19ª edizione dal 19-21 settembre con cultura contadina e sapori
Le antiche tradizioni contadine tornano protagoniste nel cuore della provincia di Brescia! La 19ª Sagra del Contadino di Mairano trasformerà il borgo in un viaggio nel tempo, celebrando la cultura rurale che ha plasmato la nostra terra.
Un weekend perfetto per chi cerca eventi culturali in Lombardia autentici, dove il folklore popolare si mescola ai sapori genuini della tradizione bresciana.
Quando si svolge?
La sagra anima il paese di Mairano per tre giorni consecutivi: 19, 20 e 21 settembre 2025. Un intero weekend dedicato alle tradizioni, perfetto per scoprire cosa fare questo weekend in Lombardia.
L'evento si sviluppa durante tutto l'arco della giornata, offrendo intrattenimento continuo per visitatori di ogni età.
Dove si svolge e come arrivare?
La sagra trasforma le vie del centro storico di Mairano (BS) in un palcoscenico a cielo aperto. Il paese si veste di un'atmosfera rurale autentica, rievocando i tempi in cui la vita scorreva al ritmo delle stagioni.
Mairano è facilmente raggiungibile dalla provincia di Brescia e rappresenta una meta ideale per una gita fuori porta alla scoperta delle tradizioni lombarde.
Cosa troverai all'evento?
Il ricco programma della sagra offre un'esperienza immersiva nella cultura contadina, con attività pensate per tutta la famiglia:
- Sfilate folkloristiche che rievocano i costumi e le usanze del passato
- Laboratori tradizionali per scoprire antichi mestieri e tecniche artigianali
- Dimostrazioni pratiche di attività agricole e produzione locale
- Incontri culturali dedicati alla valorizzazione delle tradizioni rurali
- Punti ristoro con specialità tipiche e prodotti del territorio
C'è una curiosità legata all'evento?
La Sagra del Contadino di Mairano celebra quest'anno la sua 19ª edizione, testimoniando l'importante legame tra la comunità e le proprie radici agricole. L'evento nasce dalla volontà di preservare e tramandare le tradizioni rurali che per secoli hanno caratterizzato questo territorio.
Durante la manifestazione è possibile scoprire prodotti tipici locali spesso dimenticati e assistere a dimostrazioni di antichi mestieri che rischiano di scomparire.
Consiglio personale per i lettori
Vi suggerisco di dedicare almeno mezza giornata alla visita, partecipando ai laboratori interattivi che permettono di sperimentare in prima persona le tecniche tradizionali. Non perdete le sfilate, momento culminante che cattura perfettamente lo spirito autentico dell'evento.
Portate i bambini: la sagra offre un'occasione educativa unica per far loro scoprire come vivevano i nostri nonni e l'importanza del lavoro dei campi.
Segui Weekendidea per scoprire altri eventi che celebrano le nostre tradizioni!
Vuoi scoprire altri eventi, sagre e appuntamenti in Lombardia?
Visita la homepage di Weekendidea e lasciati ispirare dalle migliori proposte per il tuo tempo libero!
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.