🥖 Sagra Salame Cotto 2025: tradizione agricola a Quinzano

Il 2 novembre 2025 a Quinzano d'Oglio (BS), corteo trattori e sapori della tradizione

Weekend alle porte e nessuna idea? A Quinzano d'Oglio ti aspettano oltre 100 banchi enogastronomici e il suggestivo corteo dei trattori. La Sagra del Salame Cotto e della Grepola celebra la 78ª Giornata del Ringraziamento con specialità regionali, spiedo alla bresciana e l'albero della cuccagna in Piazza Garibaldi. Un'intera giornata dedicata alle eccellenze del territorio, dal mattino con la benedizione dei mezzi agricoli fino a sera con musica e animazione. Prenotazioni consigliate per il pranzo sotto il tendone.

Banchi gastronomici con salame cotto e grepola serviti durante la sagra di Quinzano d'Oglio con visitatori in piazza

🍷 Degustazioni

Il centro storico di Quinzano d'Oglio si trasforma in un mercato enogastronomico a cielo aperto con oltre 100 banchi distribuiti tra Piazza Garibaldi e le vie del borgo. Dalle specialità della bassa bresciana ai prodotti tipici di altre regioni italiane, la sagra rappresenta un vero viaggio tra i sapori della tradizione. I protagonisti assoluti restano il salame cotto locale e la grepola, antiche preparazioni contadine che raccontano la cultura gastronomica del territorio. Gli stand propongono formaggi stagionati, salumi artigianali, miele di produzione locale e conserve fatte in casa. La manifestazione coincide con la Giornata del Ringraziamento, momento in cui il mondo agricolo celebra i frutti del lavoro nei campi e rinnova il legame con la terra. Per chi cerca un'esperienza autentica, questa è l'occasione per assaggiare prodotti difficilmente reperibili nei circuiti commerciali tradizionali, preparati seguendo ricette tramandate da generazioni.

🧀 Prodotti tipici

Sotto il tendone allestito in piazza, i volontari preparano i due piatti simbolo della sagra: lo spiedo alla bresciana e il salame cotto con contorno. Lo spiedo, cotto lentamente su braci di legna, rappresenta il piatto festivo per eccellenza della tradizione locale, mentre il salame cotto richiama le antiche tecniche di conservazione della carne nelle cascine della pianura. I prezzi sono di 20 euro per lo spiedo al tavolo (15 euro d'asporto) e 16 euro per il salame cotto al tavolo (12 euro d'asporto). Le prenotazioni si effettuano tramite WhatsApp al numero 340 5228328 ed è consigliabile organizzarsi con anticipo, considerata l'affluenza prevista. Il pranzo inizia alle 12:30 e rappresenta il momento centrale della giornata, quando famiglie e gruppi di amici si ritrovano per condividere i sapori della terra. Accanto ai piatti principali, gli stand offrono dolci casalinghi, vini locali e liquori artigianali. La formula del pagamento solo per quanto consumato rende la sagra accessibile a tutti, permettendo di assaggiare diverse specialità senza vincoli.

🚗 Come arrivare

Quinzano d'Oglio si trova nella bassa bresciana, facilmente raggiungibile dall'autostrada A21 Torino-Piacenza-Brescia uscendo a Manerbio e proseguendo per circa 8 chilometri in direzione Cremona. Chi arriva da Brescia percorre la SP BS 235 attraversando la pianura in circa 35 minuti, mentre da Cremona si percorre la SP CR ex SS 498 Soncinese per 25 chilometri. Il centro storico sarà parzialmente chiuso al traffico durante la manifestazione: si consiglia di seguire la segnaletica temporanea per i parcheggi dedicati. L'area principale della sagra si sviluppa attorno a Piazza Garibaldi, nel cuore del paese, dove si concentrano i banchi gastronomici e il tendone per il pranzo. Per chi usa i mezzi pubblici, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Orzinuovi sulla linea Brescia-Cremona, da cui partono collegamenti in autobus. La conformazione del centro storico permette di visitare la sagra comodamente a piedi, spostandosi tra gli stand e le attrazioni della giornata. Maggiori informazioni logistiche sono disponibili sul sito www.eventiquinzano.it.

💰 Prezzi e orari

La sagra apre ufficialmente alle 11:30 con il taglio del nastro alla presenza delle autorità locali, ma il programma inizia già alle 8:30 con il ritrovo dei trattori su Viale Gandini. Alle 9:30 si celebra la Santa Messa in Chiesa Parrocchiale per la Giornata del Ringraziamento, seguita alle 10:30 dal suggestivo corteo dei trattori che attraversa il paese fino al cimitero. I mezzi agricoli, decorati per l'occasione, rappresentano il simbolo del lavoro contadino e attirano sempre grande partecipazione. Gli stand gastronomici restano aperti per l'intera giornata, permettendo di pranzare sotto il tendone o acquistare prodotti da portare a casa. Nel pomeriggio, alle 15:30, si svolge la gara dell'albero della cuccagna in Piazza Garibaldi, una sfida di forza e coordinazione che diverte grandi e piccoli. La serata si chiude alle 19:00 con "Il Pellicano", momento di musica e animazione nella piazza principale. Per tutta la giornata Radio Bruno intrattiene il pubblico con musica dal vivo, mentre la mostra "I Ricordi Quinzanesi" curata dal G.A.F.O. in Piazza Aldo Moro racconta la storia del paese attraverso fotografie e documenti d'epoca.

📸 Da non perdere

Il corteo dei trattori rappresenta il momento più fotografato della giornata: decine di mezzi agricoli sfilano per le vie del centro creando un serpentone colorato che unisce tradizione e modernità. Vale la pena arrivare presto per trovare una buona posizione lungo il percorso. L'albero della cuccagna del pomeriggio richiama sempre numerosi curiosi: le squadre si sfidano per raggiungere la cima e conquistare i premi, in una competizione che mescola abilità e spirito di gruppo. La mostra storica in Piazza Aldo Moro offre uno spaccato della vita contadina del passato, con immagini che documentano l'evoluzione del territorio e delle sue tradizioni. Per gli amanti della gastronomia, il consiglio è di fare un giro completo tra gli stand prima di decidere cosa acquistare: ogni banco ha le sue specialità e spesso i produttori sono disponibili a far assaggiare le loro preparazioni. La sera, quando le luci si accendono in piazza e parte la musica, l'atmosfera diventa particolarmente piacevole per concludere la giornata con amici e famiglia. Non dimenticare di visitare il sito www.eventiquinzano.it per il programma completo e gli aggiornamenti dell'ultimo minuto.

🔥 MEGLIO DEL CAFFÈ DEL MATTINO!

📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!

🗓️ Tutti i giovedì nella tua inbox
🎯 Il meglio del weekend selezionato per te
"Mettiti comodo, noi troviamo gli eventi migliori. Tu pensa solo a divertirti!" ✨
VOGLIO IL MIO WEEKEND SENZA PENSIERI →
⚠️ Importante:
Weekendidea non organizza eventi, ma si limita a segnalarli.
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.