Domenica 9 novembre 2025 a Casteggio (PV), tartufi e miele protagonisti della 39ª edizione
Sapevi che il tartufo bianco dell'Oltrepò Pavese è considerato uno dei più pregiati d'Italia? A Casteggio questa eccellenza del territorio prende vita nella 39ª Fiera del Tartufo e del Miele, un appuntamento che dal 1986 celebra i sapori autentici dell'autunno pavese. La manifestazione trasforma il centro cittadino in un grande mercato dove tradizione contadina e cultura enogastronomica si intrecciano, valorizzando il legame millenario tra uomo, natura e i prodotti della terra che hanno reso famosa questa zona della Lombardia.
🗓️ Programma giornaliero
La giornata del 9 novembre inizia alle ore 9:00 con l'apertura degli stand espositivi nell'Area Fieristica OltrExpo. Produttori locali, apicoltori e tartufai animeranno il mercato con le loro eccellenze: tartufi bianchi e neri appena raccolti nei boschi dell'Oltrepò, mieli artigianali di diverse varietà floreali, conserve, salumi e formaggi del territorio. L'Area Food apre alle 10:00 proponendo piatti della tradizione rivisitati con tartufo e miele, dalle tagliatelle ai tajarin fino ai dolci tipici. Il programma pomeridiano prevede alle 14:30 le registrazioni dei cani per la gara di ricerca, seguita alle 15:30 dalla competizione "Il cane da tartufi… amico inseparabile", momento clou della manifestazione che celebra il rapporto speciale tra tartufai e i loro fedeli compagni a quattro zampe. La premiazione dei vincitori è prevista per le 17:30, mentre la chiusura della fiera è fissata alle 19:00.
🏨 Dove dormire
L'Oltrepò Pavese offre diverse soluzioni per chi desidera trasformare la visita alla fiera in un weekend completo. La zona di Casteggio e dintorni è ricca di strutture ricettive che spaziano dagli agriturismi immersi nei vigneti alle piccole locande familiari del centro storico. Per chi cerca un'esperienza più completa, numerose cantine della zona propongono pacchetti weekend che includono degustazioni di vini DOC come Bonarda e Buttafuoco, visite guidate tra i filari e percorsi enogastronomici dedicati ai prodotti autunnali. Prenotare con anticipo è consigliabile, considerando che novembre rappresenta l'alta stagione per il turismo gastronomico nella provincia di Pavia. Il territorio offre anche soluzioni nelle località limitrofe come Broni, Stradella e Voghera, tutte facilmente raggiungibili in auto.
🚗 Tour nei dintorni
La partecipazione alla Fiera del Tartufo e del Miele può diventare il punto di partenza per scoprire le bellezze dell'Oltrepò Pavese. I boschi della zona, ricchi di querce e noccioli dove crescono i tartufi, sono attraversati da sentieri percorribili a piedi o in bicicletta, perfetti per passeggiate autunnali tra i colori del foliage. La Strada del Vino offre un itinerario enogastronomico che tocca diverse cantine storiche aperte al pubblico per degustazioni e acquisti diretti. Per chi ama la storia, il borgo medievale di Casteggio conserva testimonianze dell'epoca romana e medievale visitabili gratuitamente. Non lontano si trovano località termali come Salice Terme e Rivanazzano, ideali per completare il weekend con momenti di relax e benessere.
🎁 Souvenir
La fiera rappresenta l'occasione perfetta per acquistare prodotti tipici autentici direttamente dai produttori. I tartufi freschi, conservati correttamente, mantengono le loro caratteristiche organolettiche per diversi giorni, permettendo di portare a casa un pezzo dell'eccellenza gastronomica pavese. Tra gli stand è possibile trovare anche prodotti trasformati a base di tartufo come creme, oli aromatizzati e condimenti, ideali come regalo per appassionati di cucina. Il miele dell'Oltrepò si distingue per la varietà di fioriture: dal millefiori all'acacia, dal castagno al tiglio, ogni vasetto racconta il territorio e le stagioni. Altri prodotti tipici includono i salumi DOP della zona, i formaggi stagionati e le conserve artigianali, tutti certificati e tracciabili nella loro origine.
☎️ Contatti utili
Per informazioni dettagliate sul programma e sulle modalità di partecipazione alla gara cinofila, è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Casteggio, dove sono pubblicati aggiornamenti in tempo reale e eventuali variazioni del programma. L'ingresso alla manifestazione è gratuito per tutta la giornata. Per raggiungere l'Area Fieristica OltrExpo in Via Giovanni Saporiti è disponibile segnaletica dedicata dal centro di Casteggio, con possibilità di parcheggio nelle vicinanze dell'area espositiva. Si consiglia di arrivare nelle prime ore della mattina per godersi appieno l'atmosfera della fiera e avere maggiore disponibilità di prodotti freschi, soprattutto per quanto riguarda i tartufi di migliore qualità che vengono venduti rapidamente dagli espositori.
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.