Dal 7 al 9 novembre 2025 a Monasterolo del Castello (BG), sapori autunnali sul Lago d'Endine
Il profumo del bollito misto si diffonde lungo le rive del Lago d'Endine, annunciando l'arrivo della decima edizione di una delle sagre più amate della Valcavallina. Le luci si accendono sul lungolago, mentre le pentole fumanti preparano tagli di manzo, lingua, salame e gallina secondo la tradizione contadina bergamasca. Questo weekend di novembre trasforma Monasterolo del Castello in un punto di riferimento per gli amanti della cucina lombarda autentica, dove i sapori di una volta incontrano l'atmosfera conviviale delle feste di paese. Se cerchi un'esperienza gastronomica genuina a pochi passi dal lago, questo è l'appuntamento che non puoi perdere.
🎯 Cosa trovi
La Sagra del Bollito Misto celebra uno dei piatti più rappresentativi della tradizione contadina lombarda. Il menù propone il classico bollito composto da diversi tagli di manzo, salame, lingua e gallina, tutti cotti lentamente secondo le ricette tramandate di generazione in generazione. Ogni boccone viene accompagnato da una selezione di salse che esaltano i sapori delle carni: dal verde prezzemolo alla mostarda piccante, passando per il rustico peperone. Oltre al protagonista della festa, gli stand gastronomici servono la trippa preparata alla bergamasca e altre specialità autunnali lombarde che completano un'offerta pensata per soddisfare anche i palati più esigenti. L'organizzazione dell'Associazione Porchet Fest garantisce materie prime di qualità e porzioni generose, nel rispetto della tradizione enogastronomica della Valcavallina. La prenotazione è obbligatoria per assicurarsi un posto e gustare con calma tutte le prelibatezze.
📅 Quando e dove
L'evento si svolge dal 7 al 9 novembre 2025 nel centro di Monasterolo del Castello, borgo affacciato sul Lago d'Endine nella pittoresca Valcavallina bergamasca. La cucina apre venerdì e sabato alle ore 19:30, mentre domenica è possibile pranzare già dalle 12:00, offrendo l'opportunità di godere dell'atmosfera lacustre anche durante le ore diurne. Il programma prevede intrattenimento musicale nelle serate di venerdì e sabato, con esibizioni dal vivo e DJ set che accompagnano le cene sotto le stelle. La domenica mattina si arricchisce con la tradizionale Fiera Agricola e la Mostra del Bestiame, eventi che richiamano allevatori e appassionati del settore zootecnico. Per le famiglie sono previste attività e spettacoli dedicati ai più piccoli, rendendo la domenica un'occasione perfetta per trascorrere una giornata completa tra cultura rurale e buona tavola. Il contesto naturalistico del Lago d'Endine aggiunge fascino all'evento.
🍽️ Stand gastronomici
Gli stand della sagra offrono un percorso nel gusto della tradizione bergamasca. Il bollito misto viene servito su grandi taglieri, permettendo di apprezzare visivamente la varietà delle carni prima ancora di assaggiarle. Le salse accompagnatorie sono preparate fresche e proposte in generose ciotole per condire a piacere ogni boccone. La trippa alla bergamasca rappresenta un'alternativa per chi cerca sapori più decisi e rustici, cucinata con pomodoro, verdure e aromi secondo la ricetta locale. L'offerta gastronomica include anche altre specialità autunnali lombarde che variano in base alla disponibilità stagionale dei prodotti. I gestori degli stand sono esperti nella preparazione di questi piatti tradizionali, molti dei quali appartengono a famiglie che tramandano le ricette da decenni. L'ambiente conviviale e l'organizzazione attenta rendono l'esperienza culinaria piacevole e autentica, lontana dalle sagre troppo commerciali.
💡 Consiglio insider
Prenota con anticipo chiamando il numero 372.2891047: gli anni precedenti molti hanno dovuto rinunciare per mancanza di posti, specialmente nella serata di sabato quando la sagra raggiunge il picco di affluenza. Se vieni la domenica, dedica la mattinata alla visita della Fiera Agricola e della Mostra del Bestiame: è un'opportunità rara per avvicinare i bambini al mondo rurale e scoprire le razze bovine tipiche del territorio bergamasco. Approfitta della posizione sul Lago d'Endine per una passeggiata digestiva lungo le sponde: il panorama autunnale con i colori del foliage rende l'esperienza ancora più memorabile. Arriva leggermente prima dell'orario di apertura della cucina per trovare parcheggio facilmente nel centro del paese. Se il tempo lo permette, scegli i tavoli all'aperto per godere dell'aria fresca lacustre. Considera che questo è un evento autentico di paese, non una sagra di grandi dimensioni.
📞 Info pratiche
📅 Date: 7-9 novembre 2025
📍 Dove: Monasterolo del Castello (BG), Lago d'Endine, Valcavallina
⏰ Orari cucina:
• Venerdì e sabato: ore 19:30
• Domenica: dalle 12:00 (pranzo) e serata
💶 Ingresso: Verifica costi sul sito ufficiale
📞 Prenotazioni obbligatorie: 372.2891047
👥 Organizzatore: Associazione Porchet Fest
🔗 Info: Pagina Facebook ufficiale
🎶 Programma:
• Venerdì e sabato: musica dal vivo e DJ set
• Domenica mattina: Fiera Agricola e Mostra del Bestiame con attività per bambini e adulti
La Sagra del Bollito Misto di Monasterolo del Castello rappresenta un appuntamento imperdibile per chi ama la cucina tradizionale lombarda e cerca esperienze autentiche lontano dal turismo di massa. La combinazione tra enogastronomia di qualità, intrattenimento musicale e eventi rurali crea un weekend completo per tutta la famiglia. La location sul Lago d'Endine aggiunge valore paesaggistico a una manifestazione che celebra con orgoglio le radici contadine della Valcavallina bergamasca.
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.