🎭 Sagra del Pursèl 2025: tradizione suina a Fiesse

Dal 28 al 30 novembre 2025 a Fiesse (BS), tre giorni dedicati alla cucina contadina

Sapevi che il pursèl rappresenta l'anima della tradizione gastronomica della Bassa Bresciana? A Fiesse questa cultura culinaria prende vita in un appuntamento che celebra i sapori autentici del maiale preparati secondo le ricette tramandate di generazione in generazione. La Palestra Comunale si trasforma in un punto di ritrovo dove il buon cibo incontra la convivialità e la musica accompagna serate all'insegna della genuinità.

Piatti tradizionali del pursèl serviti durante la sagra di Fiesse con visitatori che assaggiano le specialità della Bassa Bresciana

🍖 Le origini del pursèl

Il pursèl non è solo cibo, ma rappresenta un elemento fondamentale della cultura rurale bresciana. Nella tradizione contadina della Bassa, la lavorazione del maiale costituiva un momento di condivisione familiare e comunitaria, quando nulla andava sprecato e ogni parte dell'animale veniva trasformata in prelibatezze da conservare per l'inverno.

La Sagra di Fiesse mantiene vivo questo patrimonio culturale attraverso ricette che rispettano i metodi di preparazione originali. I piatti proposti seguono la filosofia del "come una volta", utilizzando tecniche di cottura lente e ingredienti del territorio. La manifestazione si inserisce nel calendario delle sagre autunnali della provincia di Brescia, periodo in cui le temperature fresche permettono di apprezzare al meglio i sapori robusti della cucina tradizionale.

L'evento coinvolge la comunità locale e richiama visitatori da tutta la Lombardia, confermandosi come uno degli appuntamenti enogastronomici più apprezzati della zona. La Pro Loco di Fiesse organizza la manifestazione con passione, garantendo qualità e autenticità in ogni preparazione.

🎪 Programma delle tre giornate

La Sagra del Pursèl si articola su tre momenti distinti, ciascuno con caratteristiche proprie. Venerdì 28 novembre si apre con la cena serale, che prevede una specialità esclusiva per questa prima serata: la zucca fritta accompagna i piatti del maiale, creando un abbinamento che unisce due eccellenze autunnali del territorio bresciano.

Sabato 29 novembre prosegue con la cena tradizionale del pursèl, momento centrale della manifestazione in cui il menù completo viene proposto nella sua forma più ricca. La serata del sabato richiama solitamente il maggior numero di partecipanti, grazie anche all'intrattenimento musicale che anima la Palestra Comunale fino a tarda sera.

Domenica 30 novembre conclude l'evento con il pranzo a oltranza, formula apprezzata dalle famiglie che possono gustare i piatti tipici in un'atmosfera più rilassata. Il servizio continua fino a esaurimento posti, con chiusura prevista alle ore 17:00. Durante tutte le giornate il bar rimane aperto, offrendo un punto di ristoro e aggregazione per i visitatori.

Per ogni pasto è obbligatoria la prenotazione, gestita attraverso i contatti indicati dalla Pro Loco. Questa modalità permette di organizzare al meglio il servizio e garantire a tutti un'esperienza piacevole senza lunghe attese.

🍽️ Piatti e sapori della tradizione

Il menù della Sagra del Pursèl propone le specialità che hanno reso celebre la cucina contadina bresciana. Le preparazioni spaziano dai salumi alle cotture in umido, dalle grigliate ai piatti in casseruola, seguendo ricette che valorizzano ogni parte del maiale secondo la tradizione della Bassa.

Il menù completo è consultabile sul sito ufficiale dell'evento, dove vengono dettagliate tutte le proposte disponibili per ciascuna giornata. La cucina della sagra si distingue per l'utilizzo di carni selezionate e la cura nella preparazione, elementi che garantiscono piatti dal sapore autentico e dalla consistenza perfetta.

L'offerta gastronomica include contorni preparati con prodotti stagionali e portate che rispettano la sequenza tradizionale del pasto contadino. Le porzioni sono generose, riflettendo la cultura dell'ospitalità rurale dove abbondanza e condivisione costituiscono valori imprescindibili.

📍 Come raggiungere Fiesse

Fiesse si trova nella Bassa Bresciana, facilmente accessibile da diverse direzioni. Da Brescia si percorre la SP BS 45 bis in direzione Orzinuovi, proseguendo poi per circa 15 chilometri attraverso la pianura. Il paese dista una trentina di chilometri dal capoluogo, con un tempo di percorrenza di circa 25 minuti in condizioni di traffico normale.

Chi proviene da Cremona può utilizzare la SP ex SS 498 Soncinese, dirigendosi verso nord attraverso Soncino e proseguendo fino a destinazione. Da Mantova l'itinerario passa per Casaloldo e Asola, seguendo poi le indicazioni per la provincia di Brescia. La posizione centrale di Fiesse nella pianura padana la rende raggiungibile agevolmente anche da Milano e dalle province lombarde orientali.

La Palestra Comunale di Fiesse si trova in Strada San Giacomo, ben segnalata all'interno del paese. La zona dispone di spazi per il parcheggio nelle vicinanze della struttura. Durante le giornate della sagra è consigliabile arrivare con un leggero anticipo, specialmente sabato sera e domenica a pranzo quando l'affluenza risulta maggiore.

☎️ Informazioni e prenotazioni

Per prenotare il proprio posto è necessario contattare l'organizzazione al numero WhatsApp 366 9520987. La prenotazione è obbligatoria per tutte le giornate e garantisce l'accesso al servizio senza attese. È consigliabile chiamare con alcuni giorni di anticipo, soprattutto per i pasti del sabato sera e della domenica a pranzo.

Ulteriori dettagli sull'evento sono disponibili sulla pagina Facebook della Pro Loco di Fiesse, dove vengono pubblicati aggiornamenti sul programma e informazioni pratiche. I social media dell'organizzazione rappresentano anche un canale per scoprire foto delle edizioni precedenti e ricevere conferme su orari e modalità di servizio.

Il bar rimane operativo durante tutte le giornate per chi desidera solo consumare bevande o fare una pausa tra un momento e l'altro della manifestazione. La Pro Loco garantisce un'accoglienza cordiale e un servizio attento, caratteristiche che hanno reso la Sagra del Pursèl un appuntamento fisso nel calendario degli eventi enogastronomici della Bassa Bresciana.

🔗 Ti potrebbe interessare anche

🔥 MEGLIO DEL CAFFÈ DEL MATTINO!

📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!

🗓️ Tutti i giovedì nella tua inbox
🎯 Il meglio del weekend selezionato per te
"Mettiti comodo, noi troviamo gli eventi migliori. Tu pensa solo a divertirti!" ✨
VOGLIO IL MIO WEEKEND SENZA PENSIERI →
⚠️ Importante:
Weekendidea non organizza eventi, ma si limita a segnalarli.
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.