Domenica 16 novembre 2025 a Canneto Pavese (PV), degustazioni in cantina e pranzo con il Buttafuoco Storico
Weekend alle porte e nessuna idea? A Canneto Pavese ti aspetta una giornata dedicata alle degustazioni del Buttafuoco Storico dell'Oltrepò Pavese, con visite guidate nelle cantine del Club, aperitivo con prodotti tipici e pranzo tradizionale. L'evento Scodellando rappresenta uno degli appuntamenti più attesi dell'autunno per gli appassionati di enogastronomia lombarda, offrendo l'opportunità di scoprire le nuove annate direttamente dai produttori. Con una quota di partecipazione di 50 euro, prenotazione obbligatoria entro i posti disponibili.
📖 Le origini della Giornata dell'Assaggiatore
La tradizione di Scodellando affonda le radici nella cultura vitivinicola dell'Oltrepò Pavese, territorio riconosciuto per la produzione di vini rossi di qualità come il Buttafuoco Storico. Questo vino, tutelato dal Club del Buttafuoco Storico, rappresenta l'eccellenza enologica della zona di Canneto Pavese e delle colline circostanti. La Giornata dell'Assaggiatore nasce come momento di incontro tra produttori e appassionati, permettendo di degustare le annate in commercio e scoprire le caratteristiche organolettiche delle nuove produzioni direttamente dalle botti.
Il Buttafuoco Storico si distingue per il suo carattere deciso e la struttura importante, ideale per accompagnare i piatti della tradizione pavese. Durante l'evento, i partecipanti hanno la possibilità di visitare le cantine socie del Club, comprendere i processi di vinificazione e assaggiare le verticali speciali che raccontano l'evoluzione del vino negli anni. La formula conviviale dell'evento favorisce lo scambio di conoscenze tra esperti del settore e neofiti, rendendo Scodellando un'esperienza formativa oltre che gastronomica. La manifestazione si inserisce nel calendario autunnale degli eventi enogastronomici lombardi come appuntamento di riferimento per chi desidera approfondire la conoscenza dei vini dell'Oltrepò.
🎭 Programma della giornata
La Giornata dell'Assaggiatore inizia alle ore 10.00 con il ritrovo presso l'Enoteca del Club del Buttafuoco Storico a Canneto Pavese. Dopo l'accoglienza, i partecipanti vengono suddivisi in gruppi e accompagnati nelle diverse cantine socie del Club, dove si svolgono le degustazioni guidate delle annate in commercio. Le visite includono l'assaggio da barrique e la presentazione della nuova annata 2025, ancora in fase di affinamento, permettendo di cogliere le caratteristiche del vino in evoluzione.
Ogni cantina offre un'esperienza diversa, raccontando la propria filosofia produttiva e le specificità del territorio. Al termine delle degustazioni in cantina, è previsto un aperitivo con salumi tipici dell'Oltrepò Pavese e miccone, pane tradizionale della zona. Il pranzo si tiene presso la sede del Club e propone piatti della cucina locale abbinati al Buttafuoco Storico: risotto alla pasta di salame e Buttafuoco, coppa brasata al Buttafuoco, accompagnati dal banco d'assaggio con le annate in vendita delle aziende socie. La giornata si conclude con un dolce finale a base di cioccolato e Buttafuoco Chinato, versione aromatizzata del vino con erbe e spezie secondo una ricetta storica.
🍽️ Abbinamenti enogastronomici
Il menu di Scodellando è studiato per esaltare le caratteristiche del Buttafuoco Storico attraverso abbinamenti con i prodotti tipici dell'Oltrepò Pavese. Il risotto alla pasta di salame rappresenta uno dei piatti simbolo della tradizione locale: il cereale viene mantecato con la pasta di salame, preparato con carne suina macinata e spezie, e sfumato con il Buttafuoco che ne arricchisce il gusto con note fruttate e speziate. La coppa brasata al Buttafuoco è un secondo piatto che valorizza le carni del territorio attraverso una cottura lenta nel vino rosso, che conferisce morbidezza e profondità di sapore.
Durante il pranzo, il banco d'assaggio permette di confrontare le diverse annate e produttori, scoprendo come il Buttafuoco Storico si evolve nel tempo e varia in base alle tecniche di vinificazione. Gli assaggi sono accompagnati da pane locale e salumi tipici dell'Oltrepò, creando abbinamenti classici della tradizione contadina lombarda. Il dolce finale con cioccolato e Buttafuoco Chinato chiude il pasto con un contrasto interessante: la dolcezza del cioccolato si bilancia con le note amare e aromatiche del vino chinato, digestivo naturale ricco di botaniche. Questa formula gastronomica offre un viaggio completo nei sapori dell'Oltrepò Pavese, dal primo al dolce.
📅 Informazioni pratiche e prenotazioni
La partecipazione a Scodellando 2025 richiede prenotazione obbligatoria a causa dei posti limitati. La quota di 50 euro per persona include tutte le degustazioni in cantina, l'aperitivo con salumi tipici e miccone, il pranzo completo al Club con abbinamento di vini e il dolce finale. Sono previsti sconti del 10% per i soci di organizzazioni di assaggiatori e sommelier, che devono segnalare la propria appartenenza al momento della prenotazione. Tutti i partecipanti ricevono inoltre uno sconto del 10% sugli acquisti di vino presso l'enoteca del Club, valido per la giornata dell'evento.
Le prenotazioni si effettuano contattando i numeri 339 3012636 o 0385 60154, oppure tramite messaggio diretto sulla pagina Facebook del Club del Buttafuoco Storico. Si consiglia di prenotare con anticipo per garantirsi il posto, dato l'elevato interesse che l'evento riscuote ogni anno tra appassionati e professionisti del settore. Per ulteriori informazioni sul programma e sulle cantine coinvolte, è possibile consultare il sito ufficiale del Club del Buttafuoco Storico. È importante verificare gli orari di apertura del ponte di Bressana, attualmente a senso alternato, per pianificare il viaggio senza ritardi.
☎️ Contatti e come arrivare
Canneto Pavese si trova nell'Oltrepò Pavese, facilmente raggiungibile sia da Milano che da Piacenza attraverso la SS10 Padana Inferiore. Chi proviene dall'autostrada A21 Torino-Piacenza può uscire a Casteggio e proseguire per circa 10 chilometri seguendo le indicazioni per Canneto Pavese. Il centro del paese è ben segnalato e l'Enoteca del Club del Buttafuoco Storico si trova nel cuore del borgo, facilmente individuabile. Si consiglia di verificare in anticipo gli orari di transito del ponte di Bressana, che essendo a senso alternato potrebbe causare attese durante le ore di maggior traffico.
Per chi desidera pernottare in zona, l'Oltrepò Pavese offre diverse strutture ricettive, dalle agriturismi immersi nei vigneti agli hotel nel centro dei paesi storici. Alcune cantine socie del Club dispongono anche di camere per gli ospiti, permettendo di vivere un'esperienza completa a contatto con la produzione vitivinicola. La zona circostante Canneto Pavese merita una visita più approfondita, con borghi medievali come Montù Beccaria e Casteggio, cantine aperte al pubblico per degustazioni e il Museo della Battaglia di Montebello. Per assistenza durante l'evento o informazioni dell'ultimo minuto, è possibile contattare l'organizzazione ai numeri 339 3012636 o 0385 60154, attivi anche nei giorni precedenti Scodellando.
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.