Dall'1 al 2 novembre 2025 a Dosolo (MN), festa per tutte le età
Il profumo dei ciccioli appena cotti si mescola al rombo dei motori Piaggio in Piazza Garibaldi, mentre le bancarelle colorate prendono vita lungo le vie del centro. La Fiera di Ognissanti torna a Dosolo con un programma che unisce tradizione contadina, raduni motoristici e momenti culturali. Due giornate pensate per chi ama riscoprire le autentiche atmosfere delle fiere di paese, dove ogni generazione trova il proprio spazio tra dimostrazioni antichi mestieri, musica dal vivo e gastronomia locale.
🛵 Il Piaggio Raduno del sabato mattina
Sabato 1 novembre alle ore 9.00 inizia una delle attrazioni più attese della fiera: il raduno dei mezzi storici Piaggio. Ape Car, Vespa d'epoca e Ciao si danno appuntamento in piazza per un giro turistico nelle vie del paese, dove gli appassionati possono ammirare modelli restaurati e personalizzazioni originali. Il programma prevede aperitivo alle 11.30 in Piazza Garibaldi e premiazioni a mezzogiorno per le categorie "mezzo più bello", "migliore elaborazione" e "migliore conservazione dell'originale". L'evento attira collezionisti e curiosi da tutta la provincia, creando un'atmosfera festosa che mescola nostalgia e passione per la meccanica italiana. Se sei un appassionato di Piaggio o semplicemente ami i raduni motoristici, è l'occasione per vedere da vicino pezzi rari e scambiare opinioni con altri estimatori del marchio.
🍂 Sapori autentici e tradizioni contadine
La gastronomia della fiera celebra i prodotti tipici della Bassa Mantovana con un focus particolare sulla tradizione del maiale. Sabato alle 10.30 si tiene la dimostrazione di cottura dei ciccioli e torchiatura del grasso, condotta da volontari locali che mostrano tecniche tramandate da generazioni. Durante tutto il weekend è possibile assaggiare zucca fritta preparata dall'associazione Dalle nostre Party, caldarroste e ceci, mentre la degustazione vini curata da Andrea del Miglio permette di scoprire le produzioni enologiche del territorio. Domenica alle 16.30 si svolge la gara tradizionale delle torte e dei liquori, con in competizione crostate casalinghe e liquore alla liquirizia. Gli stand gastronomici offrono piatti del territorio a prezzi popolari, rendendo la fiera un'ottima occasione per chi vuole mangiare bene senza spendere troppo.
🎶 Musica e cultura per tutti
Il programma culturale include appuntamenti per diverse fasce d'interesse. Sabato alle 17.00 nella Sala Consiliare del Municipio viene presentato il libro "Ma Santa Lucia era più brava di Babbo Natale? Storia semiseria di una generazione (fin troppo) seria" di Maria Grazia Saccani, autrice dosolese che racconta con ironia gli anni '60 e '70. Nel pomeriggio di sabato alle 17.30, la band "Only For One Night" composta dai ragazzi della Scuola di Musica AMS Dosolo si esibisce in Piazza Garibaldi. Durante entrambe le giornate è visitabile una mostra fotografica sulla Compassana Ciata Avigni, testimonianza della storia locale. Il Circolo Gulliver organizza le serate di sabato e domenica con giochi da tavolo e attività ludiche.
👨👩👧 Attività per le famiglie
Domenica pomeriggio alle 15.00 è in programma una caccia al tesoro per bambini che si snoda tra le vie del centro storico, mentre i mercatini e le bancarelle offrono artigianato locale e prodotti tipici. L'atmosfera della fiera è particolarmente adatta alle famiglie: i bambini possono muoversi liberamente tra gli stand, assistere alla preparazione dei ciccioli e partecipare alle premiazioni del raduno Piaggio. La zona dell'oratorio ospita diverse attività pomeridiane, creando uno spazio dedicato ai più piccoli. I genitori apprezzano la possibilità di trascorrere un weekend tranquillo in un contesto sicuro e accogliente, dove tradizione e divertimento convivono naturalmente.
📍 Info pratiche e contatti
La Fiera di Ognissanti si svolge principalmente in Piazza Garibaldi e nelle vie del centro di Dosolo. L'evento è a ingresso gratuito e gli orari delle singole attività sono indicati nel programma ufficiale. Per raggiungere Dosolo da Mantova si percorre la SS 496 in direzione Viadana per circa 30 chilometri, mentre da Cremona si arriva tramite la SP 62 (circa 25 km). Il paese dispone di parcheggi nelle zone limitrofe al centro. Per informazioni aggiornate e variazioni di programma, consulta la pagina Facebook del Comune di Dosolo. In caso di maltempo alcune attività all'aperto potrebbero subire modifiche, quindi è consigliabile verificare prima della partenza.
🔗 Ti potrebbe interessare anche
- 🎭 Sagra del Pursèl 2025: tradizione suina a Fiesse - 28-30 novembre
- 🥖 Sagra Salame Cotto 2025: tradizione agricola a Quinzano - 2 novembre
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.