Dal 6 all'8 settembre la prima edizione dell'evento enologico dedicato ai vini valtellinesi con degustazioni e esperienze territoriali
Dal 6 all'8 settembre 2025, Sondrio diventa la capitale del vino lombardo con ViVa - Vini Valtellina, la prima edizione di un evento innovativo dedicato al Nebbiolo delle Alpi e al paesaggio unico della Valtellina. Un'esperienza immersiva che va oltre la semplice degustazione, offrendo un vero viaggio culturale e territoriale.

Quando si svolge ViVa Valtellina 2025?
L'evento si articola su tre giornate con programmi differenziati:
- Sabato 6 settembre: Esperienze con i produttori e aperitivo in Piazza Campello
- Domenica 7 settembre: Banchi di degustazione aperti al pubblico
- Lunedì 8 settembre: Giornata riservata ai professionisti del settore
Un weekend perfetto per chi cerca eventi Lombardia dedicati all'enologia di qualità.
Dove si svolge e come arrivare?
Il cuore dell'evento è Piazza Campello a Sondrio, con attività che si estendono in tutta la provincia. La Valtellina, con i suoi famosi terrazzamenti vitati, offre lo scenario naturale ideale per celebrare il Nebbiolo delle Alpi. Facilmente raggiungibile da Milano e dalle principali città lombarde.
Cosa troverai all'evento?
ViVa 2025 propone un'esperienza enologica completa e immersiva:
- Banchi di degustazione con le nuove annate aziendali
- Incontri diretti con i produttori nelle loro cantine
- Esperienze guidate nei terrazzamenti vitati
- Attività culturali e territoriali immersive
- Aperitivo conviviale sabato sera in Piazza Campello
- Programma dedicato ai professionisti lunedì 8 settembre
Le cantine protagoniste
Oltre 40 produttori partecipano alla prima edizione di ViVa, rappresentando l'eccellenza vitivinicola valtellinese: da storiche aziende come Nino Negri, Arpepe, Mamete Prevostini a realtà innovative come Sandro Fay, Plozza, Triacca e molte altre. Un'occasione unica per scoprire la varietà e la qualità del Nebbiolo delle Alpi.
C'è una curiosità legata all'evento?
ViVa nasce per valorizzare il Nebbiolo delle Alpi, la denominazione specifica del Nebbiolo coltivato sui terrazzamenti della Valtellina. Questi terrazzamenti, patrimonio dell'umanità UNESCO, rappresentano un esempio unico di viticoltura eroica, dove ogni vite è coltivata su muretti a secco costruiti nel corso dei secoli. Il nome "Nebbiolo delle Alpi" sottolinea la specificità territoriale che distingue questi vini dai Nebbiolo piemontesi.
Il nostro consiglio per i lettori
Se ami il vino di qualità e vuoi scoprire uno dei territori vinicoli più affascinanti d'Italia, ViVa è l'evento perfetto. Ti consigliamo di partecipare alle esperienze del sabato per conoscere direttamente i produttori e di dedicare la domenica alle degustazioni in piazza. L'evento è ideale per appassionati, wine lover e curiosi che vogliono approfondire la conoscenza del Nebbiolo delle Alpi.
Un evento culturale e territoriale
ViVa non è solo degustazione, ma un'esperienza culturale che racconta il paesaggio, la storia e le tradizioni della Valtellina. Le attività guidate nei terrazzamenti permettono di comprendere la fatica e la passione dietro ogni bottiglia, mentre gli incontri con i produttori offrono uno sguardo autentico sul mondo del vino valtellinese.
ViVa - Vini Valtellina 2025 rappresenta una novità assoluta nel panorama degli eventi enogastronomici Lombardia, offrendo un format innovativo che celebra l'eccellenza del Nebbiolo delle Alpi in un contesto territoriale unico. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del vino di qualità.
Vuoi scoprire altri eventi, sagre e appuntamenti in Lombardia?
Visita la homepage di Weekendidea e lasciati ispirare dalle migliori proposte per il tuo tempo libero!
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.