La 57^ edizione della tradizionale sagra valtellinese il 20 e 21 settembre a Sondrio
Tra i migliori eventi Lombardia weekend dedicati alle tradizioni montane, la Sagra del Bitto di Gerola Alta rappresenta un appuntamento imperdibile per gli amanti del formaggio e della cultura valtellinese. Il 20 e 21 settembre 2025 torna la 57^ edizione di questa storica manifestazione, perfetta per chi cerca cosa fare questo weekend in Lombardia immerso nella natura e nelle tradizioni alpine.

Quando si svolge?
La Sagra del Bitto 2025 si svolge nel tradizionale terzo weekend di settembre, precisamente sabato 20 e domenica 21 settembre. La manifestazione segue una consolidata tradizione che si ripete ogni anno da ben 57 edizioni, rappresentando uno degli eventi enogastronomici Lombardia più autentici della Valtellina. Il programma prevede due intense giornate di degustazioni, folklore e intrattenimento per tutta la famiglia.
Dove si svolge e come arrivare?
L'evento ha sede a Gerola Alta, pittoresco comune valtellinese in provincia di Sondrio, presso Via Nazionale 5. Per raggiungerlo, da Milano si percorre la SS36 fino a Morbegno, quindi la SP7 verso la Val Gerola. Il paese si trova a circa 1050 metri di altitudine e offre un panorama mozzafiato sulle Alpi Orobie. Sono disponibili parcheggi nelle vicinanze del centro paese.
Cosa troverai all'evento?
- Degustazioni di Bitto DOP: il famoso formaggio stagionato prodotto esclusivamente in Valtellina e Val Brembana
- Prodotti tipici valtellinesi: bresaola, pizzoccheri, sciatt e altre specialità montane
- Folklore tradizionale: musica popolare, danze alpine e costumi tradizionali
- Intrattenimento per famiglie: attività per bambini e spettacoli dal vivo
- Mostra mercato: prodotti locali e artigianato della Val Gerola
C'è una curiosità legata all'evento?
Il Bitto è un formaggio DOP che può essere prodotto solo tra il 1° giugno e il 30 settembre, utilizzando latte di vacche che pascolano ad altitudini superiori ai 1400 metri. La particolarità di questo formaggio è la sua straordinaria capacità di stagionatura: può invecchiare anche 10-15 anni, diventando sempre più prezioso. Gerola Alta, con i suoi alpeggi storici, rappresenta una delle aree di produzione più vocate per questo "oro giallo" delle Alpi.
Consiglio personale per i lettori
Vi consiglio di arrivare la mattina presto per godervi l'atmosfera autentica del paese e partecipare alle dimostrazioni di lavorazione del formaggio. Non perdete l'assaggio del Bitto giovane (2-3 mesi) abbinato al miele di montagna, e quello stagionato oltre i 2 anni con le mele della Valtellina. Approfittate della visita per una passeggiata nei dintorni: i sentieri della Val Gerola offrono panorami spettacolari sulle Alpi Orobie.

Segui Weekendidea per non perdere altri eventi e sagre in Lombardia!
Vuoi scoprire altri eventi, sagre e appuntamenti in Lombardia?
Visita la homepage di Weekendidea e lasciati ispirare dalle migliori proposte per il tuo tempo libero!
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.