Dal 1° al 4 novembre 2025 a Casalmaggiore (CR), quattro giorni tra tradizione e gusto
Fine settimana in arrivo e voglia di immergerti nei sapori autentici dell'autunno? A Casalmaggiore ti aspettano tortelli di zucca casalaschi, cotechino fumante e un calendario ricco di mostre e concerti. La Sagra del Cotechino e del Blisgòn torna per la 21ª edizione della Fiera di San Carlo, quattro giornate che uniscono gastronomia, cultura e tradizione.
📋 Tutto sulla Sagra del Cotechino e del Blisgòn 2025
- Dove: Casalmaggiore (CR), vie del centro e zona Duomo di Santo Stefano
- Quando: Dal 1° al 4 novembre 2025
- Orari: Inaugurazione sabato 1° novembre ore 11.15 al Museo del Bijou, eventi continuativi nei 4 giorni
- Cosa trovi: Stand gastronomici con tortelli di zucca e cotechino, 7 mostre d'arte, concerto lirico, esposizione auto d'epoca
- Perché venire: L'unica sagra cremonese che unisce la cucina tradizionale casalasca a un ricco programma culturale, perfetta per il ponte di Ognissanti
🍽️ I Sapori della Tradizione Casalasca
Il protagonista assoluto è il tortello di zucca casalasco, con la sua caratteristica forma a caramella e il ripieno che mescola dolce e salato: mostarda di mele mantovana e amaretto sbriciolato. Puoi gustarlo nella versione classica con burro fuso e salvia, oppure provarlo con il sugo rosso fatto in casa, che alcune famiglie arricchiscono con funghi di stagione.
Accanto ai tortelli, il cotechino fumante, cotto lentamente e servito con le sue spezie che profumano l'aria del centro. Per chi preferisce godersi questi piatti a casa propria, è attivo il servizio da asporto durante tutti i giorni della sagra.
🎨 Sette Mostre per Ogni Curiosità
La Fiera di San Carlo 2025 dedica spazio alla cultura con un calendario articolato di esposizioni:
- Al Museo Diotti la mostra "Giardini" presenta opere di Marida Brignani, Luigi Briselli e Valter Rosa
- Il Museo del Bijou ospita "Tra le maglie dello sport", realizzata dalle ragazze del corso Maglia Voglia in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026
- L'Auditorium Santa Croce raccoglie modellismo aeronautico, fotografie degli studenti del Romani e scatti dedicati alle donne di pace
- In Cripta del Duomo puoi scoprire la storia del banchiere italo-americano Amadeo Peter Giannini
- Biblioteca Civica: testimonianze sugli Internati Militari Italiani a cura di Ugo Lazzarini
- Palazzo Abbaziale celebra i 50 anni di attività di Paride Pasquali e ospita i quadri di Gianmario Castoldi
- Nello Spazio Pro Loco, personale "Le Veline delle Arance" di Aldo Vecchi
🎵 Gran Finale con Musica Classica
Martedì 4 novembre alle 21.15 il Teatro Comunale chiude la fiera con il concerto "Gran Gala Lirico Corale". Sul palco il Maestro Cristiano Paluan dirige il coro 'Claudio Merulo' di Reggio Emilia, sotto la guida artistica di Valentino Salvini. Un appuntamento per chi ama la musica classica e vuole concludere il ponte festivo con un momento di bellezza.
🚗 Come Organizzare la Visita
La manifestazione si sviluppa tra le vie del centro storico e la zona del Duomo di Santo Stefano. L'inaugurazione ufficiale è fissata per sabato 1° novembre alle 11.15 al Museo del Bijou, con taglio del nastro alla presenza delle autorità. Da quel momento, puoi muoverti liberamente tra gli stand gastronomici, le bancarelle di artigianato e le sedi delle mostre.
Il sindaco Filippo Bongiovanni sottolinea l'impegno per garantire sicurezza e tranquillità durante tutti i giorni della fiera, grazie alla collaborazione tra Comune, Pro Loco guidata da Mirko Devicenzi, forze dell'ordine e Protezione Civile.
🌾 Quando il Ponte Diventa Scoperta
Il ponte di Ognissanti è l'occasione ideale per visitare Casalmaggiore e la sua sagra. Quattro giorni consecutivi permettono di alternare i pasti con tortelli e cotechino alle visite nelle diverse sedi espositive, passeggiando tra le bancarelle di oggettistica e gli stand artigianali. Se ami la cucina casalinga e cerchi un evento che unisca convivialità e cultura, questa fiera offre entrambe le cose senza dover scegliere.
Ti abbiamo incuriosito? Come sapete qui su Weekendidea cerchiamo sempre gli eventi più autentici della Lombardia!
🎯 Scopri tutti gli eventi in programma visitando la homepage di Weekendidea - la community di viaggiatori più grande della Lombardia!
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.