Sapori&Cultura Zogno 2025: castagne e Biligòcc in Valle Brembana

Dal 5 ottobre al 30 novembre 2025 a Zogno (BG), atmosfera autentica tra i boschi di castagni della Valle Brembana

Sapevi che in Valle Brembana le castagne venivano affumicate per conservarle tutto l'inverno? A Zogno questa tradizione prende vita in Sapori&Cultura, la rassegna che per otto weekend consecutivi celebra i Biligòcc, le castagne affumicate di Castegnone che un tempo rappresentavano la principale risorsa alimentare delle comunità montane.

Visitatori che assaggiano caldarroste durante la rassegna Sapori&Cultura a Zogno con panorama autunnale della Valle Brembana

🎪 Cosa rende speciale questa rassegna

La 17ª edizione di Sapori&Cultura propone un format diverso dalle classiche sagre: non un singolo weekend gastronomico, ma un vero calendario di esperienze distribuite su due mesi. L'evento valorizza la castanicoltura locale attraverso tre filoni principali.

Gli appuntamenti outdoor includono escursioni guidate lungo la Via delle Castagne con i castanicoltori del territorio, che spiegano le tecniche di raccolta e il ciclo produttivo. Le passeggiate botaniche permettono di riconoscere le varietà di castagni autoctoni e raccogliere erbe per tisane, con laboratori pratici di tisaneria.

Le degustazioni conviviali si svolgono principalmente all'Agriturismo Casa Martina, dove i bracieri accesi creano l'atmosfera perfetta per assaggiare caldarroste accompagnate dai vini locali. Il 31 ottobre il Birrificio Via Priula organizza una serata gratuita con abbinamento birre artigianali, presentata dal comico Beppe Lodetti.

I laboratori didattici coinvolgono adulti e bambini nella macinatura delle castagne con mulini tradizionali, nella preparazione di ricette storiche e nella scoperta della cultura contadina delle Valli Bergamasche presso il Museo della Valle.

🍽️ Festa dei Biligòcc: il momento clou

L'appuntamento imperdibile è fissato per domenica 16 novembre a Castegnone di Poscante, frazione di Zogno dove si produce questa specialità unica. I Biligòcc sono castagne che vengono essiccate per settimane in apposite casere affumicate con legno di castagno, acquisendo un aroma intenso e una consistenza particolare.

Durante la festa, gli stand gastronomici servono piatti tradizionali a base di castagne: dalla polenta taragna con funghi e Biligòcc, ai dolci come il castagnaccio e il Mont Blanc rivisitato. I produttori locali vendono i sacchetti di castagne affumicate da portare a casa, insieme a miele, formaggi e salumi della Valle Brembana.

L'evento attira ogni anno migliaia di visitatori da tutta la Lombardia, con famiglie che approfittano per una gita autunnale tra i colori del foliage. L'organizzazione è curata dall'ASD Poscante, che allestisce anche attività per bambini e musica dal vivo con gruppi folk.

📅 Calendario completo ottobre-novembre

Domenica 5 ottobre (14:00-18:30) - Piazza Martina
Inaugurazione con mercato di prodotti locali e caldarroste gratuite. Esposizione dei castanicoltori della valle.

Domenica 12 ottobre (14:00) - Agriturismo Casa Martina
Raccolta castagne in selva con guida esperta. Include merenda con caldarroste.

Domenica 19 ottobre (17:30) - Agriturismo Casa Martina
Aperitivo al braciere con vino e castagne. Atmosfera conviviale al tramonto.

Domenica 26 ottobre (14:00-16:30) - Piazza Martina
Passeggiata botanica con raccolta erbe officinali e laboratorio di tisaneria.

Giovedì 31 ottobre (sera) - Birrificio Via Priula
Degustazione birre artigianali con Beppe Lodetti. Evento gratuito su prenotazione.

Domenica 9 novembre (16:00) - Agriturismo Casa Martina
Laboratorio adulti: macinatura castagne con mulino storico e approfondimento sulla castanicoltura.

Domenica 16 novembre (10:00-18:00) - Castegnone di Poscante
Festa dei Biligòcc - evento principale con stand gastronomici e prodotti tipici.

Domenica 23 novembre (14:30) - Museo della Valle
Laboratorio per bambini sulla cultura contadina e le tradizioni autunnali.

Domenica 30 novembre (14:00-18:00) - Viale Martiri della Libertà, Zogno
CastagnAMO: laboratorio di cucina in piazza, esposizione aziende agricole, musica della banda e intrattenimento per bambini. Chiusura della rassegna.

🍴 I ristoranti aderenti e i menù speciali

I ristoranti di Zogno e della Valle Brembana partecipano alla rassegna con proposte gastronomiche dedicate. I menù spaziano dalla tradizione alla rivisitazione contemporanea, sempre mantenendo la castagna come ingrediente protagonista.

Tra i piatti tipici che si possono assaggiare: risotto alle castagne e taleggio, ravioli ripieni di Biligòcc con burro e salvia, spezzatino di cervo con polenta e castagne, cheesecake alla crema di marroni. Le trattorie storiche propongono anche la trippa alla bergamasca con castagne lessate, piatto povero della tradizione contadina.

Per informazioni sui ristoranti aderenti e prenotazioni, conviene contattare direttamente l'organizzazione al 348 542 3481 o consultare la pagina Facebook ufficiale "Sapori e Cultura", dove vengono pubblicati aggiornamenti e dettagli sui singoli appuntamenti.

🤫 Cosa sapere prima di andare

Come arrivare: Zogno si trova a 20 km da Bergamo, raggiungibile in auto percorrendo la SP470 della Valle Brembana. Da Milano l'autostrada A4 uscita Dalmine, poi direzione Brembana. Chi usa i mezzi pubblici può prendere l'autobus da Bergamo (linea SAB, fermata Zogno centro).

Parcheggi: Area sosta gratuita in Via Martiri della Libertà e presso il campo sportivo. Nei giorni di maggior afflusso (festa dei Biligòcc) vengono allestiti parcheggi temporanei con servizio navetta.

Cosa portare: Per le escursioni servono scarpe da trekking e abbigliamento a strati, le temperature in quota possono essere fresche anche a ottobre. Utile uno zaino per portare le castagne raccolte. Chi partecipa ai laboratori non deve portare nulla, il materiale è fornito dall'organizzazione.

Costi: Tutti gli eventi sono gratuiti, tranne i pasti presso l'agriturismo e i menù dei ristoranti. Le degustazioni di caldarroste in piazza sono offerte. Alla Festa dei Biligòcc si paga solo ciò che si consuma agli stand.

Prenotazioni: Alcuni laboratori hanno posti limitati. Conviene chiamare il 348 542 3481 per verificare disponibilità, soprattutto per gli appuntamenti del 9 e 23 novembre.

Con bambini: La rassegna è family-friendly. I piccoli apprezzano particolarmente la raccolta castagne del 12 ottobre e il laboratorio finale del 30 novembre con animazione in piazza. Attenzione ai bracieri accesi durante le degustazioni.

Concorso fotografico: La 15ª edizione del contest "L'autunno a modo tuo" permette di partecipare con foto scattate durante la rassegna. Dettagli e regolamento sulla pagina Facebook dell'evento.

Info aggiornate: Pagina Facebook Sapori e Cultura | Tel. 348 542 3481

🔥 MEGLIO DEL CAFFÈ DEL MATTINO!

📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!

🗓️ Tutti i giovedì nella tua inbox
🎯 Il meglio del weekend selezionato per te
"Mettiti comodo, noi troviamo gli eventi migliori. Tu pensa solo a divertirti!" ✨
VOGLIO IL MIO WEEKEND SENZA PENSIERI →
⚠️ Importante:
Weekendidea non organizza eventi, ma si limita a segnalarli.
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.