenti. I Mercatini di Natale aprono sabato 22-domenica 23 novembre, sabato 29-domenica 30 novembre, sabato 6-lunedì 8 dicembre, sabato 13-domenica 14 dicembre, sabato 20-domenica 21 dicembre.

Dal 26 dicembre al 6 gennaio: il Borgo degli Artigiani prende il posto dei mercatini, con artigiani da tutta Italia, prodotti tipici, musica, spettacoli e animazione tra neve, luci e tradizione.

Cosa lo rende speciale: l'ambientazione montana, la neve che spesso fa da cornice, la qualità dell'artigianato selezionato.

Perfetto per: chi ama la montagna, appassionati di artigianato di qualità, famiglie che cercano atmosfera autentica.

Consiglio: combina la visita ai mercatini con una passeggiata nel borgo innevato. Consulta gli eventi su visitpresolana.it

Factory Market Christmas Edition - Alzano Lombardo

Sabato 20 e domenica 21 dicembre, lo Spazio Fase ospita 200 artigiani, illustratori e produttori agricoli che presentano creazioni handmade e raccontano le loro storie di passione. Un'iniziativa che celebra artigianato di qualità e stile di vita sostenibile.

Orari: sabato 11-20, domenica 10-20. Ingresso gratuito.

Cosa lo rende speciale: la selezione curata di artigiani indipendenti, l'area bambini, la zona ristoro, l'atmosfera creativa e moderna.

Perfetto per: chi cerca regali unici e originali, appassionati di design sostenibile, giovani coppie, creativi.

Consiglio: arriva presto per chiacchierare con gli artigiani e scoprire le storie dietro ogni creazione. Info su factorymarket.love

Mercatini sul Lungolago - Sarnico

Dal 30 novembre al 6 gennaio, le tradizionali casette in legno si affacciano sul lago di Iseo creando un'atmosfera romantica e suggestiva. Il lungolago illuminato a festa diventa il palcoscenico perfetto per passeggiate natalizie.

Orari: giovedì-domenica 10-19, lunedì-mercoledì a discrezione degli espositori.

Cosa lo rende speciale: la vista sul lago, l'atmosfera rilassata, la possibilità di combinare shopping e passeggiate panoramiche.

Perfetto per: coppie in cerca di romanticismo, chi ama i borghi lacustri, famiglie che vogliono un'alternativa alla frenesia cittadina.

Consiglio: visita al tramonto quando le luci si riflettono sull'acqua. Parcheggia in zona stazione e raggiungi il lungolago a piedi. Info su Pro Loco Sarnico

CioccolanDossena - Dossena

Domenica 23 novembre (ore 10-18) in via Chiesa va in scena la decima edizione di questo goloso appuntamento. Mercatini di artigianato si alternano alle delizie delle pasticcerie locali in un pomeriggio dedicato al cioccolato.

Cosa lo rende speciale: il focus sul cioccolato artigianale, l'atmosfera di borgo montano, la tradizione decennale dell'evento.

Perfetto per: golosi, famiglie con bambini, chi cerca un'esperienza gastronomica oltre allo shopping.

Consiglio: assaggia le specialità locali e porta a casa cioccolato artigianale come regalo. Info su visitdossena.it

Festival degli Artisti di Strada - Solto Collina

Domenica 23 novembre, il borgo si anima con "SoltOimbanco" e il Mercatino della Via. Dalle 10, artisti di strada si esibiscono tra le bancarelle natalizie creando un'atmosfera unica e festosa.

Cosa lo rende speciale: la combinazione di spettacoli dal vivo e shopping, l'ambientazione panoramica sul lago d'Iseo, l'originalità dell'offerta.

Perfetto per: famiglie con bambini amanti degli spettacoli, chi cerca intrattenimento oltre allo shopping, appassionati di arte di strada.

Consiglio: arriva presto per trovare parcheggio e goderti tutte le esibizioni. Info su prolocolacollina.it

Mercatino "Sotto le Torri… Torroni" - Mapello

Domenica 7 dicembre, il centro storico di Mapello si trasforma in un mercatino natalizio con un tocco goloso dedicato ai torroni. Le torri storiche del borgo fanno da cornice a bancarelle e specialità gastronomiche.

Cosa lo rende speciale: l'ambientazione storica, il focus sui torroni artigianali, l'atmosfera di borgo autentico.

Perfetto per: appassionati di dolci tradizionali, chi cerca mercatini meno affollati, amanti dei borghi storici.

Consiglio: assaggia i torroni locali e visita le torri medievali che dominano il paese.

Mercatini di Natale - Cornalba

Dal 6 all'8 dicembre, questo piccolo borgo montano ospita mercatini con intrattenimento per bambini e musica dal vivo. L'atmosfera intima e raccolta lo rende perfetto per chi fugge dalla folla.

Cosa lo rende speciale: la dimensione familiare, l'autenticità montana, gli eventi dedicati ai bambini.

Perfetto per: famiglie con bambini piccoli, chi cerca tranquillità e atmosfera autentica, amanti della montagna.

Consiglio: combina la visita con una passeggiata nei boschi circostanti. Info sul sito del Comune

Villaggio Natalizio - Brumano

Il 6, 7 e 8 dicembre, Brumano crea il suo villaggio natalizio con la casetta di Babbo Natale e una visita speciale all'asinello nelle stalle. Un'esperienza che unisce tradizione e contatto con gli animali.

Cosa lo rende speciale: l'interazione con gli animali, l'ambientazione rurale autentica, l'esperienza pensata per i più piccoli.

Perfetto per: famiglie con bambini che amano gli animali, chi cerca esperienze oltre lo shopping classico.

Consiglio: vesti i bambini con abiti caldi per la visita alle stalle.

Mercatini di Natale - Berbenno

Sabato 6 dicembre il cuore del paese si trasforma in un magico villaggio natalizio tra luci, profumi e sorprese. Non manca la Casa di Babbo Natale per i più piccoli.

Cosa lo rende speciale: l'atmosfera raccolta di paese, l'accoglienza calorosa, la Casa di Babbo Natale.

Perfetto per: famiglie, chi cerca mercatini di dimensioni contenute ma curati, residenti della zona.

Consiglio: approfitta per visitare anche le chiese storiche del paese. Info sul sito comunale

Mercatini di Natale - Cavernago

Domenica 7 dicembre (ore 14-18) in via Papa Giovanni XXIII, mercatini con prodotti artigianali, idee regalo e sapori della tradizione bergamasca. Un pomeriggio all'insegna dell'artigianato locale.

Cosa lo rende speciale: il focus su prodotti e creazioni del territorio, l'orario pomeridiano perfetto per le famiglie.

Perfetto per: chi cerca prodotti locali autentici, amanti dell'enogastronomia bergamasca.

Consiglio: assaggia i formaggi e i salumi locali, ideali come regalo gourmet. Info sul sito comunale

Mercatini di Natale - Almè

Domenica 8 dicembre in piazza Lemine si svolgono i mercatini natalizi del paese. Un appuntamento tradizionale che richiama residenti e visitatori della Valle Brembana.

Cosa lo rende speciale: la posizione strategica all'imbocco della valle, l'atmosfera di paese accogliente.

Perfetto per: residenti della zona, chi si dirige verso i mercatini della Val Brembana e vuole una tappa intermedia.

Consiglio: combina la visita con un pranzo nei ristoranti tipici della zona. Info sul sito comunale

Mercatini di Natale con Harry Potter - Ambivere

Lunedì 8 dicembre (ore 9-19.30) le vie del centro storico ospitano un evento unico: oltre ai mercatini classici e al villaggio di Babbo Natale, c'è il villaggio di Harry Potter con scenografie magiche, ballo, spettacoli musicali, trenino turistico, marching band e animazioni per bambini.

Cosa lo rende speciale: la tematizzazione Harry Potter che attrae fan di tutte le età, la ricchezza di intrattenimenti, l'atmosfera magica e coinvolgente.

Perfetto per: famiglie con bambini fan di Harry Potter, chi cerca mercatini con forte componente di intrattenimento, giovani appassionati della saga.

Consiglio: arriva presto perché l'evento attrae molti visitatori. Porta la macchina fotografica per le scenografie a tema. Info su isolabergamasca.org

Mercatini di Natale con Pane e Cotechino - Corna Imagna

Sabato 13 dicembre dalle 10 in piazza della Rinascita, mercatini con bancarelle di hobbisti e aziende agricole. Gli Alpini preparano pane e cotechino, mentre caldarroste, vin brulé e trippa scaldano l'atmosfera. Il gruppo folcloristico "Come eravamo" completa l'esperienza con musica tradizionale.

Cosa lo rende speciale: l'autenticità della cucina alpina, il folklore locale, l'accoglienza degli Alpini.

Perfetto per: amanti della cucina montana tradizionale, chi cerca atmosfera genuina e popolare, appassionati di folklore.

Consiglio: arriva a pranzo per assaggiare tutte le specialità culinarie preparate sul momento.

Mercatini di Natale - Carobbio degli Angeli

Domenica 14 dicembre, mercatini con eventi e spettacoli animano il paese. Un appuntamento che unisce shopping natalizio e intrattenimento per tutta la famiglia.

Cosa lo rende speciale: la combinazione di mercatini e spettacoli dal vivo, l'atmosfera festosa.

Perfetto per: famiglie che cercano un'esperienza completa, chi ama unire shopping e divertimento.

Consiglio: verifica il programma degli spettacoli per non perdere gli eventi più interessanti. Info sul sito comunale

Date, orari e mappa dei mercatini di Natale

Località Nome evento Periodo Orari Info utili
Bergamo - Piazzale Alpini Villaggio di Natale 15 nov - 28 dic Lun-Gio 9.30-19.30, Ven-Dom 9.30-20, Sab 9.30-22 26 casette, pista pattinaggio
Bergamo - ChorusLife Pista di Pattinaggio 14 nov - 18 gen Lun-Gio 14.30-19, Ven 14.30-19 e 20.30-24, Weekend 8.30-12.30, 14.30-19, 20.30-24 9€ adulti, 7€ under 14
Bergamo - Piazza Matteotti Ruota Panoramica 16 nov - 12 gen Bancarelle + Bosco Magico
Clusone Casa di Babbo Natale 15 nov - 6 gen Weekend e festivi 10-12, 14-18 10€, gratis sotto 2 anni
Dossena CioccolanDossena 23 novembre 10-18 Focus cioccolato artigianale
Solto Collina Festival Artisti di Strada 23 novembre Dalle 10 Spettacoli + mercatini
Sarnico Mercatini Lungolago 30 nov - 6 gen Gio-Dom 10-19 Vista lago, casette legno
Cornalba Mercatini di Natale 6-8 dicembre Musica live, bambini
Brumano Villaggio Natalizio 6-8 dicembre Casetta Babbo Natale, asinello
Berbenno Mercatini di Natale 6 dicembre Casa Babbo Natale
Mapello Sotto le Torri… Torroni 7 dicembre Focus torroni artigianali
Cavernago Mercatini di Natale 7 dicembre 14-18 Artigianato e gastronomia
Almè Mercatini di Natale 8 dicembre Piazza Lemine
Ambivere Mercatini con Harry Potter 8 dicembre 9-19.30 Villaggio Harry Potter
Corna Imagna Mercatini con Cotechino 13 dicembre Dalle 10 Pane e cotechino Alpini
Carobbio degli Angeli Mercatini di Natale 14 dicembre Eventi e spettacoli
Alzano Lombardo Factory Market Christmas 20-21 dicembre Sab 11-20, Dom 10-20 200 artigiani, gratuito
Castione della Presolana Mercatini di Natale 22-23 nov, 29-30 nov, 6-8 dic, 13-14 dic, 20-21 dic Borgo Artigiani 26 dic-6 gen

Come arrivare ai mercatini | Parcheggi | Mezzi pubblici

Bergamo città - Piazzale Alpini

In auto: evita il centro storico nei weekend. Parcheggi consigliati:

  • Parcheggio Porta Nuova (15 minuti a piedi)
  • Parcheggio dell'Ospedale (servizio navetta nei weekend)
  • Largo Belotti (10 minuti a piedi)

Mezzi pubblici: autobus linea 1 fermata Porta Nuova, linee 6-7-8 per piazzale Alpini.

Consiglio: nei weekend pomeridiani (15-19) e il sabato sera il centro è molto trafficato. Meglio arrivare prima delle 15 o dopo le 20.

ChorusLife

In auto: ampio parcheggio gratuito presso il centro commerciale. Accesso da Curno/Bergamo.

Mezzi pubblici: autobus linea 5 da Bergamo città.

Località montane (Clusone, Castione, Dossena, Cornalba)

In auto: indispensabile. Controlla condizioni meteo e pneumatici invernali obbligatori. I parcheggi nei borghi si riempiono presto nei weekend: arriva entro le 10 o dopo le 15.

Da Bergamo: SS671 per Val Seriana, tempi 40-60 minuti a seconda della destinazione.

Località della provincia (Sarnico, Alzano, Ambivere, etc.)

In auto: parcheggi comunali gratuiti, ma limitati. Nei giorni di mercatino arriva presto o parcheggia in periferia e prosegui a piedi.

Mezzi pubblici:

  • Sarnico: treno da Bergamo linea Brescia (30 min)
  • Alzano: autobus linea Z301 da Bergamo (20 min)
  • Ambivere: autobus linee per Isola Bergamasca

Risparmia tempo: acquista biglietti ATB online o usa l'app per evitare code alle macchinette.

Dove mangiare vicino ai mercatini (consigli locali)

Specialità bergamasche da non perdere

Visitare i mercatini è l'occasione perfetta per assaggiare i piatti della tradizione. Cerca questi classici:

Polenta e brasato: il comfort food invernale per eccellenza. Ideale dopo una passeggiata al freddo.

Casoncelli alla bergamasca: i ravioli ripieni con burro e salvia che trovi in tutti i ristoranti tipici.

Polenta e osei: per i più golosi, il dolce che imita il piatto salato.

Formaggi e salumi valtellinesi: nelle località montane trovi degustazioni autentiche.

Zone Piazzale Alpini - Bergamo

Via Sant'Alessandro e Città Alta: decine di ristoranti e osterie tipiche. Prenota nei weekend.

Suggerimento famiglie: le pizzerie di Borgo San Leonardo (10 minuti a piedi) offrono menu bambini a prezzi accessibili.

Zone ChorusLife

Il centro commerciale offre food court con varie opzioni. Per l'autentica cucina bergamasca, spostati a Bergamo centro (10 minuti d'auto).

Località montane

Ogni borgo ha almeno una trattoria tipica. Chiedi ai commercianti dei mercatini: conoscono i posti migliori e spesso più economici. Nei giorni di mercatino molti locali offrono menu fisso a prezzo vantaggioso.

Cibo da strada ai mercatini

Quasi tutti i mercatini offrono stand gastronomici:

  • Caldarroste e vin brulé (immancabili)
  • Bretzel e würstel nei villaggi a tema
  • Frittelle e dolci tipici
  • Formaggi e salumi da degustare

Consiglio: molti mercatini hanno aree coperte o riscaldate dove mangiare. Ideale per famiglie con bambini piccoli.

Eventi di Natale a Bergamo 2024/2025

Spettacoli sul ghiaccio

Wonka on Ice - 23 novembre ore 15 a ChorusLife: spettacolo professionale ispirato alla fabbrica di cioccolato, con la campionessa Jasmine Tessari. Ingresso gratuito, dolci offerti al termine.

Incontri con i personaggi natalizi

Santa Lucia - 13 dicembre ore 15 al Villaggio di Natale: la tradizione bergamasca incontra i bambini con i suoi folletti e le cornamuse.

Babbo Natale - 14 e 21 dicembre al Villaggio di Natale: casa fotografica con seduta panoramica per i ricordi di famiglia.

Casa di Babbo Natale a Clusone - tutti i weekend da novembre: esperienza interattiva con letterina consegnata di persona.

Spettacoli e intrattenimento

"Che pasticcio babbo Natale" - 16 dicembre ore 15 al Villaggio di Natale: teatro per bambini.

Coro Gospel Take it Voices - 21 dicembre al Villaggio di Natale: musica coinvolgente per tutte le età.

Artisti di strada - tutti i weekend al Villaggio di Natale: zampognari, cornamuse, giocolieri e musicisti.

Festival SoltOimbanco - 23 novembre a Solto Collina: artisti di strada nel borgo.

Villaggi tematici

Villaggio Harry Potter - 8 dicembre ad Ambivere: scenografie magiche, spettacoli, trenino turistico, marching band.

Bosco Magico - 16 novembre-12 gennaio in piazza Vittorio Veneto a Bergamo.

Piste di pattinaggio

NXT Station - Piazzale Alpini, Bergamo (fino al 28 dicembre)

ChorusLife - la più grande della provincia, 300 mq (fino al 18 gennaio)

Tradizioni religiose

Messa di Natale alla stazione - 24 dicembre ore 21: celebrata dalla Caritas nel piazzale autolinee, seguita da panettone e spumante per tutti. Un momento di condivisione che unisce spiritualità e solidarietà.

Mercatini di Natale vicino a Bergamo (entro 60 minuti)

Brescia - Mercatini di Natale

Distanza: 50 km, 50 minuti in auto o treno

La città delle due cattedrali ospita mercatini in diverse piazze del centro storico. L'atmosfera elegante e i portici storici rendono piacevole lo shopping anche in caso di pioggia. Combina la visita con i musei e il castello cittadino.

Perché vale la pena: città d'arte con mercatini diffusi, possibilità di visita culturale, ben collegata con i mezzi pubblici.

Milano - Mercatini in centro

Distanza: 50 km, 50 minuti in treno

Dal Duomo ai Navigli, Milano offre mercatini di livello internazionale. Gli chalet in piazza Duomo e i mercatini artigianali di CityLife attraggono migliaia di visitatori. L'Obej Obej dell'Immacolata (8 dicembre) è un appuntamento storico lungo i Navigli.

Perché vale la pena: atmosfera cosmopolita, shopping di alto livello, vetrine natalizie spettacolari, facilissimo da raggiungere con mezzi pubblici.

Lago di Como - Mercatini nei borghi

Distanza: 60 km, 60 minuti per Como città

Como, Bellagio, Varenna: i borghi del lago ospitano mercatini con vista mozzafiato. L'ambientazione lacustre regala un'atmosfera romantica unica, perfetta per una gita fuori porta.

Perché vale la pena: paesaggi da cartolina, possibilità di giro in battello, borghi romantici, enogastronomia locale.

Lecco e Valsassina

Distanza: 40 km, 45 minuti

I mercatini di montagna della Valsassina offrono prodotti caseari d'eccellenza e artigianato alpino. Lecco città combina lungolago e centro storico per una giornata completa.

Perché vale la pena: vicinanza, prodotti montani autentici, paesaggi delle "montagne di Renzo e Lucia".

Monza - Mercatini al Parco

Distanza: 35 km, 40 minuti

Il Parco di Monza ospita eventi natalizi con mercatini, presepi e attività per bambini. La Villa Reale illuminata crea un'atmosfera fiabesca.

Perché vale la pena: il parco più grande d'Europa, perfetto per famiglie con bambini, eventi di qualità.

FAQ utili

Quando iniziano i mercatini di Natale a Bergamo?

I primi mercatini aprono già il 14-15 novembre con la pista di pattinaggio di ChorusLife e il Villaggio di Natale in piazzale Alpini. La stagione si intensifica dall'Immacolata (8 dicembre) e continua fino all'Epifania, con alcuni eventi che proseguono fino a metà gennaio.

Dove parcheggiare per i mercatini di Bergamo città?

Per il Villaggio di Natale in piazzale Alpini, usa i parcheggi Porta Nuova, Ospedale (con navetta weekend) o Largo Belotti. Evita di cercare posto nel centro storico nei weekend pomeriggio. Per ChorusLife c'è ampio parcheggio gratuito. Arriva prima delle 15 o dopo le 20 per trovare posto facilmente.

Qual è il mercatino più bello in provincia di Bergamo?

Dipende da cosa cerchi. Il Villaggio di Natale a Bergamo città offre l'esperienza più completa con 26 casette e pista di pattinaggio. Per l'atmosfera montana scegli Castione della Presolana o Clusone con la Casa di Babbo Natale. Per originalità, Factory Market ad Alzano con 200 artigiani selezionati o Ambivere con il villaggio Harry Potter. Sarnico regala romanticismo con vista lago.

Ci sono mercatini al coperto a Bergamo?

La Casa di Babbo Natale a Clusone si trova all'interno di Palazzo Bertacchi. Factory Market ad Alzano si svolge nello Spazio Fase al coperto. Il Villaggio di Natale in piazzale Alpini ha alcune aree coperte per la ristorazione. La maggior parte dei mercatini è all'aperto, ma molte casette offrono riparo in caso di pioggia leggera.

I mercatini sono pet friendly?

La maggior parte dei mercatini all'aperto accetta animali al guinzaglio. ChorusLife e la Casa di Babbo Natale hanno regolamenti specifici: verifica sui siti ufficiali prima della visita. Nei borghi montani gli animali sono generalmente benvenuti negli spazi esterni. Porta sempre guinzaglio e sacchetti igienici.

Serve il biglietto per entrare ai mercatini?

La maggior parte dei mercatini ha ingresso gratuito. Paghi solo per: Casa di Babbo Natale a Clusone (10€, gratis sotto 2 anni), pista di pattinaggio ChorusLife (9€ adulti, 7€ under 14), ruota panoramica (prezzi da verificare). Il Villaggio di Natale, Factory Market e tutti i mercatini di paese sono gratuiti.

Quali mercatini sono più adatti alle famiglie con bambini piccoli?

Casa di Babbo Natale a Clusone (esperienza interattiva), Villaggio di Natale a Bergamo (giostra, spettacoli, Babbo Natale), Brumano (visita all'asinello), Ambivere (villaggio Harry Potter), pista di pattinaggio ChorusLife (con spettacolo Wonka on Ice). Evita i mercatini serali o quelli più affollati se hai bimbi molto piccoli.

Quando è il momento migliore per visitare i mercatini senza folla?

Giorni feriali e mattine dei weekend (prima delle 11). Evita: sabato pomeriggio 15-19, domeniche dell'Immacolata e pre-natalizie, ultime ore di apertura dei sabati sera. I mercatini di paese sono generalmente meno affollati di quelli in città. Gennaio, dopo l'Epifania, offre atmosfera natalizia con pochissima folla.

Consigli finali per vivere al meglio i mercatini

Abbigliamento: vestiti a strati, molti mercatini sono all'aperto. Porta guanti, sciarpa e scarpe comode. Le temperature serali possono scendere sotto lo zero nelle località montane.

Budget: prevedi 20-30€ a persona per shopping e cibo da strada, 50-80€ per pranzo/cena in ristorante tipico. I mercatini di paese hanno prezzi più accessibili rispetto a quelli cittadini.

Orario ideale: mattina (10-12) per shopping tranquillo e foto senza folla, pomeriggio (15-17) per l'atmosfera più vivace, sera (dopo le 19) per luci e magia natalizia. Il sabato sera il Villaggio di Natale apre fino alle 22.

Con bambini: porta passeggino leggero (alcuni borghi hanno strade acciottolate), snack e bevande calde, pannolini di scorta. Molti mercatini hanno area fasciatoio nei bar/ristoranti vicini.

Fotografia: le ore blu (subito dopo il tramonto) regalano le foto migliori con luci accese e cielo ancora chiaro. Il Villaggio di Natale e Sarnico sono i più fotogenici.

Souvenir: acquista prodotti locali come formaggi, miele, marmellate. L'artigianato in legno e le decorazioni fatte a mano durano anni. Factory Market ad Alzano offre i pezzi più unici.

Gastronomia: assaggia il vin brulé preparato secondo ricette locali (ogni mercatino ha la sua versione), caldarroste, bretzel caldi. A Corna Imagna non perdere il pane e cotechino degli Alpini.

Buon Natale e buone visite ai mercatini di Bergamo e provincia! 🎄


Link utili:

🔥 MEGLIO DEL CAFFÈ DEL MATTINO!

📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!

🗓️ Tutti i giovedì nella tua inbox
🎯 Il meglio del weekend selezionato per te
"Mettiti comodo, noi troviamo gli eventi migliori. Tu pensa solo a divertirti!" ✨
VOGLIO IL MIO WEEKEND SENZA PENSIERI →
⚠️ Importante:
Weekendidea non organizza eventi, ma si limita a segnalarli.
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.