Dal 29 al 30 novembre 2025 ad Almenno San Bartolomeo (BG), vini locali e cultura
Il profumo del vino bergamasco si diffonde tra le antiche sale del Museo del Falegname, annunciando la quarta edizione di West Bergamo Wine & Friends. Un'occasione per scoprire le produzioni vitivinicole della provincia attraverso degustazioni guidate, in un contesto che unisce tradizione enologica e artigianale. Il museo ospita 30 cantine locali pronte a raccontare il territorio attraverso i loro calici.
🍷 Degustazioni
West Bergamo Wine & Friends propone un percorso libero tra i banchi d'assaggio dei 30 produttori bergamaschi presenti. Ogni cantina presenta le proprie etichette, offrendo la possibilità di confrontare stili e territori della provincia. I biglietti degustazione includono l'ingresso al Museo del Falegname: 6 assaggi a 15 euro, 12 assaggi a 25 euro, 20 assaggi a 35 euro. Chi preferisce visitare solo il museo paga 5 euro. Non serve prenotazione, basta presentarsi agli orari di apertura. L'area food offre abbinamenti con prodotti tipici del territorio bergamasco. Gli appassionati possono confrontarsi direttamente con i produttori per approfondire tecniche di vinificazione e caratteristiche dei vitigni locali. L'evento valorizza la cultura vitivinicola bergamasca in ogni suo aspetto.
🧀 Prodotti tipici
L'area food integra l'esperienza enologica con assaggi del territorio bergamasco. I produttori locali propongono formaggi, salumi e altre specialità che si abbinano ai vini in degustazione. Il cibo diventa complemento per apprezzare le caratteristiche organolettiche di ogni etichetta. Gli stand gastronomici offrono porzioni pensate per accompagnare il percorso di assaggio senza appesantire. La combinazione vino-cibo permette di scoprire accostamenti tradizionali e sperimentare nuove armonie di sapori. Il festival privilegia produzioni a chilometro zero che raccontano l'identità gastronomica della provincia. Chi partecipa può così esplorare l'intera filiera agroalimentare bergamasca.
📍 Come arrivare
Il Museo del Falegname Tino Sana si trova ad Almenno San Bartolomeo, raggiungibile dalla A4 uscita Dalmine o Capriate. Da Bergamo città il museo dista circa 15 chilometri percorribili con la SP470. Chi arriva in auto trova parcheggi nelle vicinanze del museo. I mezzi pubblici collegano Bergamo con Almenno attraverso autobus di linea. Il museo stesso merita una visita approfondita per le sue collezioni di attrezzi da falegname e arredi storici. Durante l'evento è possibile esplorare tutte le sale espositive incluse nel biglietto. La location valorizza il legame tra artigianato tradizionale e produzioni vitivinicole del territorio.
💰 Prezzi e orari
West Bergamo Wine & Friends apre sabato 29 novembre dalle 17 alle 23 e domenica 30 novembre dalle 15 alle 21. I ticket degustazione costano 15 euro per 6 assaggi, 25 euro per 12 assaggi, 35 euro per 20 assaggi, tutti comprensivi di ingresso al museo. Chi vuole solo visitare il Museo del Falegname paga 5 euro. Non serve prenotazione anticipata, l'acquisto biglietti avviene direttamente in loco. I bambini accedono gratuitamente al museo ma non possono partecipare alle degustazioni. Gli orari permettono di organizzare la visita sia nel pomeriggio che in serata. Per informazioni dettagliate contattare il museo al 035 554411 o via email museo@tinosana.com.
📸 Da non perdere
Il Museo del Falegname rappresenta un patrimonio unico che racconta secoli di tradizione artigianale bergamasca. Le sale ospitano attrezzi, macchinari e mobili che testimoniano l'evoluzione del mestiere. Durante il festival è possibile abbinare cultura materiale e cultura enologica in un percorso integrato. I visitatori possono fotografare gli ambienti museali e i momenti di degustazione. L'atmosfera del weekend unisce convivialità e scoperta, creando occasioni di incontro tra produttori e appassionati. La quarta edizione conferma West Bergamo Wine & Friends come appuntamento consolidato per chi vuole conoscere i vini della provincia. Consigliabile arrivare con tempo sufficiente per esplorare sia l'offerta enologica che le collezioni del museo.
🔗 Ti potrebbe interessare anche
- 🍷 Fiera dei Vini 2025: masterclass e cultura a Piacenza - 22-24 novembre
- 🎭 Sagra del Pursèl 2025: tradizione suina a Fiesse - 28-30 novembre
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.