La 39ª edizione il 14 settembre con specialità valtellinesi, mostra micologica e musica dal vivo
Stai pensando a cosa fare domenica in Lombardia? La Sagra dei Funghi di Bema è una delle esperienze enogastronomiche più autentiche della Valtellina. Domenica 14 settembre 2025, questo suggestivo borgo in provincia di Sondrio celebra la sua 39ª edizione, confermandosi tra gli eventi Lombardia più amati dagli appassionati di sapori tradizionali.
Una giornata completa che unisce gastronomia, cultura e intrattenimento nel cuore delle Alpi lombarde, perfetta per chi cerca cosa fare in Lombardia immerso nella natura e nelle tradizioni locali.
Quando si svolge?
La 39ª Sagra dei Funghi si terrà domenica 14 settembre 2025 per un'intera giornata di festa. L'evento offre sia il pranzo che la cena, permettendo ai visitatori di vivere un'esperienza completa dalla mattina alla sera.
La serata sarà arricchita da musica dal vivo che accompagnerà i sapori della tradizione valtellinese in un'atmosfera unica.
Dove si svolge e come arrivare?
L'evento si tiene nel centro storico di Bema, un caratteristico comune in provincia di Sondrio. Il borgo, situato nella media Valtellina, è facilmente raggiungibile dalle principali arterie della valle.
Durante la giornata sarà possibile partecipare alle visite guidate alle Contrade, un'occasione unica per scoprire l'architettura tradizionale e la storia di questo affascinante borgo alpino.
Cosa troverai all'evento?
La Sagra dei Funghi di Bema offre un programma ricchissimo per tutta la famiglia:
- Pranzo e cena con specialità a base di funghi porcini
- Piatti tipici della tradizione valtellinese
- Degustazioni alle cantine storiche del territorio
- Mostra micologica con esposizione di specie locali
- Mercatini con prodotti tipici e artigianato locale
- Spazio gioco dedicato ai bambini
- Visite guidate alle Contrade storiche
C'è una curiosità legata all'evento?
La Sagra dei Funghi di Bema vanta una tradizione di quasi 40 anni, rendendola una delle sagre Lombardia più longeve della provincia di Sondrio. La mostra micologica rappresenta un elemento distintivo dell'evento: esperti micologi locali espongono e classificano le varietà di funghi del territorio, offrendo ai visitatori un'esperienza educativa unica.
Le cantine storiche del borgo aprono eccezionalmente le loro porte durante la sagra, permettendo degustazioni di vini e prodotti che raccontano secoli di tradizione valtellinese.
Consiglio personale per i lettori
Ti consiglio di arrivare nel primo pomeriggio per goderti la mostra micologica quando c'è meno affluenza e per partecipare alle visite guidate alle Contrade. Non perdere le degustazioni nelle cantine storiche: rappresentano un'opportunità rara per assaporare prodotti autentici del territorio.
Se viaggi con bambini, questo è uno degli eventi enogastronomici Lombardia più family-friendly, grazie allo spazio gioco dedicato e all'atmosfera rilassata del borgo. Chiama il 377.0835676 per maggiori informazioni!
Segui Weekendidea per scoprire altri eventi oggi Lombardia e le migliori proposte per il tuo tempo libero!
Vuoi scoprire altri eventi, sagre e appuntamenti in Lombardia?
Visita la homepage di Weekendidea e lasciati ispirare dalle migliori proposte per il tuo tempo libero!
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.