Dal 13 ottobre al 15 dicembre 2025 nelle Valli del Canavese (Torino), un viaggio gastronomico a pochi passi da Milano
Il profumo del brasato al Nebbiolo e dell'Erbaluce di Caluso si diffonde per le vie del Canavese, annunciando uno degli appuntamenti più attesi della stagione. Se cerchi weekend enogastronomici fuori dai circuiti più battuti, a una distanza ragionevole da Milano, questo è quello che fa per te: cene a km0, degustazioni guidate, mulini d'acqua e distillerie artigianali dove ingredienti del territorio si trasformano in piatti memorabili.
🍽️ Chi Organizza e Che Cosa Aspettarsi
Il Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese, con il supporto del Ministero del Turismo e della Regione Piemonte, organizza la 13° edizione di Una Montagna di Gusto. Non è la solita rassegna di sagre: qui troverai cene e pranzi nei migliori ristoranti del territorio (Gardenia di Caluso, Tre Re di Castellamonte, Miniere di Traversella, Antica Locanda dell'Orco di Rivarolo), ma anche esperienze che difficilmente troverai altrove. Visita a mulini ad acqua funzionanti, degustazioni in cantine storiche, tour in distilleria, e pacchetti "Dormi da Noi" che combinano cena, pernottamento e colazione con un prezzo tra i 75 e i 199 euro a persona.
🥃 I Piatti che Raccontano il Territorio
Quello che rende speciale questa rassegna è il focus sulla cucina consapevole. Agnolotti artigianali con fondo di arrosto, vitello tonnato con salsa alla maniera antica, brasato al Carema con polenta del mulino storico, flan di cavoli con bagna cauda. Non troverai "piatti fusion": troverai ricette della tradizione locale eseguite con precisione e rispetto per gli ingredienti. E poi ci sono le esperienze enogastronomiche: degustazioni di Erbaluce di Caluso DOCG (le tre varietà: fermo, spumante metodo classico e passito), Nebbiolo Canavesano, spiriti dalla Distilleria Revel Chion di Chiaverano.
📅 Come Organizzarsi: Date e Prenotazioni
L'evento si sviluppa da metà ottobre a metà dicembre, con appuntamenti distribuiti lungo tutto il periodo. Non è uno "stacanovismo gastronomico": puoi scegliere i weekend che preferisci. Alcuni appuntamenti ripetuti: ogni sabato a Orsolani Vini per degustazioni di Erbaluce (13 euro), ogni domenica alle Cantine Crosio per visita cantina più degustazione e formaggi locali (20 euro). Oppure cenare il giovedì sera all'Antica Locanda dell'Orco con una cena canavesana completa (40 euro, bevande escluse).
Per le esperienze più articolate: Cascina Montiglio a Quagliuzzo offre la visita al mulino ad acqua storico con degustazione vini (15 euro), oppure la degustazione dell'Antico Mulino a cena (35 euro). Il 3T Boutique Hotel di Ivrea propone il pacchetto "Dormi da Noi" con una notte in camera signature, cena al ristorante La Mugnaia con menu degustazione (199 euro).
🍇 Perché Vale la Pena Salire al Canavese
A differenza delle sagre "mordi e fuggi", questa rassegna propone qualcosa di più consapevole. L'idea è scoprire come funziona davvero il territorio: come si fa la polenta nel mulino ad acqua, come si produce il Vermouth di Torino, quali formaggi crescono negli alpeggi della Valchiusella. I ristoranti partecipanti non sono improvvisati: sono locali con storia e identità, molti dei quali ospitano la loro prima partecipazione a questa edizione, come il Ristorante la Mugnaia di Ivrea con il menu "Questo pazzo Canavese" o la Gusteria sempre a Ivrea.
🚗 Logistica: Quanto Dista da Milano?
Le Valli del Canavese si trovano a circa 80-100 km a nord-ovest di Milano, raggiungibili in auto in poco più di un'ora dalla tangenziale. Se non vuoi guidare, la stazione centrale di Milano è collegata a Ivrea in treno (poco più di un'ora). Questo significa che un weekend enogastronomico nel Canavese è perfettamente fattibile anche per chi non ha una giornata intera a disposizione.
💡 Dettagli Pratici e Contatti
Prenotazione obbligatoria per tutti gli eventi. I costi indicati sono per persona e, nel caso dei pacchetti "Dormi da Noi", basati su una camera doppia. Le bevande spesso sono escluse dal prezzo, quindi conta su un 10-15 euro aggiuntivi per vini sfusi o in calice. Tutte le informazioni complete, i menu dettagliati e le modalità di prenotazione si trovano su turismoincanavese.com/esperienze/.
Qui brochure con programma e tutti i menù
Ti abbiamo incuriosito? Scopri altri weekend enogastronomici e sagre autunnali visitando la homepage di Weekendidea - la tua guida ai migliori eventi in Lombardia e dintorni!
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.

