Weekend gastronomici tra funghi, selvaggina e castagne
Sapori d'Autunno in Val Masino presenta tre weekend tematici dal 18 ottobre al 2 novembre 2025, un'esperienza enogastronomica unica tra i magici colori autunnali delle Alpi. Questa rassegna rappresenta uno degli eventi enogastronomici Valtellina più attesi dell'anno, perfetto per chi cerca autunno in Valtellina cosa fare tra natura incontaminata e cucina tipica valtellinese. I borghi autentici Val Masino si preparano ad accogliere visitatori da tutta la Lombardia per celebrare funghi, selvaggina e castagne in un tripudio di sapori autentici e tradizioni secolari.
Quando si svolge?
La rassegna si articola in tre weekend consecutivi con temi specifici: 18-19 ottobre weekend dei funghi, 25-26 ottobre weekend della selvaggina e 1-2 novembre weekend delle castagne. Ogni fine settimana offre menu specializzati e attività dedicate al prodotto protagonista, permettendo ai visitatori di scoprire la ricchezza gastronomica valtellinese nel periodo più suggestivo dell'anno. Il calendario coincide perfettamente con il foliage in Val Masino, quando i boschi si tingono di colori spettacolari creando scenari da cartolina.
Dove si svolge e come arrivare?
Gli eventi si svolgono nei ristoranti e rifugi della Val Masino, raggiungibile da Milano tramite A4-SS36 fino a Colico, poi SS340 per circa 90 minuti totali di viaggio. La valle, incastonata tra le Alpi Retiche, offre paesaggi alpini mozzafiato e rappresenta la porta d'accesso al gruppo del Masino-Bregaglia. Per chi cerca hotel in Lombardia per un weekend benessere, la zona propone agriturismi con piscina Lombardia e strutture immerse nella natura ideali per tour enogastronomici Lombardia. I mezzi pubblici collegano la valle via treno fino a Morbegno e bus locali.
Cosa troverai all'evento?
- Weekend dei funghi (18-19 ottobre): risotti ai porcini, pasta ai funghi, polenta taragna e specialità micologiche
- Weekend della selvaggina (25-26 ottobre): cervo, capriolo, cinghiale preparati secondo ricette tradizionali valtellinesi
- Weekend delle castagne (1-2 novembre): dolci autunnali, castagnaccio, marmellate e conserve di montagna
- Prodotti tipici locali: formaggi d'alpeggio, salumi valtellinesi, miele di montagna
- Vini della Valtellina: abbinamenti con Valtellina Superiore DOCG e Sforzato
- Foliage spettacolare: escursioni tra larici dorati e panorami alpini unici
C'è una curiosità legata all'evento?
La Val Masino è conosciuta come la "valle del granito" per le sue spettacolari formazioni rocciose, ma nasconde anche una tradizione gastronomica millenaria legata ai cicli stagionali. La raccolta dei funghi porcini avviene ancora oggi seguendo tecniche tramandate da generazioni, mentre la selvaggina viene preparata con ricette che risalgono alle tradizioni dei boscaioli e degli allevatori alpini. Le castagne, un tempo "pane dei poveri", sono oggi valorizzate in dolci raffinati che rappresentano l'evoluzione della cucina di montagna valtellinese.
Consiglio personale per i lettori
Vi consiglio di programmare tutti e tre i weekend per vivere l'esperienza completa dei sapori autunnali! Il weekend dei funghi è perfetto per gli amanti dei sapori intensi, mentre quello della selvaggina offre piatti più strutturati ideali per le giornate fresche. Non perdete il weekend delle castagne per concludere in dolcezza tra panorami già innevati. Prenotate per tempo nei ristoranti tipici Lombardia della valle e considerate un pernottamento per godere appieno dell'atmosfera montana e delle escursioni in Lombardia tra i colori autunnali.
Segui Weekendidea per non perdere altri eventi e sagre in Lombardia! "Sapori d'Autunno" rappresenta un'occasione irripetibile per immergersi nella cultura enogastronomica valtellinese, vivendo tre weekend all'insegna del gusto autentico, della natura spettacolare e della tradizione alpina più genuina.
Vuoi scoprire altri eventi, sagre e appuntamenti in Lombardia?
Visita la homepage di Weekendidea e lasciati ispirare dalle migliori proposte per il tuo tempo libero!
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.