XXIV edizione il 5 ottobre con 25 cantine, tour Groppello e Casa del Vino sul Lago di Garda
Torna l'appuntamento più atteso per gli amanti del vino: la XXIV edizione di Profumi di Mosto. Domenica 5 ottobre 2025, le colline della Valtènesi sul Lago di Garda ospitano uno degli eventi enogastronomici Lombardia più prestigiosi dell'autunno. Un'occasione unica per chi cerca cosa fare questo weekend in Lombardia alla scoperta dei vitigni autoctoni Groppello e Tuchì, tra paesaggi mozzafiato e degustazioni vini Franciacorta e della zona gardesana.
Quando si svolge?
Profumi di Mosto 2025 si svolge domenica 5 ottobre dalle 11 alle 18, con ultimo accesso alle esperienze alle ore 17. L'evento richiede prenotazione obbligatoria entro sabato 4 ottobre alle 17:00, senza possibilità di acquisto il giorno stesso. Un appuntamento che rappresenta una delle cantine aperte Bergamo / Brescia più esclusive dell'anno, con un format collaudato in 24 edizioni di successo.
Dove si svolge e come arrivare?
L'evento coinvolge 25 cantine distribuite tra Desenzano, San Felice del Benaco e i comuni della Valtènesi: Calvagese, Bedizzole, Puegnago, Moniga, Manerba e Padenghe. La zona è facilmente raggiungibile dall'A4 con uscite Desenzano o Sirmione. Per chi cerca hotel romantici Lago di Como o del Garda, la zona offre numerose strutture di charme. Perfetto per weekend benessere terme Lombardia combinando degustazioni e relax termale a Sirmione.
Cosa troverai all'evento?
Profumi di Mosto offre diverse opzioni per vivere l'esperienza enologica della Valtènesi:
- Tour 3 cantine (49€): 9 percorsi tematici con nomi di erbe aromatiche, più evento Casa del Vino
- Visita 2 cantine (49€): scelta libera delle cantine, più evento Casa del Vino del 19 ottobre
- Visita 1 cantina (25€): esperienza singola per scoprire una realtà specifica
- Degustazioni di 3 vini in ogni cantina con abbinamenti gastronomici del territorio
- Vitigni autoctoni: focus su Groppello e Tuchì, eccellenze della Riviera del Garda Classico
- Casa del Vino (19 ottobre): evento esclusivo a Villa Galnica per chi acquista 2 o 3 cantine
C'è una curiosità legata all'evento?
La Valtènesi deve il suo nome al termine longobardo "Vallis Tenesis", che significa "valle che si tiene", riferendosi alla conformazione geografica che protegge i vigneti dai venti freddi del nord. Il Groppello, vitigno protagonista dell'evento, è coltivato qui da oltre mille anni e rappresenta l'identità enologica del territorio. I tour hanno nomi di erbe aromatiche perché storicamente i vignaioli della zona coltivavano erbe officinali tra i filari per proteggere le viti e arricchire il terroir.
Consiglio personale per i lettori
Il mio suggerimento è di scegliere uno dei tour da 3 cantine per vivere un'esperienza completa e diversificata del territorio. Prenotate in anticipo perché l'evento è sempre sold-out. Se cercate ristoranti tipici Lombardia per completare la giornata, la zona offre numerose osterie con vista lago. Non perdete l'evento del 19 ottobre a Villa Galnica: è l'occasione per confrontare tutte le cantine in un'atmosfera elegante. Considerate di soggiornare in zona per un weekend benessere terme Lombardia completo.
Segui Weekendidea per non perdere altri eventi e sagre in Lombardia! Profumi di Mosto rappresenta l'eccellenza dell'enologia gardesana e un'occasione unica per scoprire i tesori vitivinicoli della Valtènesi in un contesto paesaggistico straordinario.
Vuoi scoprire altri eventi, sagre e appuntamenti in Lombardia?
Visita la homepage di Weekendidea e lasciati ispirare dalle migliori proposte per il tuo tempo libero!
📩 La Newsletter di Weekendidea
53.247 lombardi già conoscono il segreto!
Date e orari potrebbero cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale dell'organizzatore.