Sagra della Polenta Taragna 2025 a Spirano (BG) - 11ª Edizione

Tre weekend autunnali dedicati ai sapori delle valli bergamasche in provincia di Bergamo

Sagra della Polenta Taragna 2025 Spirano Bergamo eventi Bergamo e provincia oggi

L'autunno bergamasco ha un sapore inconfondibile, e a Spirano questo si celebra con un evento speciale: la Sagra della Polenta Taragna, giunta quest'anno all'11ª edizione. Se cercate eventi Bergamo e provincia oggi o state pianificando cosa fare questo weekend in Lombardia, questa manifestazione rappresenta un'opportunità unica per immergersi nei sapori autentici delle valli bergamasche senza dover salire in montagna.

Dal 24 ottobre al 9 novembre 2025, per tre weekend consecutivi, il Chiosco Cafè di Spirano si trasforma in un angolo di montagna nella pianura, dove la vera protagonista è lei: la polenta taragna, quella scura, profumata, cremosa, arricchita dai formaggi degli alpeggi. Un appuntamento che unisce tradizione, convivialità e qualità, diventato negli anni un punto di riferimento tra le sagre Lombardia questo weekend.

Quando si svolge la Sagra della Polenta Taragna?

La manifestazione si sviluppa in ben nove giorni distribuiti su tre weekend, per darvi più occasioni di partecipare:

  • Primo weekend: venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025
  • Secondo weekend: venerdì 31 ottobre, sabato 1 novembre (Ognissanti) e domenica 2 novembre
  • Terzo weekend: venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 novembre 2025

Gli orari sono studiati per venire incontro a tutte le esigenze: le cucine aprono ogni sera alle 19:00, mentre le domeniche e sabato 1 novembre sono attive anche a pranzo dalle ore 12:00. Questa formula permette di scegliere il momento più comodo, che sia una cena dopo il lavoro durante la settimana o un pranzo domenicale in famiglia.

Un consiglio importante: la prenotazione è vivamente consigliata, soprattutto nei fine settimana quando l'affluenza è maggiore. Non vorrete mica rischiare di tornare a casa senza aver assaggiato la taragna!

Dove si svolge e come arrivare?

La sagra ha luogo al PALASPIRÀ in Via Sant'Antonio a Spirano, un comune della pianura bergamasca situato a pochi chilometri da Bergamo città. Spirano si trova in posizione strategica, facilmente raggiungibile sia da Bergamo che da Treviglio e dalla Brianza orientale, rendendolo accessibile anche per chi proviene da Milano o Monza.

Per chi cerca cosa fare oggi in provincia di Bergamo, Spirano rappresenta una meta ideale perché permette di combinare la sagra con una passeggiata nel centro storico o nei dintorni della pianura, caratterizzati da cascine storiche e paesaggi agricoli tipici della Bassa Bergamasca. Gli ampi spazi del PALASPIRÀ garantiscono comfort e accoglienza per tutti i partecipanti, perfetto per godersi una serata tra amici o in famiglia.

Cosa troverai all'evento?

La Sagra della Polenta Taragna non è solo cibo, è un'esperienza che celebra la cultura gastronomica bergamasca a 360 gradi:

Il menu della tradizione montana:

  • Polenta Taragna – la regina indiscussa, preparata con farina di grano saraceno e mais, mantecata con burro e formaggi bergamaschi che filano ancora caldi sul piatto
  • Formaggi d'alpeggio – provenienti direttamente dalle valli e dagli alpeggi bergamaschi, stagionati secondo tradizione
  • Taglieri misti – selezioni di formaggi e salumi tipici per iniziare nel modo giusto
  • Brasati – carne morbidissima cotta lentamente nel vino rosso, perfetta con la polenta
  • Spezzatini – preparati con ricette tramandate, dal sapore intenso e confortante
  • Piatti della montagna – altre specialità delle valli bergamasche per chi vuole variare

Servizi aggiuntivi:

  • Aperitivi alle 18:00 – per chi vuole iniziare la serata con calma, magari con un calice di vino locale
  • Servizio da asporto – attivo a cena dalle 19:00 alle 19:30 e a pranzo dalle 11:00 alle 12:00, per chi preferisce gustare tutto a casa
  • Musica e intrattenimento – per rendere l'atmosfera ancora più festosa

La varietà del menu rende questa sagra adatta a tutti: dagli amanti della cucina tradizionale ai curiosi che vogliono scoprire i veri sapori bergamaschi. Se state valutando eventi weekend Lombardia con focus enogastronomico, questa è sicuramente una delle migliori opzioni di ottobre e novembre.

C'è una curiosità legata all'evento?

La polenta taragna prende il nome dal lungo bastone di legno – il "tarai" in dialetto bergamasco – utilizzato per mescolarla continuamente durante la cottura nel paiolo di rame. Questo movimento continuo, che può durare anche un'ora, è fondamentale per ottenere la consistenza perfetta: né troppo liquida né troppo soda.

La ricetta originale prevede l'uso di farina di grano saraceno, che le conferisce il colore scuro caratteristico e un sapore più intenso rispetto alla polenta gialla classica. Il segreto sta nel mantecamento finale con burro e formaggi: tradizionalmente si usano formaggi d'alpeggio come il Branzi delle valli bergamasche o altri formaggi di malga, che fondendosi con il calore creano quella consistenza filante irresistibile.

Nella tradizione montana, la polenta taragna non era un semplice piatto ma un vero e proprio rito sociale: veniva preparata nel camino di casa o negli alpeggi, e tutti si riunivano intorno al paiolo per condividere il pasto. Questa sagra mantiene vivo proprio questo spirito di condivisione e convivialità.

Consiglio personale per i lettori

Prenotate in anticipo, soprattutto se volete venire nel weekend del ponte di Ognissanti (1-2 novembre)! Quella sarà probabilmente la data con maggiore affluenza. Se invece preferite un'atmosfera più tranquilla, i venerdì sera offrono solitamente tavoli più disponibili e un clima più rilassato.

Il mio suggerimento gastronomico? Iniziate con un tagliere di formaggi accompagnato da un aperitivo, così potrete apprezzare la qualità dei prodotti bergamaschi. Poi passate alla polenta taragna con il brasato: l'abbinamento è semplicemente perfetto. E se siete indecisi, chiedete consiglio allo staff: la passione con cui vi racconteranno ogni piatto vale quanto il cibo stesso!

Considerate che la formula su tre weekend vi dà la possibilità di tornare più volte e provare piatti diversi. Molti habitué vengono a tutte e tre le edizioni proprio per questo motivo. Se cercate cosa fare in Lombardia questo weekend di ottobre o novembre, segnatevi tutte e tre le date sul calendario!

Per chi viene da fuori provincia, la zona di Spirano è strategica per abbinare la sagra ad altre esperienze: poco distante si trovano cantine aperte Bergamo nella zona della Valcalepio, dove poter organizzare degustazioni vini Bergamo il giorno successivo. Oppure potete esplorare i ristoranti tipici Bergamo nella città alta, creando così un vero tour enogastronomico Lombardia completo.

Informazioni pratiche

Date: 24-25-26 ottobre | 31 ottobre-1-2 novembre | 7-8-9 novembre 2025
Orari: Tutte le sere dalle 19:00 | Domeniche e sabato 1 novembre anche a pranzo dalle 12:00
Asporto: Cena 19:00-19:30 | Pranzo 11:00-12:00
Dove: PALASPIRÀ - Via Sant'Antonio, Spirano (BG) 24055
Info e prenotazioni: Facebook Chiosco Cafè
Prenotazione: Vivamente consigliata

Verifica sempre: Orari e disponibilità sul profilo Facebook ufficiale o contattando direttamente l'organizzazione.

Alla scoperta della tradizione bergamasca – La Sagra della Polenta Taragna è solo uno dei tanti eventi che celebrano la cucina orobica. Se siete appassionati di eventi enogastronomici Lombardia, il periodo autunnale è perfetto per esplorare le sagre dedicate ai prodotti di stagione: funghi porcini, castagne, formaggi e vini novelli sono i protagonisti di ottobre e novembre.

La provincia di Bergamo offre numerose opportunità per chi cerca autenticità: dai rifugi in quota dove assaggiare la taragna con vista sulle Orobie, alle osterie di pianura che propongono rivisitazioni creative dei piatti tradizionali. Spirano rappresenta il punto di incontro perfetto tra questi due mondi: la tradizione montana portata in pianura, accessibile a tutti.

Segui Weekendidea per scoprire tutti gli eventi autunnali in Lombardia! Che tu stia cercando sagre in Lombardia oggi, sagre Lombardia questo weekend o eventi Bergamo e provincia oggi, qui trovi sempre aggiornamenti sulle migliori manifestazioni gastronomiche e culturali del territorio.

Vuoi scoprire altri eventi, sagre e appuntamenti in Lombardia?
Visita la homepage di Weekendidea e lasciati ispirare dalle migliori proposte per il tuo tempo libero!

🔥 MEGLIO DEL CAFFÈ DEL MATTINO!

📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!

🗓️ Tutti i giovedì nella tua inbox
🎯 Il meglio del weekend selezionato per te
"Mettiti comodo, noi troviamo gli eventi migliori. Tu pensa solo a divertirti!" ✨
VOGLIO IL MIO WEEKEND SENZA PENSIERI →
⚠️ Importante:
Weekendidea non organizza eventi, ma si limita a segnalarli.
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.