Le stanze di Palazzo Bertacchi si illuminano di decorazioni natalizie, i bambini scrivono letterine con gli elfi e l'atmosfera della ValSeriana si riempie di magia: torna la Casa Bergamasca di Babbo Natale 2025, giunta alla sua diciottesima edizione. Quest'anno l'antica dimora del centro storico di Clusone ospita un'esperienza natalizia completa, con laboratori creativi e l'incontro speciale con Babbo Natale. Scopri tutti i dettagli del sesto appuntamento in programma per il 20 e 21 dicembre.
🎄 Atmosfera natalizia
Palazzo Bertacchi, nel cuore del centro storico di Clusone, si trasforma in un luogo incantato dove ogni dettaglio racconta il Natale. L'antica dimora accoglie le famiglie con le sue stanze decorate, dalle quali emergono il salotto di Babbo Natale, la sala da pranzo, la camera da letto e persino il bagno del personaggio più amato dai bambini. Le luci scintillanti accompagnano i visitatori attraverso un percorso che unisce tradizione e creatività, mentre gli elfi guidano i più piccoli nella preparazione delle letterine.
L'atmosfera si estende anche all'esterno, dove i mercatini natalizi offrono idee regalo artigianali e i giri in calesse regalano un tocco di romanticismo alle vie del borgo. Gli artisti di strada completano il quadro con spettacoli che intrattengono grandi e piccini, creando un villaggio natalizio autentico nel quale immergersi completamente.
Alla sua diciottesima edizione, la Casa Bergamasca di Babbo Natale conferma la sua capacità di unire intrattenimento e calore familiare, proponendo un'esperienza che va oltre la semplice visita e si trasforma in un ricordo indelebile per i bambini e le loro famiglie.
🎁 Cosa trovi tra le attività
All'ingresso della Casa, ogni bambino riceve il Legnetto Magico, un simbolo speciale che permetterà a Babbo Natale di riconoscerlo. Gli elfi aiutano i piccoli visitatori a compilare la letterina con tutti i loro desideri, che verrà poi consegnata di persona durante l'incontro con il protagonista del Natale. Questo momento diventa il cuore dell'esperienza, un'occasione per dialogare e affidare i propri sogni direttamente a Babbo Natale, ricevendo in cambio alcuni regali.
Il percorso attraverso le stanze di Palazzo Bertacchi permette di scoprire come vive Babbo Natale: dal salotto dove si riposa tra una consegna e l'altra, alla cucina dove si preparano i biscotti natalizi. La slitta, posizionata in un angolo suggestivo, diventa il set perfetto per fotografie da conservare e condividere con amici e parenti.
I laboratori creativi rappresentano un altro elemento distintivo della Casa. I bambini possono realizzare la Pallina Magica, decorare la Pigna Incantata e contribuire all'Albero dell'Amicizia, portando a casa creazioni personalizzate che raccontano il loro passaggio. Tutte le letterine consegnate partecipano automaticamente al concorso "In miniera e in fattoria gratis", che mette in palio visite gratuite per intere classi alla Fattoria Ariete e alle Miniere della Val del Riso.
🎪 Intrattenimento e sorprese
L'offerta della Casa Bergamasca di Babbo Natale non si limita all'interno di Palazzo Bertacchi. All'esterno, il centro storico di Clusone si anima con mercatini natalizi dove scoprire artigianato locale e prodotti tipici, perfetti per i regali di Natale. I banchi espongono decorazioni fatte a mano, dolci tradizionali e oggetti unici che raccontano il territorio bergamasco.
I giri in calesse rappresentano un'attrazione apprezzata da bambini e adulti, offrendo la possibilità di esplorare il borgo da una prospettiva diversa, cullati dal ritmo lento dei cavalli e dall'atmosfera delle vie decorate. Gli artisti di strada completano il quadro con performance che spaziano dalla giocoleria alla musica dal vivo, creando momenti di spettacolo spontaneo che arricchiscono la visita.
Un evento speciale attende i visitatori il 7 dicembre, quando Clusone si illumina per la Notte Bianca. In questa occasione, il centro storico rimane aperto fino a tarda sera con iniziative culturali, spettacoli e aperture straordinarie dei negozi, trasformando il borgo in un palcoscenico natalizio sotto le stelle. La Casa Bergamasca di Babbo Natale si inserisce perfettamente in questo contesto, offrendo orari prolungati per accogliere tutti coloro che desiderano vivere la magia del Natale.
🍪 Dettagli pratici della visita
Il sesto appuntamento con la Casa Bergamasca di Babbo Natale si svolge sabato 20 dicembre dalle 14:00 alle 18:00 e domenica 21 dicembre con doppio orario: mattina dalle 10:00 alle 12:00 e pomeriggio dalle 14:00 alle 18:00. L'evento si tiene presso Palazzo Bertacchi, situato nel centro storico di Clusone, facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici che collegano la ValSeriana.
Il biglietto d'ingresso costa 10 euro a partecipante, con un euro aggiuntivo per la prevendita, mentre i bambini fino a due anni entrano gratuitamente. La visita non prevede un percorso guidato con orari fissi: ogni famiglia può gestire il proprio tempo all'interno della Casa in base alle esigenze e agli interessi, partecipando alle attività secondo i propri ritmi. Tutte le attività si svolgono al coperto, garantendo comfort anche in caso di maltempo.
I bambini devono essere accompagnati dagli adulti durante tutta la visita. Per quanto riguarda gli animali domestici, sono ammessi cani di piccola taglia se portati in braccio o negli appositi trasportini, mentre l'ingresso è vietato ai cani di media e grossa taglia. È disponibile un parcheggio dedicato per i passeggini all'ingresso della struttura, permettendo una visita più agevole attraverso le stanze storiche di Palazzo Bertacchi.
📍 Come arrivare e info utili
Clusone si trova in ValSeriana, nella provincia di Bergamo, ed è ben collegata attraverso la Strada Statale 671. Chi arriva in auto da Bergamo segue le indicazioni per la ValSeriana, percorrendo circa 35 chilometri in direzione nord. Il centro storico di Clusone dispone di parcheggi nelle vicinanze di Palazzo Bertacchi, segnalati con apposita cartellonistica durante il periodo natalizio.
Per chi preferisce i mezzi pubblici, la linea di autobus gestita da SAB collega Bergamo a Clusone con corse regolari durante il weekend. La fermata si trova a breve distanza dal centro storico, permettendo di raggiungere Palazzo Bertacchi con una piacevole passeggiata tra le vie del borgo. Durante i weekend di apertura della Casa di Babbo Natale, il servizio di trasporto pubblico può subire variazioni negli orari, quindi è consigliabile verificare sul sito ufficiale di SAB prima della partenza.
Il borgo di Clusone merita di essere esplorato anche oltre la visita alla Casa di Babbo Natale. Il centro storico conserva tesori artistici come la Basilica di Santa Maria Assunta e l'Oratorio dei Disciplini, famoso per i suoi affreschi. Le vie del borgo, decorate per il Natale, offrono angoli suggestivi per fotografie e passeggiate. Per informazioni aggiornate sugli orari di apertura della Casa Bergamasca di Babbo Natale e sulle eventuali novità del programma, è possibile consultare i canali social dell'evento o contattare l'organizzazione tramite i recapiti pubblicati online.
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.
