Festa del Torrone Cremona 2025: programma, date e curiosità

Dall'8 al 16 novembre nel centro storico di Cremona (CR)

Cremona si veste di dolcezza e magia per accogliere la Festa del Torrone Cremona 2025, l'evento enogastronomico più atteso dell'autunno lombardo. Dal 8 al 16 novembre 2025, il centro storico si trasforma in un grande palcoscenico dedicato al torrone di Cremona, il dolce che ha reso famosa la città nel mondo. Tra rievocazioni storiche in costume rinascimentale, degustazioni di torrone artigianale e spettacoli dal vivo, questa nona edizione promette di essere indimenticabile per chi cerca cosa fare questo weekend in Lombardia all'insegna della tradizione e del gusto. Un'esperienza unica tra gli eventi Cremona novembre che unisce storia, cultura e sapori autentici dei prodotti tipici lombardi.

Festa del Torrone Cremona 2025 - degustazioni e rievocazioni storiche

Quando si svolge la Festa del Torrone 2025?

Il festival del torrone più amato della Lombardia anima Cremona da sabato 8 a domenica 16 novembre 2025, regalando ben 9 giorni consecutivi di festa. Quest'edizione strepitosa coincide con il periodo autunnale più suggestivo, quando le temperature fresche invitano a passeggiare tra le vie del centro storico assaporando le prelibatezze cremonesi. L'atmosfera diventa ancora più magica con le luminarie che decorano Piazza del Comune e il profumo di mandorle tostate che pervade l'aria. Un appuntamento perfetto tra le sagre novembre Lombardia per chi pianifica idee weekend Lombardia all'insegna del gusto e della cultura.

Dove si svolge e come arrivare?

Il cuore pulsante della Festa del Torrone Cremona è il centro storico, con Piazza del Comune, Piazza Stradivari e le vie limitrofe che ospitano stand, rievocazioni e spettacoli. Per chi arriva in auto da Milano, il percorso più veloce è l'autostrada A1 direzione Bologna: uscita Cremona e in 10 minuti si raggiunge il centro. Il viaggio dura circa un'ora. Da Brescia si percorre la SS498 Soncinasco (45 minuti), mentre da Bergamo la SS498 e SP415 in circa un'ora. Per chi preferisce il treno, la stazione di Cremona è collegata con Milano Centrale tramite treni regionali diretti che impiegano circa 90 minuti. Dalla stazione, il centro dista 15 minuti a piedi o è raggiungibile con autobus urbani. Sono disponibili parcheggi custoditi come quello di Piazza Libertà (a pagamento), Via Dante e il parcheggio coperto del centro commerciale CremonaPo. Nel weekend consiglio di arrivare presto o utilizzare i parcheggi scambiatori gratuiti con navetta per il centro. Per chi desidera un weekend benessere completo, la zona offre hotel romantici e agriturismi con pacchetti degustazione durante gli eventi Cremona autunno.

Programma della Festa del Torrone 2025

Il programma Festa del Torrone Cremona è ricchissimo e pensato per coinvolgere visitatori di tutte le età. Ogni giorno, dalle 10 alle 20, il centro storico si anima con iniziative che celebrano il dolce simbolo della città. Ecco gli appuntamenti principali:

  • Rievocazione storica del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza: il corteo rinascimentale attraversa le vie del centro ricreando l'evento del 1441 che diede origine al torrone. Dame, cavalieri e figuranti in costume accompagnano gli sposi in una cerimonia solenne che emoziona adulti e bambini
  • Maxi costruzioni di torrone: i maestri torronciai realizzano opere d'arte spettacolari in torrone artigianale, riproducendo monumenti famosi e sculture che diventano vere attrazioni fotografiche in Piazza del Comune
  • Concorso Torrone d'Oro: la competizione più attesa tra produttori artigianali che si sfidano per conquistare il prestigioso premio. I visitatori possono assaggiare le creazioni in gara e votare il torrone preferito tra dolci tipici lombardi
  • Stand gastronomici e degustazioni: decine di bancarelle offrono torroni di ogni varietà (classico alle mandorle, ricoperto di cioccolato, morbido, croccante, con pistacchi, nocciole, agrumi canditi), insieme a miele, mostarda cremonese e altre specialità
  • Spettacolo finale: la domenica di chiusura un grande show con musica dal vivo, proiezioni e giochi di luce conclude la festa in modo spettacolare
  • Laboratori didattici: per i più piccoli, dimostrazioni sulla lavorazione artigianale del torrone e attività interattive per scoprire i segreti dei maestri pasticceri

Cosa vedere a Cremona durante la Festa del Torrone

Approfittate della Festa del Torrone 2025 per scoprire anche le bellezze di Cremona, città d'arte e culla della liuteria. Il Duomo di Cremona con il suo magnifico Torrazzo (il campanile in muratura più alto d'Europa, 112 metri) merita una visita: salite i 502 gradini per godere di una vista panoramica mozzafiato sulla città e la pianura padana. Accanto al Duomo, il Battistero ottagonale romanico e il Palazzo Comunale completano il complesso monumentale di Piazza del Comune. Non perdete il Museo del Violino, che custodisce preziosi strumenti di Antonio Stradivari, e la Bottega di Stradivari in Piazza Roma. Per gli amanti dell'arte, la Chiesa di San Sigismondo fuori città conserva affreschi rinascimentali straordinari. Dopo la visita culturale, concedetevi una pausa nei caratteristici caffè storici sotto i portici, perfetti per assaporare un bicerin accompagnato da fette di torrone. Un'esperienza completa tra eventi Lombardia weekend che unisce cultura enogastronomica e patrimonio artistico.

Dolci tipici e torroni artigianali cremonesi

Il torrone di Cremona è il re indiscusso della pasticceria locale, ma la tradizione dolciaria cremonese offre molte altre delizie. Il torrone classico cremonese si distingue per l'impasto a base di albume d'uovo montato, miele d'acacia, zucchero e mandorle intere, racchiuso tra due ostie. La versione morbida è perfetta per chi preferisce consistenze delicate, mentre il torrone croccante conquista gli amanti delle texture più decise. Tra le varianti moderne, il torrone ricoperto di cioccolato fondente o al latte rappresenta un'evoluzione golosa della ricetta tradizionale. Altri dolci tipici lombardi da provare durante la festa sono la sbrisolona mantovana, i baci di Cremona (biscotti ripieni di crema alla nocciola) e la celebre mostarda cremonese, conserva agrodolce di frutta candita in sciroppo di senape che accompagna formaggi stagionati e bolliti. Per un'esperienza gastronomica completa, fermatevi nei ristoranti del centro per assaggiare i marubini cremonesi in brodo (ravioli ripieni di brasato), i tortelli cremaschi e il salame cremonese DOP. Un vero tour enogastronomico Lombardia che soddisfa ogni palato.

C'è una curiosità sulla Festa del Torrone?

La leggenda narra che il torrone di Cremona nacque proprio in occasione del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza celebrato il 25 ottobre 1441. I pasticceri ducali crearono un dolce speciale che richiamasse nella forma il Torrazzo, il simbolo della città. Mescolarono miele, albume montato a neve, zucchero e mandorle pregiate, creando un impasto bianco e croccante che racchiusero tra due ostie. Il nome "torrone" deriverebbe proprio da "Torrazzo" o dal verbo latino "torrere" (tostare), riferito alla tostatura delle mandorle. Da quel matrimonio rinascimentale, il dolce conquistò le corti europee diventando simbolo di festa e prosperità. Ancora oggi, durante la rievocazione storica Bianca Maria Visconti che si tiene durante la festa, il corteo degli sposi distribuisce simbolicamente pezzi di torrone alla folla, perpetuando una tradizione lunga quasi sei secoli. Un evento che trasforma ogni visitatore in testimone vivente della storia cremonese, rendendo questa una delle sagre Cremona più autentiche e coinvolgenti della Lombardia.

Consiglio personale per i lettori

La mia raccomandazione è di dedicare almeno un'intera giornata alla Festa del Torrone Cremona 2025, magari nel weekend centrale (9-10 novembre) quando il programma raggiunge il culmine con la rievocazione storica e gli eventi più spettacolari. Arrivate la mattina presto per visitare con calma il Duomo e il Museo del Violino prima che arrivino le folle pomeridiane. Prenotate con anticipo un tavolo per pranzo in una delle trattorie storiche del centro: vi consiglio di assaggiare i marubini in brodo seguiti da un assaggio di bollito misto con mostarda. Nel pomeriggio, immergetevi nell'atmosfera della festa assaggiando diverse varietà di torrone (il mio preferito è quello ricoperto di cioccolato fondente extra con scaglie di arancio candito). Non limitatevi ai grandi produttori ma cercate anche i piccoli artigiani che propongono ricette innovative con pistacchi di Bronte, nocciole del Piemonte o miele di castagno. Per la sera, se cercate un'esperienza romantica, prenotate una cena romantica Lombardia in uno dei ristoranti affacciati su Piazza del Comune: la vista del Duomo illuminato mentre gustate i piatti della tradizione cremonese è davvero suggestiva. Se decidete di pernottare, molti hotel romantici nel centro offrono pacchetti speciali con degustazioni di vini dell'Oltrepò Pavese e visite guidate alla città. Un weekend perfetto tra cosa fare in Lombardia questo weekend all'insegna di cultura, storia e alta gastronomia.

Altri eventi da non perdere in Lombardia

Se ami le sagre novembre Lombardia e gli eventi enogastronomici autunnali, ti consiglio di scoprire anche altre iniziative del territorio. Nelle settimane successive alla Festa del Torrone, non perdere la Fiera di Santa Caterina a Casalmaggiore (fine novembre), storica manifestazione con mercatini e prodotti tipici della bassa cremonese. A Mantova, la Fiera dei Sapori d'Autunno celebra i prodotti tipici mantovani tra cui il riso, la zucca e i salumi locali. Per chi cerca altri eventi Lombardia oggi, consiglio di visitare la nostra sezione dedicata alle sagre e feste in Lombardia dove troverete sempre aggiornamenti su manifestazioni, mercatini e appuntamenti gastronomici in tutta la regione. La Lombardia offre un calendario ricchissimo di occasioni per scoprire le eccellenze enogastronomiche locali durante tutto l'anno.

Vuoi scoprire altri eventi, sagre e appuntamenti in Lombardia?
Visita la homepage di Weekendidea e lasciati ispirare dalle migliori proposte per il tuo tempo libero!

Verifica sempre: Programmi e orari aggiornati sul sito ufficiale della Festa del Torrone o contattando l'Infopoint di Cremona al +39 0372 407081. Per informazioni turistiche sulla città: TurismoCremona.it
🔥 MEGLIO DEL CAFFÈ DEL MATTINO!

📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!

🗓️ Tutti i giovedì nella tua inbox
🎯 Il meglio del weekend selezionato per te
"Mettiti comodo, noi troviamo gli eventi migliori. Tu pensa solo a divertirti!" ✨
VOGLIO IL MIO WEEKEND SENZA PENSIERI →
⚠️ Importante:
Weekendidea non organizza eventi, ma si limita a segnalarli.
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.