Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 a Asola (MN), tra storia e atmosfera autunnale
Sapevi che ad Asola la tradizione dei Morti si celebra con una delle fiere più antiche della Lombardia? In questo borgo mantovano questa ricorrenza prende vita con bancarelle, mostre e sapori locali, perfetta per chi cerca eventi autentici in Lombardia tra storia e territorio.
🎯 Cosa ti aspetta alla Fiera?
L'Antica Fiera dei Morti è l'evento per eccellenza di Asola, quello che attira visitatori da tutta la provincia e oltre. Per tre giorni il borgo si anima con un mix interessante di tradizione e contemporaneità.
Non aspettarti solo bancarelle: l'Amministrazione Comunale organizza incontri culturali, mostre d'arte e allestimenti tematici che valorizzano il patrimonio artistico locale. Un'occasione per scoprire un pezzo di Lombardia meno conosciuto.
Tra le cose da fare durante la manifestazione:
- Mercato tradizionale con bancarelle artigianali e prodotti locali
- Degustazioni di specialità enogastronomiche mantovane
- Mostre artistiche e incontri culturali nel centro storico
- Allestimenti a tema che coinvolgono grandi e piccini
📅 Date e programma completo
La Fiera si svolge dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, dal venerdì alla domenica. Tre giorni consecutivi che permettono di organizzare una visita senza dover prendere ferie.
Il momento principale si concentra nella giornata di domenica 2 novembre, quando il centro storico raggiunge il massimo dell'animazione. Anche il sabato 1° novembre, giorno di Ognissanti, attira molti visitatori. Gli orari e il programma dettagliato verranno comunicati dal Comune di Asola nei giorni precedenti l'evento.
📍 Dove si trova e come arrivare
Asola si trova nella bassa mantovana, a metà strada tra Mantova e Brescia. Il borgo è facilmente raggiungibile dall'autostrada A21: uscita Casalmaggiore, poi circa 20 minuti seguendo le indicazioni.
Il centro storico è in zona a traffico limitato durante l'evento, ma ci sono parcheggi nelle aree limitrofe al paese. Se cerchi cosa fare questo weekend in Lombardia, questa location è comoda anche per chi arriva da Cremona e dalla provincia di Brescia.
🤫 Curiosità e segreti locali
L'origine della Fiera dei Morti ad Asola risale a secoli fa, quando il borgo era un importante centro commerciale della bassa mantovana. La tradizione di organizzare mercati nei giorni dei defunti era comune in molti borghi italiani, ma ad Asola si è conservata con particolare intensità.
Oggi l'evento attira un pubblico sempre più vasto, mantenendo però quella dimensione autentica che caratterizza i borghi storici lombardi. Non è raro trovare ancora artigiani locali e produttori della zona tra le bancarelle.
💡 Consigli insider per vivere al meglio
Il primo novembre è il giorno festivo di Ognissanti e porta sempre molta gente. Se preferisci un'atmosfera più tranquilla, conviene visitare la fiera venerdì 31 ottobre, soprattutto nelle prime ore del pomeriggio. La domenica 2 novembre è invece il giorno di maggiore affluenza.
Il centro storico di Asola merita una passeggiata anche al di là della fiera: le vie medievali e gli edifici storici sono ben conservati. Vale la pena dedicare un'ora in più per scoprire il borgo oltre l'evento.
Ti interessa scoprire questo evento? Abbiamo selezionato altre esperienze interessanti per il tuo prossimo weekend in Lombardia!
🎯 Scopri gli eventi in programma visitando la homepage di Weekendidea - oltre 100.000 visitatori mensili trovano qui spunti per le loro gite!
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.